• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 14 Luglio
    Trending
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Un semplice codice a barre insieme allo smartphone per vivere in sicurezza ai tempi del Covid-19

    Un semplice codice a barre insieme allo smartphone per vivere in sicurezza ai tempi del Covid-19

    By Laura Del Rosario10 Giugno 20216 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Permettere agli smartphone di leggere i codici a barre si sta rivelando un modo semplice e sicuro per aiutare i cittadini nella tutela della propria salute

    codice a barre Scandit

    Permettere agli smartphone che noi tutti portiamo in tasca di leggere i codici a barre si sta rivelando un modo semplice e sicuro per espletare una serie di funzioni durante questa pandemia e potrebbe aiutare i cittadini a gestire in prima persona la propria salute. Scansionare codici a barre e codici QR crea un ponte tra mondo fisico e mondo digitale e permette alle persone di fare acquisti, ritirare pacchi, o entrare negli edifici in maniera sicura. Oggi le funzionalità di bridging utilizzate sugli smartphone promettono anche di aiutare la sanità pubblica attraverso una gestione altamente scalabile e contactless dei vaccini e dei test per il Covid-19.

    Perché attivare e dirigere le interazioni touchless con il mondo fisico dagli smartphone personali sia una buona idea, diventa chiaro se si considera la recente popolarità dei QR code tra i cittadini. Inventata in Giappone a metà degli anni 90 per tracciare i componenti nella produzione delle automobili, questa tecnologia ha ricoperto un importante ruolo umanitario durante il Covid-19, potenziata dagli smartphone e da Internet ad alta velocità. Le aziende hanno fatto proprio questo abbinamento e gli operatori della sanità stanno iniziando a capire il suo potenziale per digitalizzare in maniera contactless procedure salva-vita.

    Via via che i programmi di vaccinazione vengono implementati in tutto il mondo, gli smartphone sembrano essere la piattaforma di default per i Green Pass digitali che provano lo stato vaccinale dei cittadini. L’Australia è la prima nazione ad annunciare che i cittadini potranno avere sugli smartphone il loro certificato vaccinale. “Il certificato sarà legato alla persona in modo univoco, così che tutti sappiano che è senza alcun dubbio il certificato di quella persona e possa essere largamente accettato,” ha dichiarato il Ministro dei Servizi Governativi Stuart Robert. Legati alla scansione del codice a barre, i certificati digitali permetteranno di riprendere a viaggiare ancora.

    La computer vision contactless elimina l’errore umano

    La computer vision – il software che identifica segnali visivi come i codici a barre – sugli smartphone è già utilizzata da chi lavora nella sanità per scannerizzare questi codici sui flaconi dei test per il Covid-19. A loro volta, questi sono legati all’identità dei pazienti grazie a una semplice scansione di un documento personale, come la patente o la carta di identità. Le aziende sanitarie, tra cui il NHS inglese stanno usando questo metodo digitale contactless per accelerare le procedure di test per il Covid-19 presso gli hub preposti. E la cosa più importante è che implementare la computer vision sugli smartphone elimina la carta e l’errore umano.

    Avere registri digitali che facciano corrispondere a ogni cittadino un campione di test o un lotto di vaccino è importantissimo per aiutare i governi a eliminare il Covid-19 e gestire la salute della popolazione. Qualora accadesse infatti che le procedure presso un hub vaccinale risultassero non conformi, i kit dei test potrebbero essere accuratamente redistribuiti e i dati aggiornati. Allo stesso modo, se un lotto di vaccino fosse difettato – per esempio perché non trasportato alla giusta temperatura – sarà possibile richiamare i vaccini di quel lotto e vaccinare nuovamente le persone.

    Questa funzionalità di tracciamento e di ricerca è stata provata, testata e adottata dal NHS inglese nel suo programma Scan4Safety che garantisce che la supply chain medica sia sicura, migliorando così anche la sicurezza del paziente. Poter scansionare i codici a barre dei medicinali con uno smartphone permette non solo “di tracciare e rintracciare i prodotti ma anche di reagire più velocemente quando sorge un problema”, afferma Paul Lidder, consulente chirurgo e Chief Clinical Information Officer della Royal Cornwall.

    Le scansioni dei codici a barre sugli smartphone moltiplicano gli sforzi nazionali

    Scegliere lo smartphone come piattaforma digitale per leggere i dati di test e vaccinazioni significa far sì che i cittadini ricoprano un ruolo attivo nella protezione di sé stessi. Durante la pandemia, infatti, tutti hanno utilizzato tool digitali per continuare a lavorare e a vivere. L’alfabetizzazione digitale è cresciuta a dismisura e le persone si sono adattate a ricorrere a telemedicina, didattica a distanza e a socializzare sulle piattaforme digitali. “Aumentati” dai nostri smartphone e dai software di Computer Vision possiamo partecipare ai test ed essere più responsabili per la nostra salute e in particolare per il nostro stato rispetto al Covid-19.

    Registrare i test da Covid 19 utilizzando gli smartphone ha già dimostrato il suo alto livello di efficacia presso gli hub vaccinali ed è un piccolo passo per permettere ai cittadini di farsi il test da soli direttamente dal loro smartphone. L’accoppiata tra computer vision e smartphone crea inoltre altre opportunità per gestire il Covid-19, tra cui la possibilità di sovrapporre la realtà aumentata (AR) sui dispositivi personali. I lavoratori di logistica e retail utilizzano questa funzionalità quando prelevano articoli dagli scaffali o da un camion utilizzando la computer vision sugli smartphone: accedere alle istruzioni o ad aggiornamenti specifici sull’articolo è facile con una sovrapposizione di AR attivata da una scansione del barcode.

    Gli smartphone permettono ai cittadini di essere protagonisti della loro salute e per la loro sicurezza

    È una formula vincente che permette facilmente la partecipazione di massa agli sforzi nazionali per sconfiggere il virus. Nel Regno Unito, armate di volontari sono state assoldate per somministrare le vaccinazioni: gli operatori potevano essere assistiti da una guida alla procedura e da aggiornamenti relativi ai diversi tipi di vaccini ma anche ai diversi tipi di pazienti, il tutto distribuito sul loro smartphone da AR. La stessa tecnica permetterebbe ai lavoratori della logistica e ai medici di controllare che i vaccini siano disponibili e non siano scaduti.

    I governi più avanzati dal punto di vista digitale stanno scegliendo gli smartphone abbinati ai codici a barre e alla computer vision come strumenti necessari per uscire dalla pandemia. L’Australia si è impegnata ad avere certificati elettronici per le vaccinazioni mentre il governo cinese utilizza un sistema a semaforo per controllare i movimenti delle persone e frenare la diffusione del virus. QR code individuali vengono assegnati ai cittadini come indicatori del loro stato di salute mentre gli smartphone diventano guardie mobili che permettono o vietano l’accesso a spazi pubblici e edifici.

    I normali smartphone insieme alla computer vision hanno dato una nuova vita alla vecchia tecnologia dei codici a barre, perché tutti e tre insieme permettono di interagire in maniera sicura con oggetti e strutture. Digitalizzare le interazioni crea nuove opportunità perché i dati possono produrre nuovi insight per la salute delle persone mentre le interazioni “aumentate” con una sovrapposizione digitale sullo smartphone vanno a vantaggio dei singoli.

    A cura di Christian Floerkemeier, CTO and Co-founder di Scandit

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.