• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Associazione Italiana Dislessia e Microsoft Italia: al via gli eventi formativi sulle nuove tecnologie per la didattica

    Associazione Italiana Dislessia e Microsoft Italia: al via gli eventi formativi sulle nuove tecnologie per la didattica

    By Redazione BitMAT25 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il primo incontro, dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, si terrà venerdì 6 dicembre 2019, presso la sede Microsoft di Roma, dalle 14.30 alle 17.30

    Prende il via l’attività formativa fortemente voluta da Associazione Italiana Dislessia e Microsoft Italia. Il Protocollo d’Intesa, recentemente siglato fra le due realtà, prevede iniziative congiunte di formazione e sensibilizzazione per docenti e famiglie, volte a promuovere l’utilizzo della tecnologia da parte degli studenti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), affinché riescano ad esprimere il loro pieno potenziale, grazie a strumenti pensati appositamente per aiutarli a superare le loro difficoltà.

    Il primo appuntamento, dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, si terrà venerdì 6 dicembre 2019, presso la sede Microsoft di Roma, dalle 14.30 alle 17.30. Ulteriori 4 incontri sul territorio e 5 webinar verranno organizzati nei prossimi mesi per sensibilizzare il pubblico sull’utilizzo di soluzioni digitali a supporto dei processi di inclusione didattica.

    Nel corso degli incontri, Microsoft mette a disposizione di studenti, docenti e genitori i Learning Tools, una serie di strumenti tecnologici sviluppati per favorire e migliorare le capacità di lettura e scrittura: da soluzioni di lettura immersiva, alla dettatura vocale, alla traduzione automatica.

    Obiettivo della collaborazione è promuovere l’utilizzo di questi strumenti, integrati all’interno di quelli di uso comune, come Windows 10 o i programmi di Office 365, affinché la loro diffusione fra tutti gli studenti, compresi quelli con DSA, possa contribuire a realizzare una nuova inclusività, aperta a tutti e non vincolata all’utilizzo di software specifici.

    L’iniziativa si svilupperà inoltre attraverso iniziative formative sui Learning Tools Microsoft e sulle soluzioni per una didattica inclusiva, sia all’interno dell’associazione (con incontri dedicati ai soci con cariche istituzionali), sia all’esterno, verso scuole, università, enti di ricerca.

    La collaborazione con AID rientra inoltre all’interno di Ambizione Italia progetto di formazione, aggiornamento e riqualificazione delle competenze in chiave digitale, con il quale Microsoft si propone di coinvolgere entro il 2020 oltre 2 milioni di giovani, studenti, NEET e professionisti in tutta Italia, formando oltre 500.000 persone e certificando 50.000 professionisti con l’obiettivo di contribuire all’occupazione e alla crescita dell’Italia, riducendo il divario tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle realmente disponibili. Il programma di Ambizione Italia dedicato alla scuola, per l’anno scolastico 2019/2020, ha proprio fra le sue parole chiave l’accessibilità, al fine di garantire a tutti le stesse possibilità di apprendimento.

    “Questo accordo rappresenta per l’Associazione Italiana Dislessia un importante passo avanti per la promozione della cultura dell’inclusione e dell’accessibilità nel sistema scolastico, attraverso la realizzazione di progetti di formazione e promozione di nuove tecnologie applicate alla didattica. Oggi in Italia si stimano 2.000.000 persone con DSA, fra loro oltre 276mila sono studenti, che attraverso un piano didattico personalizzato e tecnologie avanzate, possono trovare diverse modalità di apprendimento nel percorso verso la piena inclusione e il successo scolastico,” ha dichiarato Sergio Messina, Presidente di AID.

    “In Microsoft, lavoriamo perché tutti possano cogliere il meglio dalle nuove tecnologie e nessuno resti indietro. Un tema come quello dell’accessibilità è parte integrante del nostro business, in quanto tutti i nostri prodotti sono pensati e progettati sin dall’inizio per garantirne l’accesso al maggior numero di persone possibili. I Learning Tools – già presenti all’interno delle soluzioni di Office365 di uso comune – sono solo un esempio di come la tecnologia possa dare un aiuto concreto ai ragazzi con disturbi dell’apprendimento. La collaborazione con AID ci consentirà di raggiungere un numero ancora più ampio di studenti” ha commentato Francesco Del Sole, Direttore della Divisione Education di Microsoft Italia.

    Associazione Italiana Dislessia (AID) didattica inclusiva disturbi apprendimento Microsoft scuola tecnologia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.