• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Boom di nuove farmacie e parafarmacie che si convertono all’online: 261 nei primi tre trimestri del 2021

    Boom di nuove farmacie e parafarmacie che si convertono all’online: 261 nei primi tre trimestri del 2021

    By Redazione BitMAT25 Novembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dopo il grande boom del 2020, il numero di e-commerce per la farmacia e la parafarmacia ha continuato a crescere anche nel 2021.

    e-commerce farmacie

    Dopo il grande boom del 2020, il numero di e-commerce per la farmacia e la parafarmacia ha continuato a crescere anche nel 2021. Infatti, secondo dati elaborati da Farmakom, realtà di riferimento in Italia per le farmacie che vogliono affrontare un percorso di trasformazione digitale, nel corso dei primi tre trimestri di quest’anno il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione alla vendita online di farmaci[1] a 261 farmacie e parafarmacie, che si sono aggiunte a quelle già presenti sul mercato e-commerce italiano raggiungendo così quota 1.305.

    Il confronto della crescita degli e-commerce per la farmacia

    I risultati ottenuti nel 2021 sono di poco inferiori a quelli dell’anno precedente, ovvero +280 autorizzazioni ministeriali: tuttavia, questo dato si riferisce all’anno intero, mentre al 2021 manca ancora un trimestre. “È quindi verosimile che nel corso di questi ultimi mesi i numeri crescano ulteriormente, potenzialmente superando il dato 2020 che, ricordiamo, è stato il numero più alto registrato dopo il 2016” spiegano gli esperti di Farmakom.

    “Che il 2021 diventi il nuovo detentore del record o che si fermi prima di quota 280, ciò che preme sottolineare è che il boom degli e-commerce per la farmacia e la parafarmacia del 2020 non è stato un fenomeno legato solo ai lockdown, per quanto la pandemia sia stata senza dubbio un catalizzatore”.

    Questo perché la maggior parte dei farmacisti che hanno scelto di presidiare il canale online non lo ha fatto come un “Piano B” in attesa di superare l’emergenza sanitaria, ma come risposta a un processo di evoluzione del mercato verso il digitale che dal 2016 al 2020 è cresciuto al ritmo di +38,4% all’anno.

    La diffusione dell’e-commerce per la farmacia in Italia

    Ad ogni e-commerce per la farmacia e la parafarmacia deve corrispondere un’attività abilitata (farmacia, parafarmacia o altre forme commerciali autorizzate) con una presenza fisica sul territorio, perciò è possibile utilizzare i dati del Ministero della Salute per osservare la diffusione del fenomeno su base regionale.

    Già ad una prima occhiata emerge il primato della Campania a livello nazionale; buona la presenza al Nord, tranne nelle regioni a statuto speciale e in Liguria; al Centro, al Sud e nelle Isole c’è invece un quadro più diversificato.

    Al terzo trimestre del 2021, le regioni con più farmacie online sono: Campania (235), Lombardia (153), Piemonte (143), Lazio (126), Emilia Romagna (107). Viceversa, le cinque regioni con meno di 20 e-commerce per farmacie e parafarmacie sono Basilicata (19), Friuli Venezia Giulia (12), Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento + Provincia Autonoma di Bolzano, 10), Molise (6) e infine Valle d’Aosta (2).

    Perché è importante aprire un e-commerce per la farmacia

    Il numero di e-commerce odierno copre solo una minima parte del panorama delle farmacie e parafarmacie in Italia, neanche il 6% del totale delle attività. Questo significa che online c’è una forte discrepanza tra l’offerta e la domanda, con quest’ultima che cresce sempre di più.

    “Solo nel 2020, più di 2 milioni di italiani hanno comprato per la prima volta da un e-commerce e molti altri hanno acquisito maggiore familiarità con il canale, sviluppando nuovi comportamenti d’acquisto che continueranno a dominare il settore commerciale negli anni a venire” proseguono gli esperti di Farmakom.

    Contemporaneamente, il valore complessivo del mercato dei farmaci non etici rimane essenzialmente stabile, mentre continua a crescere il fatturato degli e-commerce: nel 2020 ha sfiorato i 400 milioni di euro con una crescita media annuale del +61% sul quadriennio, aumentando la sua quota di mercato al 4%. “Si può quindi concludere che l’e-commerce per la farmacia e per la parafarmacia è un settore ancora ricco di opportunità che risponde al calo di traffico sui punti vendita fisici e a un cliente sempre più digitalizzato permettendo al farmacista di raggiungere un pubblico nazionale e crescere” concludono gli esperti.

    [1] OTC/SOP.

    e-commerce farmacia Farmakon
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.