- Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
- Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
- Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
- Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN
- Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
- Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
- “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
- Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
Browsing: Cura
Il sistema robotico AGAMEDE è stato progettato per accelerare considerevolmente la diagnosi del virus SARS-CoV-2
Il progetto SI-ROBOTICS avvia un nuovo protocollo di riabilitazione per i malati Parkinson. Coordinato da Exprivia, è in sperimentazione presso l’IRCCS INRCA di Ancona
A oggi, il sistema robotico chirurgico Versius – ormai ampiamente disponibile per uso clinico – è stato utilizzato in circa 200 casi di chirurgia toracica in tutta Europa, India e Australia
DentalPro si appresta a dotare tutti i suoi centri di moderni scanner intraorali. La digitalizzazione entra nello studio odontoiatrico, consentendo notevoli vantaggi operativi, minori sedute e maggior coinvolgimento del paziente
La startup RiAtlas, spinoff dell’Università di Salerno, lancia una soluzione tech che attraverso uno smartwatch, una web app e un software di AI favorisce la deospedalizzazione dei malati di cancro
EyeLib è stata progettata dalla startup MIKAJAKI con il supporto di SEGULA TECHNOLOGIES: AI e robotica rivoluzioneranno l’analisi oftalmologica
Kazaam eHealth è una piattaforma digitale che fornisce supporto alle decisioni dei medici permettendo loro di praticare la medicina di precisione con successo
L’intelligenza artificiale (AI) è protagonista del Progetto SICED “System Innovation for Cancer Early Diagnosis” realizzato in Regione Campania
Per gli esperti del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini è necessario interpretare i prossimi scenari in relazione a quelli che saranno i cambiamenti epidemiologici, così da indirizzare al meglio le scelte cliniche e organizzative per creare, con l’innovazione tecnologica, il giusto contesto assistenziale e una corretta risposta nella pratica clinica quotidiana
Il Policlinico di Milano è il primo ospedale pubblico italiano ad utilizzare il robot Versius per praticare interventi di chirurgia mininvasiva
Nel discutere di telemedicina, AIDR mostra quanto l’utilizzo della tecnologia è consigliabile a tutti i livelli decisionali delle strutture sanitarie pubbliche e private
Medical ha vinto, aggiudicandosi 25.000 euro, grazie alla sua soluzione diagnostica con tecnologia digitale brevettata per monitorare in modo semplice e immediato la carenza di ferro
L’obiettivo di PENTAX è quello di offrire a medici e operatori sanitari il potere di scegliere apparecchiature ottimali e a loro più congeniali
Il consolidamento e l’ingegnerizzazione di questo brevetto potrà portare alla realizzazione di un apparato medicale e nuovi processi utili nella prevenzione di pandemie
Stratasys introduce nuove soluzioni software per modelli anatomici stampati in 3D
I pacemaker cardiaci senza fili (Leadless Cardiac Pacemakers, LCP) sono diventati una tecnologia all’avanguardia per la gestione del ritmo cardiaco. MicroPort CRM utilizza la simulazione numerica per ottimizzare la comunicazione tra sistemi LCP multinodo
L’équipe di Cardiologia Interventistica di Maria Cecilia Hospital ha impiegato il sistema robotico di ultima generazione Corindus CorPath GRX di Siemens Healthineers per trattare un paziente 76enne con stenosi dell’arteria carotide
Device garantisce esami ecografici a distanza con Teleconsulto per riconoscere le lesioni focali del fegato
E’ a Milano la prima Clinica Mobile di Alliance Medical per la prevenzione senologica, totalmente attrezzata con macchinari GE Healthcare di ultima generazione e realizzata grazie alla progettazione di Mobile System – Gruppo Gnodi
Il 24 novembre, in occasione del ventennale dalla nascita, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica annuncia i lavori per la realizzazione di una nuova area dedicata alla protonterapia, tecnica d’avanguardia per il trattamento dei tumori non operabili e radio-resistenti