• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Risonanza magnetica più veloce grazie all’AI

    Risonanza magnetica più veloce grazie all’AI

    By Redazione BitMAT18 Settembre 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al Congresso Cardio X, organizzato dalla Sezione di studio SIRM Cardioradiologia, GE HealthCare ha presentato un’innovativa tecnologia che consente l’acquisizione di immagini di RM cardiaca fino a 12 volte più veloce rispetto al passato

    risonanza magnetica-raggi x
    Foto di Dmitriy Gutarev da Pixabay

    Le malattie cardiache rappresentano ancora oggi la prima causa di morte nel mondo, con circa 17 milioni di decessi l’anno. La valutazione di queste patologie incide nello svolgimento delle attività di routine diagnostica con un impatto sul piano economico che grava anche sul sistema sanitario. L’avanzamento della tecnologia e le migliorie date dall’integrazione dell’intelligenza artificiale applicata alle procedure di imaging come TC ed RM (Risonanza Magnetica), possono avere un impatto positivo in questo ambito, in primis agevolando lo svolgimento di esami specialistici la cui esecuzione per alcuni pazienti risulta difficoltosa.

    È possibile infatti che un paziente affetto da insufficienza cardiaca abbia più difficoltà, o non riesca del tutto a trattenere il fiato durante la risonanza magnetica, rendendo complicata l’esecuzione dell’esame e allungandone i tempi.

    Di questo si è parlato al Congresso Cardio X, tenutosi a Modena dal 14 al 16 settembre, dove GE HealthCare ha presentato la sua nuova tecnologia Sonic DL, un’importante innovazione in ambito di intelligenza artificiale che consente l’acquisizione di immagini di risonanza magnetica fino a 12 volte più veloce rispetto ai metodi convenzionali.

    Sonic DL è un metodo di ricostruzione delle immagini che sfrutta l’intelligenza artificiale e viene utilizzato per ottenere immagini funzionali del cuore con tempi di scansione che vengono ridotti del 50% rispetto al passato, senza che sia più necessario per il paziente trattenere il respiro. Con l’introduzione della tecnologia Sonic DL, basata su algoritmi di deep learning, vengono risolti gli artefatti dati dal movimento e dalle aritmie legate a patologie non trattate.

    Queste innovazioni agevolano e migliorano il flusso di lavoro del personale sanitario che può in questo modo disporre per le diagnosi di immagini più accurate e precise. A beneficiare dell’introduzione di questa tecnologia anche i pazienti, che hanno la possibilità di svolgere un esame spesso fastidioso con miglior comfort e in minor tempo.

    Lo scanner, riducendo il tempo di scansione, può essere utilizzato anche su pazienti pediatrici, che spesso hanno difficoltà a rimanere immobili, riducendo così la probabilità di dover ripetere l’esame e potenzialmente risparmiando la sedazione al paziente.

    “Sonic DL rappresenta oggi uno strumento importante nella semplificazione degli esami di RM cardiaca e soprattutto nell’ottimizzazione della gestione del tempo esame” afferma Carmelo Parisi, Zone Clinical Leader MR di GE HealthCare Italia.

    Congresso Cardio X GE Healthcare risonanza magnetica Sonic DL
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Neutropenie: il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure

    29 Aprile 2025

    Diagnosi medica più veloce e precisa con AI e Machine Learning

    15 Aprile 2025

    Il dolore cronico che la medicina non vede: una donna su sette soffre di vulvodinia

    11 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.