- Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
- PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
- StartUp Breeze 2025: via alle candidature!
- Human Technopole pronta per l’Open HT
- Veeva AI: Intelligenza Artificiale flessibile, compliant e sicura per il settore delle life sciences
- Neutropenie: il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure
- La rivoluzione digitale in sanità: il futuro delle Life Science
- Calcolo quantistico: una svolta rivoluzionaria per il settore farmaceutico
Browsing: Cura
Grazie alla piattaforma di collaborazione Microsoft 365 e in particolare a Teams, l’Istituto Besta garantisce continuità delle cure ai pazienti che possono proseguire terapie e percorsi di riabilitazione anche a distanza
L’emergenza Covid-19 ha accelerato la scelta di molti medici e professionisti sanitari in tutta Europa di dotarsi di strumenti di sanità digitale per visitare i propri pazienti anche da remoto. LIVI Connect è stata scelta come fornitore digitale del NHS (Servizio Sanitario Nazionale Britannico) per fornire consulenze video durante la pandemia
È partita la sperimentazione presso il Dipartimento di Scienze Mediche del Policlinico Tor Vergata dell’AMOS COVID-19, un sistema ad alta tecnologia in grado di rilevare in tempo reale, anche a distanza, i parametri significativi dei sintomi da infezione COVID 19
Soluzione telecamera 4MOS 4K: immagini a colori e a infrarossi ad alta risoluzione
Un’innovativa piattaforma, basata sull’intelligenza artificiale applicata all’imaging diagnostico, permetterà a medici e operatori sanitari di comprendere meglio il decorso della malattia, migliorare il triage in ospedale e consentire terapie personalizzate e tempestive
MMN – Magnetic Media Network ha messo a disposizione della Breast Unit dell’ospedale una piattaforma tecnologica sviluppata ad hoc per proseguire con le visite nonostante il distanziamento sociale
AirView, la piattaforma di ResMed che aiuta i medici a monitorare in remoto i propri ventilatori e bilevel in maniera veloce e sicura riducendo gli accessi fisici
Il team guidato dalla dottoressa Eva Orzan ha realizzato un delicato intervento con teleassistenza su un paziente dodicenne affetto da sordità ingravescente
Dassault Systèmes e Aden Group lavorano allo sviluppo di una soluzione congiunta per sviluppare nuovi processi per la progettazione,
costruzione e gestione operativa di ospedali, che saranno resi operativi in meno di 100 giorni
Intel lavora con l’University of Pennsylvania per l’utilizzo di Intelligenza Artificiale che identifica tumori al cervello tutelando la privacy
A breve i primi trials del brevetto Biomedical “Deep Tech” di Fos per contrastare l’ictus, la prima causa d’invalidità nel mondo
Ancora in piena emergenza Covid-19, la Sanità italiana si confronta per anticipare le strategie
Inali sviluppa un ventilatore polmonare per la pandemia COVID-19 in soli otto giorni con la Open Innovation Community del 3DEXPERIENCE Lab di Dassault Systèmes
Dall’inizio della pandemia si è diffusa l’esigenza di nuove forme di assistenza sanitaria: ecco come il telemonitoraggio permette di tutelare la salute dei pazienti da remoto
Con SAP un nuovo progetto di co-innovazione per dare vita alla sala operatoria che in futuro entrerà a far parte dei nostri ospedali
Un progetto di connettività Wi-Fi realizzato per consentire al personale di interrogare il gestionale medicale attraverso dei carrelli connessi
La nuova business unit ha siglato un accordo per la distribuzione in esclusiva sul mercato italiano delle termocamere FEVERCAM
Il nuovo UPS MASTERYS GP4 HC di Socomec, progettato per garantire la continuità di servizio delle apparecchiature di imaging medicale, offre una gamma completa, affidabilità superiore, quadro di segnalazione e una fabbricazione rigorosa
Da oggi, 16 aprile, Alisa ha attivato un’iniziativa a disposizione di Pronto soccorso e pazienti con Malattie rare e rarissime
Il software di simulazione SIMULIA XFlow di Dassault Systèmes p utilizzato presso il più grande ospedale modulare costruito in Cina in soli 14 giorni per combattere l’epidemia di COVID-19