• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Il fascicolo sanitario oltre il Green Pass. La sanità digitale per migliorare la continuità assistenziale Ospedale-Territorio

    Il fascicolo sanitario oltre il Green Pass. La sanità digitale per migliorare la continuità assistenziale Ospedale-Territorio

    By Redazione BitMAT17 Novembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Prof. Fabrizio Ammirati: “gli archivi informatici dei medici di famiglia e dell’ospedale possono essere condivisi? Fascicolo sanitario oltre il green pass”

    fascicolo sanitario
    Prof. Fabrizio Ammirati

    Che il Sistema Sanitario Nazionale richieda una riorganizzazione dei percorsi, sia per l’avanzare delle tecnologie sia per le criticità emerse durante la pandemia da COVID-19, è evidente quanto oramai necessario. Lo dimostrano i sensibili miglioramenti dei percorsi di cura, in particolare quelli tra Ospedale e Territorio, conseguiti tramite il controllo dei pazienti a distanza, attraverso l’applicazione di sistemi di sanità digitale.

    In un momento cruciale per il SSN, in cui assistiamo all’insorgere di patologie croniche in un’età sempre più ridotta, risulta di estrema importanza dotarsi di strumenti informatici realizzati appositamente e di facile utilizzo per gli operatori sanitari, che siano in grado di fornire risposte ai nuovi bisogni professionali e alle richieste degli amministratori. Secondo le stime dell’ultimo Rapporto Osservasalute, tra meno di dieci anni il numero di malati cronici italiani salirà a oltre 25 milioni, di cui oltre 14 milioni con patologie croniche con patologie multiple. Le persone ultra 65enni con gravi limitazioni motorie passeranno dai 3 milioni di oggi a oltre 3,5 milioni nel 2028. Numeri in forte aumento che, se non correttamente gestiti, potrebbero ulteriormente mettere in crisi il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Questa dimensione della cronicità mette a rischio il sistema di tutela statale e universalistico del nostro Paese che, senza adeguati interventi, non può sostenere il nuovo bisogno di salute della popolazione.

    “L’epidemia COVID-19 ci ha mostrato le falle del Sistema Sanitario Nazionale che, benché eccellente nelle sue offerte di cura, richiede una riorganizzazione più moderna e attuale – sottolinea il Prof. Fabrizio Ammirati, Direttore del Dipartimento di Medicina G.B. Grassi di Ostia, Roma. Un punto centrale da riorganizzare è il rapporto tra ospedale e territorio. L’ospedale deve diventare sede esclusiva del trattamento delle fasi acute delle malattie, il territorio deve organizzarsi sulla cura delle cronicità in una logica di continuità assistenziale. Tale esigenza può essere realizzata modificando l’organizzazione e utilizzando avanzamenti tecnologici racchiusi nel concetto di sanità digitale”. La sanità digitale comprende, in primis, l’acquisizione e la gestione dei dati riguardanti i singoli pazienti o di intere popolazioni di cittadini afferenti alle Asl: la creazione  di archivi informatici mediante la raccolta di dati derivati da cartelle cliniche informatizzate o dal fascicolo sanitario elettronico individuale generano big data che, quando elaborati, permettono di acquisire immediatamente notizie cliniche riguardanti il paziente, in qualsiasi contesto esso venga a contatto con il Sistema Sanitario Nazionale, per un rapido inquadramento anamnestico e per evitare ripetizioni di esami e percorsi clinici inappropriati.

    La massa dei dati raccolti dalla popolazione permetterebbe di orientarsi sull’ epidemiologia, sull’incidenza e la prevalenza delle malattie, dunque sui reali bisogni di cura per assumere decisioni organizzative e investimenti mirati appropriati. “L’intelligenza artificiale in questo ambito ha ampia applicazione e potrebbe diventare un aiuto per le decisioni cliniche finali dei sanitari impegnati nel processo di cura aumentandone l’appropriatezza – continua Ammirati. La telemedicina, branca della sanità digitale, ormai è attuale e in rapida crescita”. Attraverso la telemedicina si può infatti ottenere: il telemonitoraggio di uno più parametri clinici, mediante un numero crescente di app; la telerefertazione di esami eseguiti in remoto; il teleconsulto con specialisti non disponibili in sede; la teleconsulenza per casi complessi tra centri periferici e ospedali di riferimento  in una logica Hub-spoke; la teleassistenza, portando la tecnologia a domicilio dei pazienti fragili; la televisita con sistemi video per ambulatori virtuali a distanza per pazienti noti cronici fragili seguiti dai rispettivi centri di riferimento.

    “È ben dimostrato che se ben strutturata tale modalità di intervento non allontana il paziente dal sistema sanitario ma anzi lo fidelizza in una comunicazione più tempestiva, più frequente, più efficiente con la struttura clinica di riferimento. Infine – conclude Ammirati – tutto questo non può prescindere dalla certezza della criptazione dei dati sanitari sensibili mediante la cyber-security per evitare attacchi hacke. Ma anche in questo campo, alla luce di recenti esperienze, si stanno mettendo in atto misure sempre più efficaci”.

    Applicando sistemi di telemedicina e più in generale di sanità digitale, è dunque davvero possibile un miglioramento dei percorsi di cura, controllando i pazienti a distanza, riducendo gli accessi in ospedale sia per gli ambulatori (incrementando le tele-visite) sia per i ricoveri (prevenendo le riacutizzazioni): è quanto si vuole dimostrare al Convegno “Le nuove tecnologie e il digitale per migliorare la continuità ospedale-territorio” – organizzato da MIDI 2007 sotto la guida scientifica del Prof. Fabrizio Ammirati – in programma il prossimo 20 novembre, presso l’Auditorium Fijlkam di Ostia a Roma (apertura dei lavori alle 8:30, chiusura alle 17:30).

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.