• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Realtà Aumentata: che impatto può avere sulla sanità?

    Realtà Aumentata: che impatto può avere sulla sanità?

    By Redazione BitMAT23 Agosto 20236 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Tra tutti i settori in cui la Realtà Aumentata sta avendo un impatto, il settore sanitario è forse quello che sta cambiando ed evolvendo più velocemente di tutti

    Aryel-Realtà Aumentata

    Nell’era digitale, la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale in ogni aspetto della nostra vita, e il settore sanitario non fa eccezione. Una delle innovazioni tecnologiche più rivoluzionarie degli ultimi anni è senza dubbio la Realtà Aumentata.

    Questa tecnologia, che sovrappone informazioni digitali al mondo reale, sta cambiando il modo in cui medici e pazienti interagiscono, offrendo nuove opportunità per migliorare la formazione medica, gli interventi chirurgici, le terapie e il supporto ai pazienti.

    La Realtà Aumentata offre ai medici la possibilità di visualizzare e interagire con rappresentazioni tridimensionali dei pazienti, migliorando la precisione e l’efficacia delle diagnosi e degli interventi chirurgici. Per i pazienti, la Realtà Aumentata può offrire un supporto visivo per comprendere meglio le procedure mediche e i trattamenti proposti, riducendo l’ansia e migliorando l’esperienza complessiva delle cure.

    Ma la Realtà Aumentata non si limita a migliorare la pratica medica e l’esperienza del paziente. Può anche rivoluzionare la formazione medica, offrendo agli studenti di medicina e ai professionisti sanitari la possibilità di apprendere e praticare procedure complesse in un ambiente sicuro e controllato, azzerando i rischi per i pazienti.

    Aryel, la startup innovativa che offre soluzioni no-code per la creazione di esperienze di Realtà Aumentata per il marketing, ha analizzato come l’AR sta trasformando l’intero settore sanitario, a partire dalla formazione, gli interventi chirurgici, le terapie e il supporto ai pazienti fino ad arrivare al marketing sanitario, offrendo benefici tangibili sia ai professionisti del settore che ai pazienti.

    Realtà Aumentata, il nuovo volto della formazione medica

    La formazione medica è uno dei campi in cui la Realtà Aumentata può avere un impatto considerevole. Gli studenti di medicina, medici e chirurghi possono impiegare la Realtà Aumentata per apprendere e praticare procedure mediche in un ambiente simulato, contribuendo a ridurre gli errori e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria.

    Attraverso l’impiego della Realtà Aumentata, è possibile addestrare il personale sanitario, permettendo agli operatori di testare pratiche e strumenti e disporre di feedback in tempo reale dei risultati delle proprie azioni. Questo tipo di formazione immersiva può accelerare il processo di apprendimento e migliorare la competenza del personale sanitario.

    Inoltre la Realtà Aumentata semplifica l’aggiornamento delle competenze del personale per quanto riguarda il training su nuove apparecchiature diagnostiche e l’addestramento per la visualizzazione sui dataset di immagini diagnostiche, ad esempio quelle relative alla risonanza magnetica e tomografia. Queste tecnologie semplificano la formazione e l’apprendimento delle risorse, oltre che la comunicazione con il paziente.

    In ambito pre-chirurgico, la simulazione immersiva in una sala operatoria virtuale sulla strumentazione e sulle procedure chirurgiche per gli infermieri strumentisti è un altro esempio di come la Realtà Aumentata può migliorare la formazione medica, migliorando l’assistenza e il servizio offerto ai pazienti. Allo stesso modo, la simulazione realistica di scenari è un altro strumento efficace per il training di medici e infermieri, ad esempio per quanto riguarda la stabilizzazione di pazienti in condizioni critiche.

    Realtà Aumentata al servizio della chirurgia di precisione

    La Realtà Aumentata avrà un impatto decisivo anche sulle pratiche chirurgiche, offrendo nuove opportunità per migliorare la precisione e l’efficacia degli interventi. Ma non solo: la possibilità di replicare e visualizzare modelli 3D dei pazienti e delle loro problematiche cambieranno sensibilmente le procedure pre operatorie e di ricovero.

    La visualizzazione in Realtà Aumentata di modelli 3D può migliorare sensibilmente la capacità degli operatori di diagnosticare e visualizzare eventuali criticità, oltre a migliorare la precisione e l’efficacia degli interventi chirurgici, riducendo gli errori e l’invasività delle procedure.

    Sebbene i robot chirurgici non siano ancora una realtà diffusa, l’impiego di questi ultimi in tandem con la Realtà Aumentata potrebbe contribuire a migliorare gli interventi e il servizio offerto ai pazienti, specialmente per quanto riguarda gli interventi più semplici.

    Infine, la Realtà Aumentata potrebbe offrire ai medici uno strumento per ottenere in tempo reale un supporto remoto “live” da altri colleghi e collaboratori. Attraverso l’impiego di Smart Glasses, le equipe mediche potranno condividere visivamente lo stesso teatro operativo e partecipare da remoto alle attività svolte sul campo.

    Nuovi strumenti per le terapie e il supporto ai pazienti

    La Realtà Aumentata potrà inoltre rivoluzionare terapie e attività di supporto ai pazienti, offrendo nuove opportunità per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria.

    In fisioterapia, la Realtà Aumentata può essere utilizzata per aiutare i pazienti nel recupero, durante e dopo le attività che caratterizzano la terapia fisica. Può anche essere utilizzata per creare programmi di esercizi personalizzati, e attraverso l’impiego di strumenti di analisi delle esperienze di Realtà Aumentata, a monitorare i progressi del paziente.

    La Realtà Aumentata può essere utilizzata anche per il trattamento dello stress post-traumatico, creando scenari che aiutano i pazienti a superare fobie e traumi. Questo può essere particolarmente utile per pazienti per cui le terapie tradizionali possono risultare inefficaci.

    Allo stesso modo, la Realtà Aumentata può essere utilizzata per creare ambienti terapeutici dedicati per aiutare i pazienti a gestire disturbi come l’ansia e la depressione.

    La Realtà Aumentata può aiutare ad offrire approcci personalizzati alle cure, ad esempio mostrando ai pazienti le procedure mediche in modo più chiaro e dettagliato. Questo può aiutare i pazienti a comprendere meglio la loro condizione e i trattamenti proposti.

    Marketing sanitario

    Nell’ambito di un mercato sempre più competitivo, le imprese cercano costantemente strategie innovative per distinguersi e stimolare la crescita. Questo vale anche per il settore sanitario, caratterizzato da una serie di sfide che ne aumentano la complessità: costi di distribuzione, necessità di dimostrazioni di vendita incisive, assicurare il coinvolgimento degli operatori e dei professionisti.

    Secondo Aryel, Realtà Aumentata per il marketing sta rivoluzionando il modo in cui le aziende nel settore sanitario presentano e vendono i loro prodotti. Grazie all’AR, l’equipaggiamento medico può essere presentato in maniera puntuale, attraverso tutte le sue varianti e personalizzazioni. Questo è particolarmente utile per le aziende che vendono letti per pazienti, ventilatori, o apparecchiature di imaging, poiché fornisce informazioni chiare sull’aspetto e la funzionalità del prodotto, riducendo i dubbi e le perplessità che possono sorgere durante i processi d’acquisto.

    La Realtà Aumentata può inoltre ridurre i costi logistici legati al trasporto dei dispositivi, ad esempio durante la partecipazione alle fiere di settore. I prodotti, anziché essere trasportati fisicamente (con tutti i rischi che ne conseguono) possono essere visualizzati digitalmente, eliminando la necessità di dislocare attrezzature pesanti e delicate.

    Grazie all’AR, le aziende possono mostrare i loro prodotti attraverso la sovraimpressione dei macchinari negli ambienti del cliente. Questo facilita non solo le dimostrazioni sul posto durante le fiere, ma anche le demo dirette ai clienti, offrendo un’idea chiara di quanto spazio il prodotto occupa nel laboratorio e migliorando l’efficacia delle dimostrazioni del reparto vendite.

    “La Realtà Aumentata sta trasformando il settore sanitario in modi che non avremmo potuto immaginare solo pochi anni fa. Dalla formazione medica alla terapia del paziente, dal marketing sanitario alla chirurgia, l’AR sta aprendo nuove possibilità e offrendo soluzioni innovative alle numerose sfide del settore. La Realtà Aumentata non solo rende la formazione medica più interattiva e coinvolgente, ma rivoluziona l’ambito delle terapie e supporto ai pazienti fino alle modalità in cui i prodotti sanitari e strumentazioni tecniche vengono presentate e vendute” specifica Amira Di Costanzo, Head of Marketing Aryel.

    Aryel realtà aumentata sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.