• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»MMN e Ospedale Fatebenefratelli lanciano il servizio di tele-visita senologica

    MMN e Ospedale Fatebenefratelli lanciano il servizio di tele-visita senologica

    By Redazione BitMAT14 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    MMN – Magnetic Media Network ha messo a disposizione della Breast Unit dell’ospedale una piattaforma tecnologica sviluppata ad hoc per proseguire con le visite nonostante il distanziamento sociale

    televisita senologica MMN

    A partire dallo scorso 5 maggio, MMN – Magnetic Media Network ha messo a disposizione dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina di Roma una piattaforma tecnologica sviluppata ad hoc per fornire un consulto medico immediato a pazienti con sospetto tumore alla mammella e controlli postoperatori di chirurgia ricostruttiva della mammella.

    La criticità dell’impedimento di molte persone nel raggiungere l’ospedale ha funzionato da spinta nella ricerca di soluzioni per l’innovazione di alcuni servizi fondamentali, un’innovazione che consentisse di garantire continuità, efficienza e personalizzazione nei processi di assistenza, diagnosi e cura. La tecnologia, nel panorama medico, si sta dimostrando essere pienamente pronta a sostenere il cambiamento, in particolare a favore di situazioni dove la velocità con cui si determina una diagnosi è di fondamentale importanza per il percorso terapeutico, come nel caso del tumore alla mammella.

    La piattaforma realizzata da MMN gestisce l’intero processo di visita medica, sia lato paziente, sia lato ospedale e si sviluppa in tre fasi. La prima fase consiste nella registrazione del paziente attraverso il sito incontatto.mmn.it, la seconda coinvolge il CUP dell’ospedale che, una volta verificata la conformità della richiesta, mette in contatto paziente e medico, mentre la terza è la visita vera e propria.

    Per ogni visita viene realizzata una stanza virtuale univoca accessibile solo a paziente e medico in quel determinato giorno e orario. L’incontro virtuale si svolgecomodamente di fronte alla videocamera del proprio tablet o smartphone e il medico, al termine della visita, è in grado di generare e firmare digitalmente un referto che ha validità clinica e che potrà essere scaricato dal paziente in modalità pdf sempre attraverso la piattaforma stessa.

    Caratteristiche della piattaforma sono la semplicità d’uso e la sicurezza del paziente. La tecnologia garantisce infatti totale privacy: i dati sono crittografati endto- end e il teleconsulto è protetto da protocolli di sicurezza certificati per garantire al paziente massima riservatezza.

    “Il progetto di video visita per l’Ospedale Fatebenefratelli era già sul tavolo di lavoro ma l’arrivo del Covid-19 ha accelerato tutto. Per questo il nostro team ha dovuto rispondere prontamente” commenta Damiano Airoldi, CEO di MMN. “Ci siamo quindi subito messi al lavoro e dopo un mese di intenso lavoro è stato possibile, con grandissima soddisfazione, effettuare la prima videovisita”.

    La collaborazione tra MMN e l’Ospedale Fatebenefratelli, che già in passato ha dato grande soddisfazione con l’iniziativa “Isola del Cuore”, si inserisce all’interno di un programma che ha l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi causati dall’emergenza Covid-19. Come osserva il Direttore Generale dell’Ospedale, Stefano Michelini: “L’offerta della videovisita senologica è la prima di una serie di iniziative con cui si vuole rispondere all’emergenza attraverso soluzioni valide e percorribili al di là delle necessità connesse alla situazione che stiamo vivendo: l’obiettivo è infatti di trasformare la criticità del momento in un’opportunità di introduzione e consolidamento di pratiche di connected care che rendano l’Ospedale più vicino alle persone portando letteralmente “a casa” alcuni servizi importanti, rendendo così la prevenzione e la cura più veloci e più accessibili per tutti, ora e in futuro”.

    MMN senologia teleconsulto video visita
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.