• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 15 Ottobre
    Trending
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Coronavirus, ecco il CHATBOT gratuito che risponde a tutte le domande

    Coronavirus, ecco il CHATBOT gratuito che risponde a tutte le domande

    By Redazione BitMAT17 Marzo 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Associazione Luca Coscioni lancia CITBOT, l’intelligenza artificiale pronta a rispondere alle domande dei cittadini

    citbot_chatbot

    Quali sono tutti i divieti da rispettare, le precauzioni da seguire, i consigli utili per affrontare l’emergenza Coronavirus? CITbot – l’intelligenza artificiale per le libertà civili promossa dall’Associazione Luca Coscioni (disponibile qui) – è ora attrezzata a rispondere 24 ore su 27, 7 giorni su 7 alle domande dei cittadini sull’emergenza epidemiologica da COVID-19.

    Le risposte di CITbot sono basate sulle informazioni ufficiali, e il sistema “impara” a riconoscere le domande con sempre maggiore precisione a mano a mano che viene utilizzato. Due i canali attivi: “coronavirus”, per informazioni generali sul virus, sulle precauzioni da prendere, le misure di contenimento; “coronavirus stress” sulla gestione dello stress e della emotività legata alla paura e al panico che una emergenza come quella che stiamo vivendo può provocare.

    Tutte le risposte di CITbot si basano sulle informazioni divulgate solo da fonti ufficiali e il sistema “impara” a riconoscere le domande con sempre maggiore precisione a mano a mano che viene utilizzato.

    Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “Le difficoltà che stiamo tutti attraversando mettono a dura prova la nostra quotidianità, il nostro lavoro, i rapporti di amicizia e familiari, spesso costringendo a sacrifici molto pesanti. L’Associazione Luca Coscioni è nata per difendere le ragioni della libertà e della scienza. Mai come ora è evidente a tutti come entrambe siano vitali. Come Associazione, stiamo impegnando ogni nostra energia per contribuire a fornire uno dei beni più preziosi: la conoscenza. Per questo abbiamo attivato CITbot, un sistema di intelligenza artificiale che risponde alle domande dei cittadini senza limite di orario e stiamo realizzando una serie di interviste podcast a esperti e scienziati”.

    La sfida è aperta e l’esito non è scontato e Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica sta impegnando ogni energia per contribuire a fornire uno dei beni più preziosi: la conoscenza. Per questo, abbiamo attivato un sistema di intelligenza artificiale che risponde alle domande dei cittadini senza limite di orario e realizzato una serie di interviste podcast a esperti e scienziati.

    Associazione Luca Coscioni chatbot coronavirus intelligenza artificiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.