• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 15 Agosto
    Trending
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La tecnologia rivoluziona la sanità
    Updated:1 Aprile 2019

    La tecnologia rivoluziona la sanità

    By Redazione BitMAT29 Marzo 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Lunga vita con l’innovazione tecnologica

    sanità

    Un rapporto realizzato da Frost & Sullivan in collaborazione con Dassault Systèmes traccia uno scenario di dinamiche sociali già in atto che cambieranno la nostra vita futura. Sul fronte della sanità si profilano sfide e opportunità rilevanti per aziende e soggetti politici e governativi. Le prime sono chiamate soprattutto a individuare nuovi modelli di business.
    In tutto il mondo la coorte degli ultrasessantenni cresce a ritmi più veloci rispetto alle fasce d’età più giovani. Entro il 2050 questa categoria demografica è destinata a raddoppiare e nel 2100 sarà più che triplicata, passando da 962 milioni nel 2017 a 2,1 miliardi e 3,1 miliardi. È facile immaginare le implicazioni in molti ambiti, primo fra tutti la sanità.

    Sanità: cambia il paradigma

    Il mondo della sanità è alle soglie di una rapida e radicale trasformazione. Malattie croniche e tumori aumentano, così come l’età media, favorendo un incremento del tasso di mortalità legato alle cosiddette malattie non trasmissibili (diabete, tumori, aterosclerosi…). Questa evoluzione favorirà la transizione dalla medicina curativa a quella preventiva e alle cure proattive. In futuro la spesa sanitaria si sposterà dalle terapie a prevenzione, diagnosi e monitoraggio, con un modello sanitario più collaborativo, condiviso e, soprattutto, personalizzato. “Entro il 2030 il settore delle bioscienze si sposterà dalla medicina reattiva a quella proattiva, aprendo una nuova era nella quale la sanità e la salute assumeranno un ruolo centrale nella visione e nella gestione delle città e della vita urbana, sottolinea Jean Colombel, Vice President, Life Sciences, Dassault Systèmes.

    Sostenibilità e personalizzazione grazie alla tecnologia

    La connettività 5G consentirà di raccogliere quantità sempre maggiori di dati e sfruttare l’Internet of Things (IoT) su scala più ampia. Insieme al cloud, queste tecnologie favoriscono la transizione a servizi di cura e monitoraggio remoti, oltre a terapie più proattive con prescrizioni personalizzate. Aumenta ad esempio la diffusione di apparecchiature medicali domestiche che migliorano il monitoraggio della salute dei pazienti abbattendo la spesa sanitaria.
    Grazie alla maggiore disponibilità di dati personali e all’intelligenza artificiale, i pazienti potranno ricevere cure più efficaci dai loro medici che avranno accesso a conoscenze mediche più vaste e approfondite. L’IA consentirà inoltre di sviluppare apparecchiature autonome in ambito sanitario, ad esempio robot che svolgono mansioni da chirurgo, infermiere o badante.
    La stampa 3D è un’altra tecnologia con applicazioni molto promettenti in ambito sanitario. Attualmente è limitata a protesi, alcuni modelli anatomici di preparazione a interventi chirurgici e produzione di strumenti chirurgici. Entro il 2030 questa tecnologia potrebbe però consentire di “stampare” farmaci, tessuti o interi organi partendo dal modello 3D dell’organo del paziente.

    Case e ospedali connessi

    Le case intelligenti e connesse aumenteranno l’efficacia della “sanità digitale” e delle cure preventive.
    La raccolta e lo scambio di dati verranno favoriti da accordi fra i fornitori di servizi sanitari e aziende come Google o Amazon. Tutelando la privacy, i dati verranno raccolti e analizzati in modo sicuro per ottenere informazioni precise e personalizzate da condividere con pazienti, assistenti o equipe mediche.
    Gli ospedali del futuro saranno più intelligenti ed efficienti, mantenendo la loro collocazione in aree strategiche delle città.

    Due casi: InTouch Health Robotics e Biomodex

    InTouch Health sviluppa applicazioni di telesanità che consentono di fornire servizi di alta qualità a distanza, ad esempio robot che si muovono autonomamente in casa e interagiscono con i pazienti per aiutare un medico specialistico a fornire consulenza senza spostarsi dal suo studio. In questo modo si riducono i costi delle cure specialistiche e le diseguaglianze fra aree geografiche e fasce socio-economiche.
    Con sedi a Parigi e Boston, Biomodex realizza modelli anatomici stampati in 3D per aiutare i chirurghi a preparare interventi complessi. Grazie al modello specifico dell’organo, i chirurghi possono studiare l’anatomia del paziente per ottimizzare le procedure. L’azienda raccoglie i dati da una risonanza magnetica o una TAC e poi genera il modello virtuale da stampare in 3D.

     

    Dassault Systèmes sanità sanità digitale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.