• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Animali domestici: nuove tecnologie di imaging nella diagnostica cardiovascolare da GE HealthCare
    Updated:19 Luglio 2023

    Animali domestici: nuove tecnologie di imaging nella diagnostica cardiovascolare da GE HealthCare

    By Redazione BitMAT18 Luglio 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sempre più diffuse nella diagnostica veterinaria tecnologie di imaging all’avanguardia per migliorare diagnosi e cura degli animali da compagnia e per individuare nuove patologie

    animali domestici-gatto
    Foto di Anja da Pixabay

    Il progresso tecnologico è entrato da molto tempo anche nella diagnostica veterinaria. I professionisti del settore, medici veterinari e tecnici, utilizzano le nuove metodiche di imaging cardiovascolare per ottenere una diagnostica più accurata delle patologie più comuni per gli animali domestici, allo stesso tempo vengono sempre più frequentemente slatentizzate patologie che fino a qualche anno fa erano raramente diagnosticate a causa delle loro caratteristiche anatomiche difficilmente riconoscibili con altre metodiche.

    Nel nostro Paese vivono oggi circa 65 milioni di animali da compagnia[1], principalmente cani e gatti. Tra le razze più diffuse alcune sono particolarmente predisposte allo sviluppo di malattie cardiovascolari. Queste predisposizioni, unite alla maggiore attenzione da parte dei proprietari alla salute dei loro animali, hanno creato una notevole richiesta di assistenza sanitaria rivolta agli animali domestici, ormai a tutti gli effetti parte dei nuclei familiari.

    I migliori risultati nella crescita delle capacità diagnostiche nascono dal combinato disposto fra progresso tecnologico offerto dalla ricerca ingegneristica sviluppata dalle industrie del settore e miglioramento della formazione degli specialisti negli studi accademici e post-universitari. Se da un lato le industrie sono in grado di proporre tecnologie di imaging nuove e di migliorarne l’applicabilità, d’altro canto, l’aggiornamento dei professionisti rimane al passo con i tempi, e sempre più veterinari apprendono come utilizzare queste metodiche che oggi consentono un nuovo approccio alla anatomia e alla fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare dei nostri amici animali. Oggi, uno specialista preparato è in grado di eseguire un vero studio anatomico in vivo e di identificare alterazioni anatomiche spesso non riconoscibili nemmeno nell’esame anatomopatologico. Può inoltre quantificare, con i software dedicati, le alterazioni funzionali causate dalle malattie. Questa evoluzione del progresso diagnostico ha anche aperto nuove possibilità di soluzioni terapeutiche, chirurgiche e interventistiche minimamente invasive, nelle quali le metodiche di imaging, oltre ad essere indispensabili per la diagnosi, sono altrettanto fondamentali per guidare queste procedure.

    L’ecocardiografia è ormai da circa trent’anni lo strumento principale della diagnostica cardiologica veterinaria ma le sue applicazioni più avanzate, quali l’ecocardiografia tridimensionale e quella transesofagea (ETE) hanno migliorato l’accuratezza diagnostica. L’ETE, insieme alla fluoroscopia, è lo strumento essenziale per guidare le procedure interventistiche cardiovascolari sugli animali che, sempre più diffuse in ambito veterinario, curano patologie cardiovascolari che se non trattate ridurrebbero l’aspettativa di vita di molti cani e gatti.

    Una svolta ulteriore a questo progresso è fornita oggi dalla Tomografia Computerizzata (TC): con i software dedicati alla cardiologia, sono possibili visualizzazioni accurate dell’anatomia cardiovascolare, in particolare di settori non esplorabili con l’ecocardiografia, e quantificazioni delle dimensioni estremamente precise.

    Il dott. Claudio Bussadori, cardiologo e veterinario, parlando del suo più recente libro “Textbook of cardiovascular medicine in dogs and cats”, edito da EDRA Publishing, conferma che “l’imaging cardiovascolare è lo strumento fondamentale per la diagnostica, per la comprensione della fisiopatologia e la cura delle malattie cardiovascolari, ed è perciò  naturale che questo nuovo testo sia corredato di circa mille illustrazioni e 85 video quasi tutti basati sull’ecocardiografia avanzata, ma anche sulla CardioTC. Questa ci ha infatti consentito di descrivere molte cardiopatie degli animali ritenute fino ad ora non comuni, alcune addirittura mai descritte in letteratura, ma che forse abbiamo scoperto non essere così rare. Semplicemente senza la CardioTC non sarebbero state diagnosticabili se non con metodiche più invasive o sul tavolo anatomopatologico”.

    Il tomografo all’avanguardia Revolution ACT di GE HealthCare, apprezzato dai professionisti veterinari, coniuga prestazioni cliniche di eccellenza con una migliore salvaguardia del paziente per la riduzione della dose radiogena e dei tempi di esecuzione che, in veterinaria, si traduce anche in una riduzione dei tempi di anestesia. Potendo contare su tecnologie che agevolano la ricostruzione delle immagini, permette una diagnosi sempre più precisa e accurata grazie anche a software specifici per l’apparato cardiovascolare, anche degli animali.

    “Siamo felici che a beneficiare delle nostre apparecchiature di ultima generazione siano anche gli animali domestici” afferma Alberto De Monte, General Manager Imaging di GE HealthCare, azienda leader a livello mondiale nell’innovazione della tecnologia medica, della diagnostica farmaceutica e delle soluzioni digitali. “Mettere a disposizione dello specialista tecnologie innovative e sempre più sofisticate che consentano di effettuare esami diagnostici di secondo grado è fondamentale per compiere passi avanti anche nella medicina veterinaria, per il benessere degli animali che fanno parte delle famiglie italiane”.

    animali domestici diagnosi GE Healthcare imaging veterinaria
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Neutropenie: il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure

    29 Aprile 2025

    Diagnosi medica più veloce e precisa con AI e Machine Learning

    15 Aprile 2025

    Il dolore cronico che la medicina non vede: una donna su sette soffre di vulvodinia

    11 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.