• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»L’Università degli Studi di Milano presenta MusA, l’app che aprirà i musei anche alle persone con disabilità visive
    No Limits

    L’Università degli Studi di Milano presenta MusA, l’app che aprirà i musei anche alle persone con disabilità visive

    Di Redazione BitMAT5 Dicembre 2019Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Realizzata dal Dipartimento di Informatica della Statale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti grazie al sostegno di Fondazione Comunità di Milano, si integrerà con gli strumenti di accessibilità già presenti sugli smartphone per permettere a tutti di fruire dell’arte anche attraverso la realtà aumentata

    MusA

    L’Università Statale di Milano presenta MusA (Museo Accessibile), l’App realizzata dal Dipartimento di Informatica in collaborazione con ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) per DescriVedendo, un progetto inclusivo di accessibilità culturale con l’obiettivo di ampliare il più possibile la platea dei fruitori delle opere d’arte, unendo persone con disabilità e non.

    MusA

    MusA intende infatti favorire la fruizione delle opere museali da parte di tutti, incluse le persone con disabilità visive: l’app per smartphone riconosce automaticamente le opere d’arte quando queste vengono inquadrate e ne mostra una descrizione molto dettagliata e oggettiva, realizzata con il metodo DescriVedendo ideato da ANS. L’applicazione fornisce anche una lettura automatica di questa descrizione e, grazie alla realtà aumentata, durante la lettura l’applicazione evidenzia le parti dell’opera che vengono descritte. MusA permette inoltre all’utente di interagire: toccando sullo smartphone una parte dell’opera, l’app ne restituirà una descrizione.

    MusA sarà accessibile a tutte le persone con disabilità visive, grazie all’integrazione con gli strumenti di accessibilità già disponibili sugli smartphone, come ingranditori per persone ipovedenti e lettura del testo per persone non vedenti. Per le persone ipovedenti saranno anche disponibili funzionalità apposite, come i filtri, che permetteranno, ad esempio, di vedere l’opera a colori invertiti o con maggiore luminosità.

    MusA

    Il progetto, coordinato da Sergio Mascetti, docente di Informatica della Statale, è finanziato da Fondazione Comunità di Milano, viene presentato in occasione della Settimana Internazionale dei diritti delle persone con Disabilità patrocinata dal Comune di Milano, e si concluderà a marzo 2021.

    app disabilità disabilità visive MusA musei
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    EMERGENCY sceglie le soluzioni di sicurezza VMware

    16 Febbraio 2023

    La stampa 3D per salvare la vita degli animali

    14 Febbraio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare