- La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
- Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
- AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
- Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
- Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
- Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
- Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
- ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
Browsing: No Limits
Pronta a partire l’edizione 2020 del contest con un nuovo format tutto virtuale, un nuovo Presidente di Giuria e due nuovi partner. La Call for Maker è aperta fino al 15 ottobre
Ambizione Italia per l’Accessibilità e l’Inclusione: Microsoft e i membri dell’alleanza hanno presentato Momo AID, Spettro, Touch Free e How Can I, quattro nuove idee per una società più inclusiva
A partire da oggi è possibile scaricare la versione italiana dell’applicazione gratuita che aiuta non vedenti e ipovedenti in numerose operazioni di vita quotidiana. L’app è stata sviluppata da Microsoft con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti
All’interno del progetto R-Esistere, SIMeN lancia una piattaforma per condividere storie, esperienze ed istantanee per superare anche questa sfida
OrCam, il dispositivo che legge a voce alta ogni testo stampato e digitale, disponibile gratuitament
Sarà distribuito in prova gratuita, per un mese, un device in grado di leggere ad alta voce ogni testo stampato e digitale, incluse le notizie e le indicazioni su confezioni o bugiardini
Secondo un nuovo studio della City University of London, i dispositivi di realtà virtuale e aumentata, simulando il deficit visivo dei pazienti affetti da glaucoma, possono aiutare gli architetti a progettare edifici più accessibili
Con Docebo, Newcross metterà a disposizione del proprio personale informazioni e indicazioni pratiche sul coronavirus, garantendo la sicurezza degli operatori durante l’assistenza ai clienti e agli utenti del servizio sanitario
#DIB-DisconnettiamoIlBullismo è un progetto nato con l’obiettivo di sensibilizzare e creare maggior consapevolezza sulle diverse forme di bullismo e cyberbullismo, sulle sue ricadute legali e sui pericoli della rete
Microsoft annuncia un’alleanza strategica con aziende, istituzioni e associazioni per promuovere il valore dell’Accessibilità nel nostro Paese con l’intelligenza artificiale
Procede con successo la campagna di crowdfunding #RobotFriend, il Robot amico per superare la diversità raggiunge in anticipo il primo step di raccolta su Eppela e ottiene il cofinanziamento di MSD CrowdCaring
Realizzata dal Dipartimento di Informatica della Statale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti grazie al sostegno di Fondazione Comunità di Milano, si integrerà con gli strumenti di accessibilità già presenti sugli smartphone per permettere a tutti di fruire dell’arte anche attraverso la realtà aumentata
Il primo incontro, dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, si terrà venerdì 6 dicembre 2019, presso la sede Microsoft di Roma, dalle 14.30 alle 17.30
La chat bot è già in grado di guidare il cittadino nel fruire di libertà come testamento biologico e aborto ed è in fase di test su disabilità, immigrazione, cure palliative e fecondazione assistita
Il progetto A.L.B.A. è stato realizzabile grazie al contributo di Otis
Il progetto ORBIT (Object Recognition for Blind Image Training) ha lo scopo di creare un dataset per sviluppare sistemi d’intelligenza artificiale finalizzati al riconoscimento degli oggetti personali dei non vedenti
Il progetto europeo MoveCare, coordinato dall’Università Statale di Milano, entra nella fase di test operativo: Internet of Things, Intelligenza Artificiale e robot per migliorare la qualità della vita degli anziani, favorendone l’indipendenza e rallentando o monitorando i processi di decadimento cognitivo
La soluzione di trasporto intelligente di thyssenkrupp permette ai robot di muoversi tra i piani degli edifici. In Italia progetto pilota a Firenze
La quarta edizione di Make to Care è stata vinta da LETIsmart e Tourist Eyes. Per loro un’esperienza formativa nella “startup nation” Israele
Il 16 ottobre a Roma la finale e la premiazione
Al Forum Sistema Salute a Firenze la terza edizione del “Rare desease hackathon”: studenti, ricercatori e startupper si sfidano per trovare nuove strumenti di digital health. All’idea vincente un premio di 5mila euro