- AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare
- Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
- Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio
- QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge
- Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva
- Napoli Bees Square torna il 16 maggio con la seconda edizione
- GenAI nel Settore Sanitario: dati personali a rischio
- Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
Browsing: In Evidenza
Giancarlo Soro, amministratore delegato di Lexmark Italia, spiega come è possibile tentare di colmare il Digital Divide sanitario
Permettere agli smartphone di leggere i codici a barre si sta rivelando un modo semplice e sicuro per aiutare i cittadini nella tutela della propria salute
Clusit, in collaborazione con AIIC, AISIS, AUSED presenta Healthcare Security Summit 2021
IBM e Fondazione Buzzi lanciano «Missione: essere grandi insieme», un percorso di educazione e intrattenimento per i 150 piccoli pazienti dell’ospedale della Fondazione e provenienti da tutta Italia, volto a dare la possibilità ai piccoli di diventare più forti con il sostegno di tutti
Finlandia, Norvegia e tanta eccellenza italiana tra le 6 startup della prima edizione dell’Health&BioTech Accelerator
Oltre a migliorare l’esperienza del personale medico la Connected Health consente di massimizzare il valore per i pazienti, aumentare la qualità delle cure e l’efficienza dei processi clinici.
L’intelligenza artificiale in medicina è un valido supporto all’intelligenza clinica del medico
Anfass in partnership con ANGSA e con il contributo di Fondazione TIM hanno presentato “AI Coach” creato per supportare le persone con autismo, le loro famiglie e gli operatori.
Dal 7 al 9 giugno 2021 i maggiori esponenti del mondo dell’IT, i decisori politici e della sanità pubblica e privata dei Paesi europei parteciperanno alla HIMSS21 Europe conference. Anche l’Italia sarà presente in programma con l’intervento “Goodmorning from Italy” curato dalla HIMSS Italian Community (HIC). “Digitalizzare” sempre più le cure presuppone massima attenzione ai rischi legati a trattamento e sicurezza dei dati. Il focus della sessione “Goodmorning from Italy” sarà appunto la cybersecurity. La conferenza sarà inoltre l’occasione per presentare l’ultima iniziativa della HIC: un Position Paper sul Fascicolo Sanitario Elettronico, che rilancia possibili azioni volte al miglioramento a all’adozione del FSE in tutta Italia
L’AI è in grado di descrivere quello che l’uomo non sa spiegare. Il risultato di un esperimento condotto sul racconto di stati di coscienza alterati potrebbe ribaltare i rapporti tra la macchina e l’essere umano
Secondo Farmakom, l’e-commerce non deve essere semplicemente un canale di vendita funzionale, deve saper ricoprire un ruolo più ampio per il cliente e ripensare alla sua esperienza, andando di pari passo con le evoluzioni e i cambiamenti del mondo retail, fisico e digitale sono due facce della stessa medaglia
Accelerare la distribuzione globale del vaccino con la massima efficienza possibile è, ad oggi, più essenziale che mai. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale
La nuova ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità evidenzia come la sanità stia diventando più connessa per ripartire dopo l’emergenza
Giancarlo De Leo, Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) approfondisce il punto del PNRR dedicato al mondo della sanità
La Divisione Sanità di Openjobmetis fa il punto sulle assunzioni degli infermieri in Italia e su come si sta affrontando l’emergenza di carenza del personale. Un personale che dovrà anche cambiare pelle per far fronte al processo di trasformazione digitale
Il laboratorio pH di Tuv Sud è un nuovo punto di riferimento europeo per i test sui dispositivi medici
Il mondo della sanità è costantemente a forte rischio rispetto a possibili attacchi informatici. Proofpoint spiega il perchè
La partnership permetterà il sequenziamento e l’esame genomico globale attraverso una piattaforma specializzata sviluppata su Oracle Cloud Infrastructure
per aiutare a mitigare l’impatto delle varianti potenzialmente pericolose di COVID-19
La nuova divisione avrà l’obiettivo di verticalizzare prodotti e soluzioni rispondendo in modo mirato all’utilizzo dei documenti elettronici ed alle esigenze di digitalizzazione dei processi in ambito sanitario per le realtà pubbliche e private
Come per ogni settore, anche per il mondo della sanità la trasformazione digitale si sta rivelando un passaggio fondamentale per incrementare l’efficienza del sistema e migliorare il livello di cura dei pazienti. L’analisi di Liferay