• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 18 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sanità Digitale: a Cosenza la seconda edizione degli Stati Generali

    Sanità Digitale: a Cosenza la seconda edizione degli Stati Generali

    By Redazione BitMAT5 Marzo 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Torna a novembre l’appuntamento con gli Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali per parlare del futuro della sanità

    sanità-digitale-Garofalo Health Care (GHC)

    “La sanità che cambia”, è questo il tema della seconda edizione degli Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali presentata alla Camera dei Deputati e che si terrà il prossimo novembre presso l’Unical di Cosenza, dopo che la prima edizione era stata ospitata presso il Politecnico di Milano nel 2024. Sei le aree tematiche che saranno al centro dei lavori di questo evento promosso dall’Intergruppo Parlamentare Terapie Digitali e Sanità Digitale con la partnership editoriale della testata di politica sanitaria Italian Health Policy Brief, edita da ALTIS: AI e innovazione tecnologica, formazione e accessibilità delle DTx, terapie digitali, etica e sicurezza, sostenibilità e modelli organizzativi, digitalizzazione dei percorsi di cura dei pazienti.

    “…Con questo nuovo momento di dialogo e confronto accessibile a tutti i portatori di interesse intendiamo creare i presupposti per portare la sanità digitale e le terapie digitali al vertice dell’agenda politica del nostro Paese”, ha dichiarato l’On. Simona Loizzo, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali. “In questo senso, è di particolare rilievo il fatto che il provvedimento legislativo di cui sono prima firmataria che disciplina questa materia è attualmente all’esame del parlamento e potrebbe completare il proprio iter anche prima che abbia luogo la seconda edizione degli Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali”.

    La struttura operativa dell’evento è stata illustrata ai rappresentanti degli organismi associativi del sistema sanitario e delle aziende healthcare dal Sen. Franco Bruno e dal Dott. Federico Serra, rispettivamente Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico e Capo Segreteria Tecnica dell’Intergruppo parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali, i quali hanno sottolineato come questo secondo momento di confronto rappresenti un indispensabile spazio aperto di dialogo, accessibile a tutti i portatori di interessi collettivi sociali, economici, politici e sanitari, per identificare una strategia comune indispensabile per innalzare il livello delle risposte sanitarie.

    Cosenza eventi sanità digitale Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.