• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Intelligenza artificiale in sanità: una possibile soluzione alle criticità del settore

    Intelligenza artificiale in sanità: una possibile soluzione alle criticità del settore

    By Redazione BitMAT13 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli algoritmi di Intelligenza Artificiale stanno già trasformando la realtà che conosciamo in molteplici ambiti: dalla finanza alle assicurazioni, dall’IoT al customer care, fino ad arrivare alla Sanità. Scopriamo insieme in cosa consiste l’applicazione dell’IA nel mondo sanitario e proviamo a prevedere i cambiamenti alle porte

    AI intelligenza artificiale-Malattie neuromuscolari

    Invecchiamento della popolazione, riduzione del personale medico, disparità di accesso all’assistenza sanitaria, aumento delle spese mediche: queste sono solo alcune delle criticità che il settore sanitario si trova ad affrontare ogni giorno, e che stanno causando un peggioramento della qualità di erogazione dei servizi di assistenza e delle condizioni di lavoro del personale medico sanitario.

    Una possibile risposta ad alcune di queste problematiche può arrivare proprio dall’Intelligenza Artificiale e, in questo, l’Europa sembra crederci fermamente: soltanto nel 2020 è previsto un piano di finanziamenti europeo destinato alla ricerca in ambito IA da 20 miliardi di dollari.

    Brevemente, l’IA consiste nella creazione di modelli di comportamento intelligenti, in grado di autoapprendere e perfezionarsi nel tempo, sui quali un computer basa azioni automatizzate che richiedono un minimo intervento umano.

    IA PER IL SETTORE SANITARIO: TRA FISICO E VIRTUALE

    Questa “automazione intelligente” permette di analizzare i dati e prendere decisioni molto velocemente, il che si rivela determinante in ambito medico soprattutto in situazioni di emergenza e urgenza.

    Questo è soltanto un esempio di come l’IA può rivelarsi determinante in ambito sanitario: la sanità oggi ha bisogno di nuovi approcci e tecnologie in grado di supportare il personale medico nei processi di cura e assistenza ai pazienti.

    L’Intelligenza Artificiale in medicina si suddivide in due aree di applicazione fondamentali: virtuale e fisica. Nel primo caso, stiamo parlando di un approccio informatico che utilizza algoritmi di IA nella gestione delle informazioni e di alcuni sistemi di gestione della salute.

    L’applicazione virutale dell’IA in medicina può contribuire a riconoscere in modo più accurato i problemi di salute e a fornire un intervento individuale, concepito su misura per le esigenze del singolo paziente. Ciò si traduce in un supporto importante per alcuni dei rami più delicati della medicina moderna:

    • Radiologia e anatomia patologica
    • Psicologia, psichiatria
    • Oncologia
    • Cardiologia

    L’area di applicazione fisica, invece, comprende l’utilizzo di robot, impiegati per fornire assistenza direttamente ai pazienti oppure per effettuare interventi chirurgici (come il sistema di chirurgia robotica Da Vinci).

    Come intervengono gli algoritmi intelligenti a tutela della salute?

    Scarica il white paper

    IA E PERSONALE SANITARIO

    L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale può innescare una vera e propria rivoluzione nella gestione dei processi di prevenzione, diagnosi e cura: l’automatizzazione dei processi consente di strutturare le conoscenze mediche e di ridurre i costi aumentando l’efficacia del monitoraggio e delle terapie dedicate ai pazienti.

    Tuttavia, il contributo del fattore umano rimane insostituibile.

    L’AI introduce un modello terapeutico a tre attori: il personale medico (1) gestisce gli strumenti potenziati da IA (2), per aiutare il paziente (3). Questo è ciò che accade: medici e AI devono necessariamente interagire perchè i processi di cura siano efficaci. Empatia, relazioni interpersonali, sostegno psicologico fra persone: l’IA non può replicare questi meccanismi propri dell’essere umano. Ecco perchè è fondamentale trovare il giusto equilibrio per fare in modo che l’Intelligenza Artificiale aiuti davvero le strutture sanitarie ad occuparsi dei propri pazienti nel miglior modo possibile.

    LE SOLUZIONI DI IA COMARCH: COME POTENZIARE I SISTEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE

    Comarch, multinazionale IT con più di 25 anni di esperienza, progetta e implementa prodotti IT potenziati da Intelligenza Artificiale. In ambito sanitario, questo si traduce in prodotti che supportano la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi di anamnesi, archiviazione, somministrazione di questionari e molto altro ancora.

    Vuoi saperne di più? Scarica il whitepaper dedicato!

     

    Comarch intelligenza artificiale sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.