• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    sabato, 30 Settembre
    Trending
    • Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips
    • Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie
    • EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani
    • Allirajah Subaskaran: Ridurre le malattie mentali in Pakistan
    • Digital Health Summit 2023 al via
    • Biotech: Roche Italia accompagna i giovani verso la professione
    • Memoria umana: un nanodispositivo la simula
    • Epilessia e malattie rare si combattono a suon di sfide
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Animali domestici: nuove tecnologie di imaging nella diagnostica cardiovascolare da GE HealthCare
    Updated:19 Luglio 2023

    Animali domestici: nuove tecnologie di imaging nella diagnostica cardiovascolare da GE HealthCare

    Di Redazione BitMAT18 Luglio 2023Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sempre più diffuse nella diagnostica veterinaria tecnologie di imaging all’avanguardia per migliorare diagnosi e cura degli animali da compagnia e per individuare nuove patologie

    animali domestici-gatto
    Foto di Anja da Pixabay

    Il progresso tecnologico è entrato da molto tempo anche nella diagnostica veterinaria. I professionisti del settore, medici veterinari e tecnici, utilizzano le nuove metodiche di imaging cardiovascolare per ottenere una diagnostica più accurata delle patologie più comuni per gli animali domestici, allo stesso tempo vengono sempre più frequentemente slatentizzate patologie che fino a qualche anno fa erano raramente diagnosticate a causa delle loro caratteristiche anatomiche difficilmente riconoscibili con altre metodiche.

    Nel nostro Paese vivono oggi circa 65 milioni di animali da compagnia[1], principalmente cani e gatti. Tra le razze più diffuse alcune sono particolarmente predisposte allo sviluppo di malattie cardiovascolari. Queste predisposizioni, unite alla maggiore attenzione da parte dei proprietari alla salute dei loro animali, hanno creato una notevole richiesta di assistenza sanitaria rivolta agli animali domestici, ormai a tutti gli effetti parte dei nuclei familiari.

    I migliori risultati nella crescita delle capacità diagnostiche nascono dal combinato disposto fra progresso tecnologico offerto dalla ricerca ingegneristica sviluppata dalle industrie del settore e miglioramento della formazione degli specialisti negli studi accademici e post-universitari. Se da un lato le industrie sono in grado di proporre tecnologie di imaging nuove e di migliorarne l’applicabilità, d’altro canto, l’aggiornamento dei professionisti rimane al passo con i tempi, e sempre più veterinari apprendono come utilizzare queste metodiche che oggi consentono un nuovo approccio alla anatomia e alla fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare dei nostri amici animali. Oggi, uno specialista preparato è in grado di eseguire un vero studio anatomico in vivo e di identificare alterazioni anatomiche spesso non riconoscibili nemmeno nell’esame anatomopatologico. Può inoltre quantificare, con i software dedicati, le alterazioni funzionali causate dalle malattie. Questa evoluzione del progresso diagnostico ha anche aperto nuove possibilità di soluzioni terapeutiche, chirurgiche e interventistiche minimamente invasive, nelle quali le metodiche di imaging, oltre ad essere indispensabili per la diagnosi, sono altrettanto fondamentali per guidare queste procedure.

    L’ecocardiografia è ormai da circa trent’anni lo strumento principale della diagnostica cardiologica veterinaria ma le sue applicazioni più avanzate, quali l’ecocardiografia tridimensionale e quella transesofagea (ETE) hanno migliorato l’accuratezza diagnostica. L’ETE, insieme alla fluoroscopia, è lo strumento essenziale per guidare le procedure interventistiche cardiovascolari sugli animali che, sempre più diffuse in ambito veterinario, curano patologie cardiovascolari che se non trattate ridurrebbero l’aspettativa di vita di molti cani e gatti.

    Una svolta ulteriore a questo progresso è fornita oggi dalla Tomografia Computerizzata (TC): con i software dedicati alla cardiologia, sono possibili visualizzazioni accurate dell’anatomia cardiovascolare, in particolare di settori non esplorabili con l’ecocardiografia, e quantificazioni delle dimensioni estremamente precise.

    Il dott. Claudio Bussadori, cardiologo e veterinario, parlando del suo più recente libro “Textbook of cardiovascular medicine in dogs and cats”, edito da EDRA Publishing, conferma che “l’imaging cardiovascolare è lo strumento fondamentale per la diagnostica, per la comprensione della fisiopatologia e la cura delle malattie cardiovascolari, ed è perciò  naturale che questo nuovo testo sia corredato di circa mille illustrazioni e 85 video quasi tutti basati sull’ecocardiografia avanzata, ma anche sulla CardioTC. Questa ci ha infatti consentito di descrivere molte cardiopatie degli animali ritenute fino ad ora non comuni, alcune addirittura mai descritte in letteratura, ma che forse abbiamo scoperto non essere così rare. Semplicemente senza la CardioTC non sarebbero state diagnosticabili se non con metodiche più invasive o sul tavolo anatomopatologico”.

    Il tomografo all’avanguardia Revolution ACT di GE HealthCare, apprezzato dai professionisti veterinari, coniuga prestazioni cliniche di eccellenza con una migliore salvaguardia del paziente per la riduzione della dose radiogena e dei tempi di esecuzione che, in veterinaria, si traduce anche in una riduzione dei tempi di anestesia. Potendo contare su tecnologie che agevolano la ricostruzione delle immagini, permette una diagnosi sempre più precisa e accurata grazie anche a software specifici per l’apparato cardiovascolare, anche degli animali.

    “Siamo felici che a beneficiare delle nostre apparecchiature di ultima generazione siano anche gli animali domestici” afferma Alberto De Monte, General Manager Imaging di GE HealthCare, azienda leader a livello mondiale nell’innovazione della tecnologia medica, della diagnostica farmaceutica e delle soluzioni digitali. “Mettere a disposizione dello specialista tecnologie innovative e sempre più sofisticate che consentano di effettuare esami diagnostici di secondo grado è fondamentale per compiere passi avanti anche nella medicina veterinaria, per il benessere degli animali che fanno parte delle famiglie italiane”.

    animali domestici diagnosi GE Healthcare imaging veterinaria
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Poliambulatorio Cittadella della Salute Santa Margherita: nasce in Salento un nuovo polo con strumentazione di ultima generazione

    26 Settembre 2023

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    21 Settembre 2023

    Al Policlinico di Bari il primo intervento chirurgico in remoto con 5G

    19 Settembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più Letti

    Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips

    28 Settembre 2023

    Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie

    28 Settembre 2023

    EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani

    28 Settembre 2023

    Allirajah Subaskaran: Ridurre le malattie mentali in Pakistan

    28 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips

    28 Settembre 2023

    Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie

    28 Settembre 2023

    EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani

    28 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare