• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Il dolore cronico che la medicina non vede: una donna su sette soffre di vulvodinia
    Updated:11 Aprile 2025

    Il dolore cronico che la medicina non vede: una donna su sette soffre di vulvodinia

    By Redazione BitMAT11 Aprile 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In Italia, il 16% delle donne convive con la vulvodinia: nonostante l’alta incidenza, questa condizione è spesso sottovalutata

    In Italia, il 16% delle donne convive con la vulvodinia, una sindrome cronica caratterizzata da dolore vulvare senza cause cliniche evidenti. Nonostante l’alta incidenza, questa condizione è spesso sottovalutata, con un ritardo diagnostico medio di quasi 5 anni. Il 70% delle pazienti riferisce di aver sofferto per oltre un anno prima di ottenere una diagnosi, mentre il 30% non la riceve affatto, nonostante numerosi consulti specialistici.

    Per molte donne, il problema più grande non è solo il dolore, ma anche la difficoltà di essere credute e lo scetticismo medico. Quasi la metà delle pazienti che si rivolge a uno specialista viene accusata di somatizzare o ingigantire i propri sintomi, mentre il 40% delle donne con dolore cronico alla vulva smette di cercare aiuto medico per via del pregiudizio percepito. La vulvodinia può manifestarsi in vari modi: il 64% delle donne riferisce dolore durante i rapporti sessuali, il 22% soffre di cistiti ricorrenti, mentre il 17% di vaginiti da candida.

    La mancanza di riconoscimento ufficiale e di soluzioni accessibili ha reso necessario lo sviluppo di trattamenti specifici a base di prodotti naturali, anche a base di CBD. I derivati della canapa possono diventare elementi utili per alleviare fastidi e dolore delle donne che affrontano condizioni come la vulvodinia. Alcune realtà sono specializzate da anni in questo campo: Eusphera, azienda italiana specializzata nella formulazione di prodotti naturali a base di CBD, grazie a soluzioni mirate per il benessere intimo femminile, propone prodotti studiati per lenire il disagio quotidiano attraverso un approccio scientifico e innovativo.

    Insieme a questi trattamenti, gli specialisti consigliano di adottare anche strategie per ridurre il fastidio: preferire biancheria in cotone, evitare detergenti aggressivi e attività che possano causare sfregamenti, come ciclismo ed equitazione. Anche la fisioterapia e il supporto psicologico si rivelano strumenti utili per migliorare la qualità di vita delle pazienti.

    Le cause della vulvodinia sono molteplici: danni ai nervi della vulva, infezioni vaginali pregresse, alterazioni ormonali e debolezza dei muscoli del pavimento pelvico. Anche i sintomi variano: la patologia può essere spontanea, provocata da sollecitazioni, localizzata in specifiche aree della vulva o diffusa. Per alcune donne, i sintomi si manifestano in modo episodico, alternando periodi di benessere a fasi di dolore intenso.

    L’impatto della vulvodinia non è solo fisico, ma anche psicologico e relazionale. Il 20% delle donne riferisce di soffrire di dolore vulvare da oltre sei anni prima di ottenere una diagnosi, un dato che evidenzia la necessità di una maggiore sensibilizzazione da parte della comunità medica e dell’opinione pubblica. La strada per un riconoscimento adeguato è ancora lunga, ma iniziative mirate e soluzioni efficaci possono rappresentare un passo avanti fondamentale per migliorare la qualità di vita delle donne affette da questa condizione.

    vulvodinia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.