• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    • StartUp Breeze 2025: via alle candidature!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Connected Health: l’importanza della trasformazione digitale sanitaria

    Connected Health: l’importanza della trasformazione digitale sanitaria

    By Redazione BitMAT8 Giugno 20216 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Oltre a migliorare l’esperienza del personale medico la Connected Health consente di massimizzare il valore per i pazienti, aumentare la qualità delle cure e l’efficienza dei processi clinici.

    Connected Health

    I sistemi sanitari europei che hanno mostrato maggiore resilienza nel contrastare la pandemia del COVID-19 sono stati quelli che capaci di fare leva su servizi e tecnologie di connected health per supportare rapidamente la riorganizzazione delle strutture e dei percorsi di cura dei pazienti. Allo scopo di capire qual è lo stato di avanzamento della trasformazione digitale della sanità italiana e comprendere le best practices da cui trarre esempio, IDC Italia, in collaborazione con Salesforce Italia, ha condotto un’indagine su un campione di 84 organizzazioni sanitarie tra AO, IRCSS, Case di cura e Centri diagnostici.

    1. L’importanza di un approccio strategico.
      Lo stato della connected health risulta essere in forte focus e sviluppo per il mercato privato in Italia. L’implementazione delle strategie a supporto dei modelli di cura connessi digitalizzati sono ancora in fase di progettazione per il 44% delle realtà intervistate. Solo il 4% dichiara di avere avviato strategia nel lungo periodo, di cui sta vedendo già i benefici dell’innovazione in forma stabile.

      Per il 56% delle organizzazioni sanitarie italiane intervistate non esiste ancora una pianificazione strategica formale per l’innovazione digitale. Per il 37%, invece, la strategia di digitalizzazione si limita a singoli processi, mentre il 7% considera la strategia digitale come parte integrante della strategia aziendale per innovare i modelli di cura per i pazienti.

      Orientina Di Giovanni, Direttore Generale di CareApt, una società fondata da Zcube, il Research Venture di Zambon e dedicata allo sviluppo di soluzioni integrate hi-tech/ji-touch per trasformare la cura delle malattie croniche, ha commentato così l’importanza delle soluzioni connected health : “Il digitale abilita una gestione ‘sostenibile’ della cronicità: supera la dialettica ospedale-territorio per fare della casa del paziente il luogo di cura; abilita il task shifting verso interventi di tipo non farmacologico; consente un monitoraggio continuo per prevenire e intercettare le esacerbazioni. Ma solo se il risultato sarà misurabile in termini di ‘migliore esperienza’ per pazienti e sanitari, la trasformazione riuscirà davvero”.

      “La digitalizzazione in Health Care rappresenta un’opportunità unica per la gestione integrata del percorso terapeutico di Pazienti, principalmente per quelli con patologie croniche, consentendo una gestione e una visione anche olistica della cura e ottimizzando e rendendo continuativo il supporto ai Pazienti anche al domicilio”, prosegue Maurizio Pèrcopo, CEO di Domedica, azienda operante nel settore Connected Healthcare. “La tecnologia, con la connected health, agevolerà sempre più un corretto monitoraggio degli eventi e dei parametri chiave, e consentirà una più attenta e pronta valutazione dell’evoluzione dello stato di salute: la raccolta continua e l’interpretazione dei dati e dei comportamenti dei Pazienti potranno rappresentare un “virtual clinical trial” anche per terapie già in fase di commercializzazione”.

    2. Una visione a 360° del paziente.
      Attualmente il 63% delle aziende ospedaliere italiane non dispone ancora di indicatori specifici per valutare la validità dei progetti di connected health implementati. Tuttavia avere una visione univoca dei dati del paziente consentirebbe alle organizzazioni sanitarie di rivoluzionare non solo la raccolta della documentazione dei pazienti, ma soprattutto di ottenere una migliore analisi e comprensione dei fenomeni e di ottimizzazione dei processi clinici. Un approccio strategico ai dati permetterebbe infatti di personalizzare le cure e di integrare i servizi durante il percorso di gestione dei pazienti, ma anche di allocare le risorse adeguate per le terapie da effettuare.

      Questo è quanto emerge dall’analisi delle realtà più innovative, per le quali, massimizzare il valore della connected health non è un obiettivo teorico, ma è già una realtà consolidata. L’80% misura l’esperienza del paziente con parametri come i tempi di attesa e la presenza agli appuntamenti fissati e il 60% valuta anche la sua soddisfazione finale. Non solo, l’80% usa i sistemi di connected health per misurare esplicitamente la qualità delle cure grazie ad indicatori specifici quali il tasso di mortalità, il tasso di riammissione ospedaliera e i tempi di ricovero.

      Perché siano realmente significative, le tecnologie devono sfruttare le informazioni relative ai pazienti per creare un sistema in grado di coinvolgere il paziente durante tutto il suo percorso, definito da IDC come system of engagement. La connected health richiede, quindi, un ripensamento delle piattaforme tecnologiche ad oggi in uso, in favore di sistemi predittivi in tempo reale, interoperabili con gli altri sistemi clinici e capaci di abilitare i processi di collaborazione tra personale clinico e pazienti. . Un aiuto concreto a questa esigenza arriva dall’agilità e dalla sicurezza del cloud: il 90% delle organizzazioni infatti considera il cloud come una delle tecnologie che possono avere il maggiore impatto nella sanità connessa.

    3. Migliorare l’esperienza del personale medico per massimizzare il valore delle cure.
      Il 96% degli intervistati considera i medici e la direzione sanitaria come i principali beneficiari delle informazioni e delle capacità fornite dai sistemi di connected health, tuttavia migliorare l’esperienza di lavoro del personale sanitario è oggi una priorità solo per il 20% delle aziende sanitarie intervistate e la soddisfazione del personale medico non viene generalmente misurata.

      Le tecnologie devono informare adeguatamente il personale medico e automatizzare alcune parti del processo clinico, permettendo ai medici di concentrarsi sul gestire il paziente in maniera efficace e empatica. Tra i benefici riconosciuti della connected health sul carico di lavoro delle aziende sanitarie, si citano in particolare:

      –  La possibilità di avere una visione puntuale e d’insieme del paziente (65%);
      –  La creazione di ambienti di lavoro collaborativi, multidisciplinari e integrati (48%)
      –  La possibilità di avere un supporto concreto per le decisioni mediche (46%).

      Per garantire un impatto su larga scala, le soluzioni di connected health devono offrire al personale sanitario strumenti che si adattino alle loro esigenze. Tra le priorità indicate dall’indagine emergono in particolar modo:

      – La facilità di utilizzo (82%);
      – La raccolta e l’elaborazione dei dati in tempo reale (46%);
      – La personalizzazione dell’interfaccia principale (32%);
      – L’accesso in modalità mobile (30%).

    4. Modelli che funzionano: il progetto @home dell’APSS della Provincia Autonoma di Trento.
      Realizzato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) della Provincia Autonoma di Trento, il progetto connected health @home nasce nel 2017 per migliorare i servizi relativi alle cure domiciliari distrettuali e fornire un valido strumento di assistenza territoriale.

      Basato su una piattaforma tecnologica fondata su un’architettura cloud e mobile, @home permette di pianificare, gestire e monitorare i percorsi di assistenza domiciliare, tenendo traccia di informazioni chiave quali: il livello di autonomia della persona nel gestire la propria malattia, la compliance alla terapia, il controllo della sintomatologia, il numero di ricoveri ospedalieri, di istituzionalizzazioni o di decesso dei pazienti seguiti dalle cure palliative.

      La piattaforma di connected health, che nel 2020 è arrivata a gestire la presa in carico di più di 40 mila pazienti, durante la pandemia COVID-19 è stata rapidamente estesa alla gestione dei casi e dei contatti, permettendo, in circa due settimane, di gestire e monitorare più di 100 mila pazienti, apportando una significativa riduzione delle attività amministrative e time consuming in carico agli operatori sanitari.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.