• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sanità Sud Italia: grandi opportunità dalla Missione 6 del PNRR
    In Evidenza

    Sanità Sud Italia: grandi opportunità dalla Missione 6 del PNRR

    Di Redazione BitMAT21 Luglio 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’evento di Le Meridionali e Edra dedicato alla Sanità del Sud Italia è stata l’occasione giusta per parlare di superamento del gap sanitario tra Nord e Sud.

    Sanità Sud Italia

    Il PNRR rappresenta un’imperdibile occasione per il Paese e in particolare, la Misura 6, specificamente dedicata all’innovazione in Sanità, può essere un’ottima occasione per alcune realtà del meridione al fine di recuperare il gap con il resto dell’Italia.
    Si è parlato proprio della Sanità del Sud Italia e di molto altro durante l’evento dal titolo “PNRR Misura 6: quale occasione per il futuro della sanità del Meridione?”, organizzato dall’associazione Le Meridionali, in media partnership con Edra.

    L’iniziativa è promossa da Raffaele Calabrò, Magnifico Rettore del Campus Biomedico di Roma e da Gabriella Fabbrocini, Direttore Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente dell’Associazione Le Meridionali.

    Gabriella Fabbrocini ha evidenziato gli obiettivi dell’associazione: “Come sapete abbiamo dato inizio al percorso di creazione de Le Meridionali, un’associazione costituita con Simona Creazzola, Dirigente della Farmacia ospedalieria dell’ASL 1 di Napoli, con un gruppo di donne che si sono distinte in diversi ambiti professionali nel 2019. Con il Covid ci siamo un po’ dovute fermare, pur continuando a lavorare via web in questi mesi, toccando le tematiche emergenti del panorama dell’attualità italiana. Ed è per questo che oggi siamo qui, per parlare di un tema di grande attualità come quello del PNRR che segnerà la svolta in ambito della missione 6 della sanità”.

    Raffaele Calabrò, ha poi sottolineato: “Negli ultimi anni, con la pandemia, c’è stata una vera e propria accelerazione nello sviluppo delle tecnologie, per cui oggi ci troviamo di fronte ad una realtà per cui non siamo completamente preparati. Il PNRR ci dà finalmente un’occasione di colmare questo gap e noi la dobbiamo sfruttare”.

    Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha invece definito il PNRR una grande opportunità per la Sanità del Sud Italia, la transizione tecnologica e la medicina territoriale. Proprio rispetto a quest’ultimo punto Gaetano Manfredi ha affermato: “Il tema della medicina territoriale è fondamentale. Non ne parlo con competenze mediche, ma ne parlo da sindaco di questa città: abbiamo interi quartieri e intere categorie di cittadini che hanno un grande bisogno di sanità, ma non sono in grado di esprimerlo. Essi, infatti, non hanno un interlocutore in grado di supportare e per questo tendono a rivolgersi agli ospedali causando un sovraffollamento”.

    In conclusione, è intervenuto anche il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Pur sottolineando il grande numero di problematiche nella Sanità del Sud Italia ancora aperte, il Presidente si è dichiarato “orgoglioso del lavoro fatto” e si è complimentato con i direttori generali presenti all’evento per il modo in cui hanno gestito sia la pandemia che la somministrazione dei vaccini.

    Oltre ai già citati relatori, sono intervenuti anche Costanzo Iannotti Pecci, Presidente Unione degli Industriali, Maddalena Illario, MD PhD Dipartimento di Sanità Pubblica/UOS Ricerca & Sviluppo Università/AOU Federico,  Antonio Postiglione, DG Assessorato Sanità Regione Campania, Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II, Enrico Coscioni, Presidente AGENAS, Maria Triassi, Professoressa di Igiene generale e applicata all’Università di Napoli Federico II e Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università partenopea.

    Edra Le Meridionali Missione 6 PNRR sanità
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare