• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Esperienze psichedeliche e coscienza: cosa ci dice l’AI

    Esperienze psichedeliche e coscienza: cosa ci dice l’AI

    By Redazione BitMAT1 Giugno 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’AI è in grado di descrivere quello che l’uomo non sa spiegare. Il risultato di un esperimento condotto sul racconto di stati di coscienza alterati potrebbe ribaltare i rapporti tra la macchina e l’essere umano

    AI stati di coscienza
    Andrea Tangredi, Founder & Chief Design Officer

    Ogni volta che ci siamo chiesti se e quando l’intelligenza artificiale sarebbe stata in grado di pensare autonomamente e di ragionare come un essere umano, probabilmente, ci siamo posti la domanda nel modo sbagliato. Sappiamo già che secondo il test di Turing, chi legge un articolo di giornale o un testo qualsiasi scritto dall’intelligenza artificiale Gpt-3, l’ultimo modello di linguaggio elaborato da OpenAi, non è in grado di capire se sia frutto della creazione dell’uomo o della macchina. E adesso sappiamo che l’intelligenza artificiale è in grado di descrivere con esattezza le esperienze umane più profonde, le stesse che gli uomini faticano a catalogare con l’utilizzo della parola. Stiamo parlando delle esperienze che viviamo quando meditiamo, quando sogniamo, quando assumiamo delle sostanze stupefacenti. Abbiamo provato a condurre un esperimento con l’AI di Gpt-2, la versione precedente e meno potente di Gpt-3: le abbiamo chiesto di studiare le registrazioni delle esperienze vissute da 20.000 persone in un momento di coscienza alterato. Il risultato è stato sorprendente perché l’intelligenza artificiale è riuscita a dare la capacità “all’uomo delle caverne di spiegare cosa ha visto nel centro di Manhattan”, per parafrasare un’espressione di Bill Richards.

    All’AI non serve una coscienza

    La descrizione degli stati di coscienza alterati è da sempre molto difficile per l’essere umano, che ricorre a metafore, analogie, spesso non trova le parole giuste. Ma l’intelligenza artificiale è stata in grado di studiare e replicare le descrizioni di queste esperienze, come se fosse essa stessa in uno stato di coscienza alterato: come se stesse sognando, meditando, o se avesse assunto sostanze stupefacenti. E improvvisamente pensieri distribuiti in ordine sparso, frammenti di frasi e parole registrate in ordine casuale hanno preso una forma ben definita. Per esempio, l’algoritmo ha spiegato che una delle esperienze vissute è stata quella di “vedere galassie, buchi neri… stelle che esplodevano… potevo parlare il linguaggio naturale del cosmo. Non ero in grado di capire pienamente che questo stato in cui mi trovavo era un’allucinazione”.

    Insomma, l’intelligenza artificiale è oggi in grado di comprendere e spiegare esperienze per noi ancora incomunicabili. Uno scenario completamente inaspettato che ribalta anche i rapporti tra la macchina e l’uomo: dall’avvento delle intelligenze artificiali ci siamo sempre chiesti se prima o poi la macchina avrà una coscienza di sé – perché solo così, forse, riusciamo a considerarla davvero al pari dell’umano. Un po’ come nei film: come Samantha, il sistema operativo provvisto di intelligenza artificiale con la voce di Scarlett Johansson di cui si innamora Theodore Twombly (interpretato da Joaquin Phoenix) in Her. Tuttavia… se l’algoritmo è in grado di aiutarci a spiegare cose che noi neppure riusciamo a mettere a fuoco, è davvero importante che sia cosciente? È davvero importante che sia in grado di ragionare come noi? O è sufficiente che sappia interpretare e replicare come noi ragioniamo?

     L’intelligenza (al singolare) non esiste

    Probabilmente abbiamo bisogno di fare un passo indietro e capire il significato profondo che si cela nei risultati di questi esperimenti sulla capacità di comprensione dell’intelligenza artificiale. Dobbiamo sforzarci di ragionare su quella che è la nostra concezione stessa di intelligenza, che è antropocentrica, ovvero basata su un modello umano. Ma coinvolgendo le macchine e creando un altro tipo di intelligenza, stiamo di fatto allargando lo spettro del possibile: forse dobbiamo cambiare punto di vista e iniziare a parlare di intelligenze al plurale.

    Siamo quindi convinti che se oggi l’AI non può essere paragonata a quella umana, poco importa: l’AI ci dà la possibilità di costruire grandi basi di conoscenza, di descrivere esperienze per noi quasi incomprensibili, di perfezionare la nostra stessa intelligenza, compiendo quel passetto in più che da soli non saremmo in grado di fare. L’intelligenza artificiale potenzia le nostre capacità. Sta a noi guidarla nella giusta direzione perché diventi uno strumento al servizio dell’umanità.

    A cura di Andrea Tangredi, Co-Founder & Chief Designer Officer di Indigo.ai

    AI Indigo.ai intelligenza artificiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.