- “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
- Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
- IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
- Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
- Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
- 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
- ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
- La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
Browsing: Tendenze
Si è conclusa con successo a Pisa la sperimentazione di“Smart Ambulance”, il progetto coordinato da Ericson che trasforma l’ambulanza in un nodo intelligente, interconnesso e integrato nel sistema sanitario
AQ di Ant Group ha raggiunto 100 milioni di utenti collegando i pazienti a oltre 5.000 ospedali e 269 agenti artificiali in tutto il paese
Boehringer Ingelheim ha ottenuto un engagement coordinato e integrato con i propri clienti grazie a Veeva OpenData e Veeva Network
Maria Antonietta Gulino, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, si esprime sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella psicoterapia
Secondo gli enti locali e regionali, i sistemi sanitari europei devono essere rafforzati con urgenza per contrastare gli attacchi informatici. In Italia, Sangfor Technologies offre da anni soluzioni avanzate per la protezione delle strutture sanitarie, con numerose installazioni e risultati concreti
Oggi, parlare di monouso non significa più pensare a semplici camici in TNT, ma a veri e propri dispositivi funzionali e tecnologici
La salute orale non va in vacanza. Come prendersi cura dei propri allineatori trasparenti? Scoprilo qui!
Una nuova ricerca NTT DATA indaga sullo stato della GenAI nel settore healthcare, rivelando il divario che permane tra strategia e implementazione
Grazie a Vault CRM, MSD potrà integrare e ottimizzare le proprie attività su tutti i canali, digitali e tradizionali, garantendo una maggiore efficacia commerciale e una compliance normativa di livello internazionale
Visita della senatrice della Lega Elena Murelli nella sede di Angiodroid, azienda innovativa con sede a San Lazzaro di Savena (Città metropolitana di Bologna), specializzata in tecnologie mediche avanzate per l’angiografia e il supporto cardiovascolare
Dassault Systèmes e la Fondazione FondaMental si alleano per migliorare il monitoraggio e la diagnostica nella psichiatria francese con un ambiente cloud ad alte prestazioni, sovrano e scalabile, che rispetta i più alti standard di protezione dei dati sanitari sensibili
E’ arrivato il momento di guardare la tecnologia non solo come un rischio, ma anche come una possibile risorsa nella lotta contro la ludopatia
Annunciato un progetto innovativo sviluppato dagli studenti di Ingegneria Gestionale per Kiranet che propone una nuova business unit per l’AI in ambito sanitario
L’obiettivo è portare sul mercato un innovativo dispositivo medico spray in grado di creare una pellicola protettiva sulla ferita e rilevare tempestivamente la presenza di infezioni batteriche attraverso un feedback visivo, contribuendo così a contrastare l’abuso di antibiotici e la crescente antibiotico-resistenza
ASUS annuncia la disponibilità di VivoWatch 6 AERO, la smart band dal design ultraleggero da 27 grammi con display AMOLED touchscreen
Al convegno “Spazio Europeo dei dati: azioni per l’Italia”, la Presidente di Fondazione The Bridge si è espressa in merito alla gestione dei dati sanitari
Intelligenza artificiale e imaging avanzato per diagnosi più rapide, accurate e non invasive nel reparto di Medicina Nucleare
Fra i risultati del progetto condiviso da PHOENIX Pharma Italia e Profiter, un efficientamento delle operazioni pari a un risparmio potenziale di oltre 900.000 euro/anno, su un porfolio campione di 28.000 referenze
Le soluzioni Ascom installate hanno permesso a Woodlands Health Campus di supportare un percorso di assistenza continuo e coordinato tra i diversi ambienti
Le strutture sanitarie moderne sono veri e propri ambienti digitali, in cui si scambiano dati critici 24 ore su 24 ed è essenziale che la rete sia in grado di supportare questo flusso continuo