• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Accelerare la digitalizzazione della sanità per modernizzare l’Italia
    In Evidenza

    Accelerare la digitalizzazione della sanità per modernizzare l’Italia

    Di Redazione BitMAT11 Novembre 2021Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A Roma l’evento Accelerare la sanità Digitale promosso da Dedalus, in partnership con The G20 Health & development partnership, ha fatto il punto sulle esperienze nazionali e internazionali, sull’importanza dell’interoperabilità del dato clinico

    sanità digitale

    “La qualità e la sicurezza di una digitalizzazione capillare dei sistemi sanitari è un elemento di coesione sociale perché permette un accesso più equo e democratico a un’assistenza di livello migliore. Non possiamo perdere questa occasione per rinnovare la sanità e – di conseguenza – il nostro Paese. La pandemia ci ha insegnato che i sistemi sanitari devono parlarsi. Che non ha senso costruire muri tra chi possiede un dato e chi ne possiede un altro. Che, al contrario, il bene comune si persegue facendo dialogare sistemi diversi per uno scopo comune.” È questo il monito lanciato dall’amministratore delegato del Gruppo Dedalus, primo operatore nei sistemi informativi clinico-sanitari in Europa, Andrea Fiumicelli che ha aperto “Accelerare la sanità Digitale”, l’evento promosso in partnership con The G20 Health & development partnership.

    Sulla spinta della pandemia, il settore sanitario ha incrementato gli investimenti in digitale e, più in generale, allargato il processo di digital transformation. L’incertezza pandemica, infatti, ha influenzato fortemente le priorità strategiche del comparto. Secondo una ricerca presentata nel corso dell’evento[1], nel 2021 il 63% delle aziende prevede di aumentare gli investimenti in tecnologia (in crescita di 13 punti rispetto all’anno scorso) e il 46% quelli in iniziative digitali. Nel dettaglio, le nuove tecnologie verranno utilizzate soprattutto per migliorare l’assistenza virtuale (38%) e i sistemi di intelligenza artificiale (31%), oltre che per arricchire i dati sanitari (30%).

    La trasformazione digitale porterà le aziende sanitarie verso un modello organizzativo “componibile” caratterizzato, tra l’altro, da adattabilità, integrazione tra dati e applicazioni e tra i segmenti dell’industria. Le aziende del settore saranno inoltre più reattive, vedranno una maggiore collaborazione tra i vari ruoli e saranno guidate dalle nuove tecnologie e dall’esperienza dei pazienti.

    L’incontro “Accelerare la sanità Digitale” ha fatto il punto sulle esperienze nazionali e internazionali, sull’importanza dell’interoperabilità del dato clinico. Nel corso della sessione dedicata alla digitalizzazione dell’ecosistema socio-sanitario hanno preso parte Ioana-Maria Gligor, Capo unità Digital health, European Reference Network, DG SANTE Commissione europea, Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Giulio Siccardi, Dirigente della U.O.C. Sistemi informativi, patrimonio, gestione della logistica e provveditorato, portale della trasparenza e Francesca Viviani, Digital Health Expert di Gartner.

    Sono state poi raccolte due testimonianze internazionali portate dal Prof. Michael Beyer, CEO e direttore sanitario dell’Ospedale universitario Augusta e dal Prof. Chris Johnson, CCIO Papworth Trust.

    Walter Ricciardi, nella veste di Presidente della World Federation of Public Health Associations, Mario Plebani, Presidente Della Federazione Europea Di Medicina Di Laboratorio, Nicoletta Luppi, Farmindustria, Francesca De Maio, Responsabile progetti e azioni in materia della sostenibilità ambientale e salute all’Ispra e l’On. Angela Ianaro della Commissione affari sociali e intergruppo parlamentare innovazione della Camera dei Deputati si sono confrontati sul tema “One Health, approccio multidisciplinare fondamentale per affrontare le minacce alla salute nell’interfaccia animale, umana e ambientale”. Il panel ha riunito così diverse prospettive dal punto di vista dell’industria, delle associazioni, del mondo accademico e istituzionale.

    “C’è una grande necessità di integrare le varie informazioni diagnostiche che vengono sia dalla medicina di laboratorio sia dalla diagnostica per immagini con le informazioni cliniche, in modo che sia possibile avviare una medicina personalizzata, una terapia mirata sulla persona e, a livello globale, un migliore stato di salute con un sistema sanitario sostenibile”. Così è intervenuto Mario Plebani, Presidente Della Federazione Europea Di Medicina Di Laboratorio.

    “Istituzioni, pubbliche e private, e cittadini sono soggetti vulnerabili dal punto di vista informatico. Ma questo non deve fermarci. C’è un enorme lavoro – che definirei culturale – da portare avanti. Insieme, pubblico e privato perché l’obiettivo è comune: la salute dei pazienti. Non è accettabile che in Italia, solo il 38% della popolazione abbia sentito parlare di Fascicolo Sanitario Elettronico, e solo il 12% sia consapevole di averlo utilizzato. La digitalizzazione dell’ecosistema socio-sanitario è la chiave per diventare più forti, come operatori del settore e come cittadini. L’unica via per perseguire una sostenibilità che sia, a un tempo, sociale, economica, ambientale”, ha aggiunto Fiumicelli.

    Le conclusioni della giornata sono state affidate al Fondatore e Presidente di Dedalus Giorgio Moretti, e ad Alan Donnelly, Patron G20HDP.

    Dedalus
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023

    Reaxing: il training neuroreattivo sbarca nel medicale

    14 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare