- Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
- Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio
- QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge
- Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva
- Napoli Bees Square torna il 16 maggio con la seconda edizione
- GenAI nel Settore Sanitario: dati personali a rischio
- Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
- Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica
Browsing: In Evidenza
E’ a Milano la prima Clinica Mobile di Alliance Medical per la prevenzione senologica, totalmente attrezzata con macchinari GE Healthcare di ultima generazione e realizzata grazie alla progettazione di Mobile System – Gruppo Gnodi
Dopo il grande boom del 2020, il numero di e-commerce per la farmacia e la parafarmacia ha continuato a crescere anche nel 2021.
La prevenzione cardiovascolare gioca un ruolo centrale nel controllo della malattia, che nei Paesi occidentali rappresenta la principale causa di morte
Una nuova indagine di MioDottore rivela che oltre due terzi utilizzano device tech (69%) e app (67%) per monitorare e gestire la propria salute
Il 70% dei detenuti ha almeno una malattia: la telemedicina come soluzione per il miglioramento dell’accesso alle cure in regime di restrizione
Stefano Mazzacani, Business Manager Collaboration di Lantech Longwave, ci ha portati dentro il mondo Live Surgery Streaming
Prof. Fabrizio Ammirati: “gli archivi informatici dei medici di famiglia e dell’ospedale possono essere condivisi? Fascicolo sanitario oltre il green pass”
Telemedicina nelle assicurazioni. Come utilizzare il progresso tecnologico per aumentare i profitti?
Comarch Healthcare in un nuovo white paper gratuito affronta il tema delle opportunità per le assicurazioni date dall’inserimento nel proprio portfolio di servizi come la Telemedicina
L’obiettivo del nuovo spazio è contribuire all’innovazione del Sistema Salute – un comparto al centro delle priorità del PNRR che gli dedica 15,63 miliardi di euro – e consentire agli operatori del settore di sviluppare nuove competenze e toccare con mano i vantaggi del digitale
Il 25 novembre alle ore 10.00 va in scena l’evento virtuale e gratuito dedicato a scoprire come la tecnologia sta impattando sui servizi di primo soccorso in tutta Europa. ISCRIVITI
A Roma l’evento Accelerare la sanità Digitale promosso da Dedalus, in partnership con The G20 Health & development partnership, ha fatto il punto sulle esperienze nazionali e internazionali, sull’importanza dell’interoperabilità del dato clinico
Al Galliera è arrivato “Mako, il braccio robotico che realizza interventi di protesi al ginocchio e all’anca precisi, accurati e meno invasivi
La pandemia mette in luce nuove esigenze delle RSA e prospettive di cambiamento in vista del PNRR
Primo trapianto di fegato a Pisa con il sistema integrato PerLife di AFERETICA, PMI innovativa emiliana del Biomedicale
Da qualche anno, in oncologia assistiamo a una vera e propria rivoluzione. Oggi, il Prof. Alberto Sobrero ha raccontato come comunicare proprio questa rivoluzione dando forza al paziente nel processo decisionale del medico. Per migliorare la comunicazione medico-paziente ha presentato la sua piattaforma di patient empowerment
Fortinet è stata scelta dall’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” per la protezione dell’infrastruttura di rete e dei dati sensibili dei pazienti
Vodafone Italia e IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano stanno conducendo un trial clinico di chirurgia con supporto da remoto basato su rete 5G e software in realtà aumentata
Philips lancia Pediatric Coaching per migliorare l’esperienza dei piccoli pazienti durante la risonanza magnetica
DoctorApp supera in pochi giorni l’obiettivo del crowdfunding e incassa 100k dal fondo Apollíon
DoctorApp, startup degli appuntamenti per studi medici, ha già 100mila utenti attivi e gestisce oltre 32mila prenotazioni al mese
Le proposte del Libro Bianco intendono offrire una visione d’insieme del sistema sanitario italiano, disegnandone in maniera concreta le linee di sviluppo auspicabili, oggi perseguibili grazie alle possibilità offerte dal PNRR