• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 14 Luglio
    Trending
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sanità 4.0: integrata e connessa con la Telehealth
    Updated:10 Maggio 2020

    Sanità 4.0: integrata e connessa con la Telehealth

    By Redazione BitMAT8 Maggio 20207 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La Telehealth prevede l’utilizzo delle telecomunicazioni e della tecnologia virtuale per fornire e migliorare l’assistenza sanitaria clinica a distanza, al di fuori delle strutture sanitarie tradizionali. Qui una riflessione di Panduit

    telehealth_panduit

    Quando parliamo di Sanità del futuro non possiamo non pensare alla nuova frontiera della salute digitale: Telehealth.

    La Telehealth prevede l’utilizzo delle telecomunicazioni e della tecnologia virtuale per fornire e migliorare l’assistenza sanitaria clinica a distanza, al di fuori delle strutture sanitarie tradizionali.

    La Telehealth, che richiede l’accesso solo alle telecomunicazioni, è l’elemento base di “eHealth”, che utilizza una più ampia gamma di Tenologie di Informazione e Comunicazione (TIC).

    Queste tecnologie includono:

    • Videoconferenza: la tecnologia di videoconferenza consente agli operatori sanitari di riunire esperti medici localizzati in remoto in una sala conferenze per condividere conoscenze e persino monitorare interventi chirurgici. Pertanto i professionisti del settore medico possono comunicare con altri professionisti e pazienti, indipendentemente dalla loro ubicazione, garantendo la qualità del trattamento del paziente in tutto il mondo.
    • Internet
    • Imaging store-and-forward: le tecnologie store-and-forward consentono la trasmissione elettronica di informazioni mediche, come immagini digitali, documenti e video preregistrati attraverso comunicazioni e-mail sicure. Queste informazioni possono includere radiografie, risonanze magnetiche, foto, dati dei pazienti e persino clip per esami video.
    • Streaming media: lo streaming multimediale è un contenuto multimediale che viene costantemente ricevuto e presentato a un utente finale mentre viene consegnato da un provider ed è un’alternativa al download di file, un processo in cui l’utente finale ottiene l’intero file per il contenuto prima di guardarlo o ascoltarlo.
    • Wireless Communication: la comunicazione wireless consente di trasmettere informazioni da un punto all’altro senza utilizzare nessuna connessione fisica.

    Alcuni esempi che sottolineano l’importanza di Telehealth comprendono:

    o L’assistenza sanitaria a domicilio virtuale in cui pazienti, come i malati cronici o gli anziani, possono ricevere assistenza in determinate procedure rimanendo a casa.
    o L’assistenza remota Telehealth ha reso più semplice per gli operatori sanitari in contesti remoti ottenere assistenza da professionisti di altri settori nella diagnosi, cura e referti dei pazienti.
    o La formazione può anche essere erogata tramite programmi di telemedicina o con tecnologie correlate come la sanità elettronica, che utilizzano computer e Internet.

    La Telehealth pertanto rappresenta la frontiera per seguire e monitorare tutti i pazienti, rendendoli autonomi il più rapidamente possibile e agevolandone l’autogestione.

    Inoltre se pensiamo alla tecnologia, molti dispositivi medici portatili sono divenuti ormai familiari.
    Termometri digitali, misuratori della pressione, sistemi di monitoraggio della glicemia e della frequenza cardiaca, sono apparecchi non invasivi ormai noti e usati in forma domiciliare.

    Questa è una tendenza in continua evoluzione, parallelamente al fatto che gli apparecchi vengono creati con funzionalità di monitoraggio sempre più sensibili e interconnessi.

    IoT, l’Internet delle Cose, che consente di connettere fra loro i device capaci di intercomunicare e di adattare il loro comportamento ai dati e alle informazioni che ricevono, può dar vita a veri e propri sistemi intelligenti e integrati, grazie all’elaborazione dell’informazione che monitorano e ottimizzano.

    I dispositivi si comportano come sensori, a loro volta controllati a distanza attraverso la Rete.

    Nel contesto socio-economico attuale sarà quindi fondamentale la realizzazione di un modello sanitario volto a efficienza e continuità nella cura della salute, che porterà a migliorare la qualità della vita di tutti i pazienti, ottimizzando le risorse esistenti e riducendo i costi.

    Ad avvalorare quanto argomentato finora, anche il Digital India Health Summit & Wolters Kluwer Innovation Awards tenutosi lo scorso novembre 2019 – a cui erano presenti oltre 100 leader delle tecnologie sanitarie, influenzatori del mercato e operatori sanitari – ha stabilito che ogni strategia sanitaria futura preveda la Digitalizzazione.

    È chiaro a tutti noi che edifici sempre più digitalizzati necessitano di una Rete robusta, affidabile senza rischi, flessibile e scalabile, di indiscutibile qualità, caratteristiche senza le quali non si riuscirebbe a beneficiare appieno delle innovazioni tecnologiche.

    Avere una buona infrastruttura di rete infatti significa poter costruire le basi per i nuovi ecosistemi digitali: l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things, l’industria 4.0 sono tutti aspetti che richiedono lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, un implemento della sicurezza informatica e un aggiornamento delle regole sulla privacy. Ma, senza le infrastrutture, nulla è possibile.

    La Telehealth, così come tutte le aziende private, gli enti e le amministrazioni pubbliche, necessita di un network che garantisca un efficiente sistema di trasmissione delle informazioni: il networking permette di aumentare l’efficienza migliorando le modalità operative dei dipendenti, consente di ridurre i costi, di migliorare i servizi e, dunque, di soddisfare i clienti.

    Lo standard TIA-1179 per il settore della Sanità

    Per implementare le tecnologie che garantiranno la comodità del paziente oggi e in futuro, è necessario investire nella propria infrastruttura fisica di rete.

    Il trasferimento di dati wireless è affidabile e veloce solo se l’infrastruttura che lo supporta è adeguatamente progettata.

    In seguito alla crescente complessità della tecnologia sanitaria, TIA (Telecommunications Industry Association) ha sviluppato TIA-1179, uno standard relativo all’infrastruttura per le telecomunicazioni, come risorsa specifica per le strutture sanitarie.

    TIA-1179 è lo standard di riferimento per progettare e installare sistemi di cablaggio strutturato, che comprende la connettività, i percorsi e gli spazi per l’infrastruttura di telecomunicazione, così come i requisiti del sistema sanitario, come RFID, BAS, chiamata infermiera, sicurezza, controllo degli accessi e sistemi di inventario e distribuzione farmaceutica.

    Di seguito i punti principali previsti dallo standard TIA-1179:

    • Le sale di ingresso (EF) e le sale per le telecomunicazioni (TR) dovrebbero essere più grandi dei tipici spazi commerciali per ospitare sistemi aggiuntivi come BAS, chiamata infermiera, sicurezza, sistemi biomedici
    • Devono essere predisposti due percorsi diversi tra le sale attrezzature e le sale di ingresso per evitare che le zone di terapia intensiva subiscano gravi impatti a causa di eventuale perdita di trasmissione di dati o segnale di telecomunicazione colpite dalla perdita di servizi di telecomunicazione. Questi percorsi dovrebbero essere sufficientemente separati.
    • Le TR non dovrebbero fornire altri servizi se non quelli espressamente dedicati alla telecomunicazione
    • É consentito il cablaggio di Categoria 6A per le nuove installazioni
    • Per cablaggio di dorsale ottica, è raccomandato l’utilizzo di fibra multimodale 50/125 μm, ottimizzata al laser 850 nm o monomodale
    • L’aggiunta o la modifica del cablaggio orizzontale dopo l’installazione iniziale potrebbe comportare una diminuzione della qualità dell’assistenza fornita
    • Garantire che le aree di lavoro siano in grado di fornire:
    – Servizi per il paziente
    – Chirurgia e sale operatorie
    – Pronto Soccorso
    – Assistenza ambulatoriale
    – Diagnosi e cura
    – Servizio e supporto
    – Servizi vari
    – Operazioni
    – Assistenza critica

    Prodotti robusti e affidabili per le infrastrutture nel settore della Sanità

    Panduit, attraverso la sua infrastruttura fisica di rete altamente performante, sicura e affidabile, abilita e supporta tutti i servizi e le applicazioni tecnologiche per sfruttare appieno le tecnologie alla base di Telehealth.

    Soluzioni in rame – Il sistema completo Panduit in rame fornisce la soluzione di infrastruttura per connettere tutte le applicazioni di networking in qualsiasi ambiente ospedaliero o sanitario. La soluzione Panduit in categoria 6A é basata su tecnologia MaTriX che raggiunge i 10G di trasmissione e risolve le problematiche relative alle connessioni e Audio-Video HDBaseT su LAN ethernet.

    Adattatore a rilascio rapido “Break-Away” – Protegge le apparechiature e attrezzature costose, eliminando i rischi derivanti da una improvvisa disconnessione, che può essere causa di spiacevoli disservizi. Si sgancia automaticamente quando viene sottoposta ad una trazione, come ad esempio durante la movimentazione di un carrello medico o se il personale inciampa sul collegamento fisso in essere.

    Componenti per la sicurezza della rete – Blocca l’accesso fisico non autorizzato ai singoli componenti dell’infrastruttura di rete. La linea completa comprende svariate possibilità ed è compatibile con componenti in rame e in fibra ottica e porte USB, per una maggiore protezione del network e dei dati sensibili dei pazienti.

    Sistema in fibra ottica innovativo – Le soluzioni in fibra ottica soddisfano i requisiti di rete attuali e consentono un percorso di migrazione per applicazioni future. Panduit offre una gamma completa di cavi in fibra ottica e connettività, tra cui PanMPO ™ e HDFlex ™, che semplificano la migrazione verso il 40G e oltre.

    Racks, Cabinets e gestione connettività – Panduit offre un’infrastruttura robusta e affidabile sia per applicazioni greenfield (nuovi Data Center) che brownfield (aggiornamenti Data Center esistenti) per supportare le esigenze tecnologiche e di performance. Prodotti smart come i passacavi cavi verticali possono ospitare pannelli di permutazione per implementazioni a densità elevatissima e componenti per aiutare a gestire le esigenze di alimentazione e raffreddamento nel Data Center.

    A cura di Cristina Bozza, Territory Account Manager di Panduit

    Panduit Telehealth
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.