• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 18 Giugno
    Trending
    • Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città
    • UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition
    • La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica
    • MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic
    • Comtel, nuovo membro della Fondazione ANTHEM
    • Salute e benessere: nuovi trend e necessità in Italia
    • Veeva R&D and Quality Summit 2025: la voce ai protagonisti
    • Regolatorio 4.0: efficienza, AI e formazione continua
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»L’efficienza nell’assistenza delle suore anziane
    Updated:19 Febbraio 2019

    L’efficienza nell’assistenza delle suore anziane

    By Massimiliano Cassinelli19 Febbraio 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Anche le suore, al termine di una vita dedicata all’evangelizzazione e alla promozione umana, negli ultimi anni di vita terrena devono confrontarsi con le limitazioni dell’età. Per questa ragione a San Pietro di Felletto, nei pressi di Conegliano Veneto, l’Istituto Ancelle di Gesù Bambino ha ristrutturato un’ala dell’edificio esistente per realizzare una struttura in grado

    Anche le suore, al termine di una vita dedicata all’evangelizzazione e alla promozione umana, negli ultimi anni di vita terrena devono confrontarsi con le limitazioni dell’età. Per questa ragione a San Pietro di Felletto, nei pressi di Conegliano Veneto, l’Istituto Ancelle di Gesù Bambino ha ristrutturato un’ala dell’edificio esistente per realizzare una struttura in grado di accogliere 20 sorelle che, ormai avanti con gli anni, necessitano di un’adeguata assistenza.
    Un progetto affidato all’architetto Domenico Perona, che ha lavorato in stretto contatto con le suore dell’istituto per creare una struttura caratterizzata da bassi costi di gestione e manutenzione. Da qui la creazione di un edificio con un’attenzione particolare alla distribuzione degli spazi e all’efficienza energetica.

    Facile ed efficace
    Proprio la progettazione elettrica, affidata all’ingegner Vincenzo Conte, rappresenta uno dei fattori caratterizzanti dell’intera struttura. Gli spazi sono fruiti da persone anziane, non abituate ad utilizzare soluzioni tecnologiche. La semplicità d’uso deve quindi “mascherare” la complessità tecnologica, per goderne i vantaggi a fronte di comandi semplici ed intuitivi. Anche per questa ragione i quadri di piano, che ospitano anche le apparecchiature di networking, sono nascosti dietro pannelli che hanno anche il compito di garantire un perfetto isolamento acustico delle ventole di raffreddamento.
    Trattandosi di una struttura di assistenza “privata “, in realtà, non sarebbe necessario rispettare le stringenti normative delle case di cura aperte al pubblico. I progettisti, in accordo con suor Dolores Maccari, la superiore dell’Istituto, hanno invece scelto di adeguarsi agli standard più rigorosi, nell’ottica di garantire un maggior livello di sicurezza e facilitare le attività di assistenza.
    Alla luce di questi criteri, ancor prima di indicare i possibili fornitori della componentistica elettrica, i progettisti hanno identificato, sul mercato, Vendor in grado di proporre tecnologie caratterizzate da un protocollo aperto, capaci di dialogare anche con i prodotti forniti da aziende specializzate in settori specifici, come quello del condizionamento o del ricambio d’aria.
    Da qui la scelta di orientarsi sulla tecnologia SCS BTicino, che comunica attraverso un semplice doppino conforme alle norme CEI 46-5, permettendo di creare impianti con topologia libera o a stella, su cui viaggiano alimentazione, dati, video e audio, aperto alla comunicazione con i produttori di soluzioni complementari all’ambito elettrico. Il protocollo in questo caso consente di dialogare anche con KNX, il protocollo utilizzato per la termoregolazione.
    MyHome, l’offerta domotica di BTicino, si è affermato sul mercato per la sua stabilità e affidabilità. Qualità particolarmente apprezzate anche dalla società di installazione Punto Light, guidata da Ivano Carraro.
    Accanto agli aspetti di sistema, l’offerta di BTicino è risultata vincente per la completezza del catalogo. Spiega lo stesso Carraro, “abbiamo installato una serie di componenti del building automation che ormai conosciamo bene, affidabili e semplici da configurare. Sono progettati per essere nativamente interoperabili, per questo la comunicazione tra di loro è semplice”.

    L’assistenza parte dal testaletto
    Accanto ai prodotti usuali di un impianto elettrico, Carraro è stato chiamato a installare anche alcuni componenti dedicati come i testaletto per camere di degenza. “Sono prodotti che normalmente non installiamo, ma grazie al supporto del personale specializzato di BTicino, che ci ha affiancato nell’installazione e nella configurazione, il lavoro è stato rapido e soddisfacente. Queste soluzioni, nella versione Classic in alluminio anodizzato, sono infatti caratterizzate dai classici sistemi di illuminazione e di erogazione dei gas medicali, ma spiccano soprattutto per l’efficienza dell’impianto di chiamata sviluppato da BTicino.
    Per un malato allettato, infatti, una delle esigenze più comuni è quella di dover richiedere l’assistenza del personale per un improvviso malore, ma anche per le necessità quotidiane. In questi casi si rivela determinante l’efficienza dei sistemi di chiamata integrati nel testaletto. Per ottimizzare gli interventi del personale di assistenza, infatti, ogni chiamata viene indirizzata sul terminale della sala di assistenza e sul pannello luminoso posto all’esterno della stanza; un segnale acustico segnala la richiesta. Il personale può così rendersi conto dell’origine  della richiesta in arrivo, mettendosi istantaneamente in contatto vocale con la persona che ha premuto il pulsante. L’infermiera è così informata sulla tipologia di assistenza richiesta e, oltre a tranquillizzare la paziente, può assegnare la corretta priorità alle singole chiamate. Diverso, infatti, è il caso di chi ha sete rispetto a chi si trova in crisi respiratoria o è assalito da un attacco di panico.
    In ogni caso, quando il personale entra nella stanza in cui è stata chiamato, preme un pulsante per spegnere il segnale presente in corridoio, evitando che altri infermieri intervengano nella stessa stanza. Di contro, nel caso in cui si abbia effettivamente bisogno del supporto di un collega, la chiamata può essere riattivata.

     

    Ancelle BTicino cura Istituto Ospedale SCS suore testaletto
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition

    17 Giugno 2025

    Veeva R&D and Quality Summit 2025: la voce ai protagonisti

    13 Giugno 2025

    Regolatorio 4.0: efficienza, AI e formazione continua

    13 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città

    17 Giugno 2025

    UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition

    17 Giugno 2025

    La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica

    17 Giugno 2025

    MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic

    17 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città

    17 Giugno 2025

    UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition

    17 Giugno 2025

    La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica

    17 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.