• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Emergenza pandemica e continuità assistenziale ospedale-territorio: L’urgenza di un Piano Nazionale di Formazione sulla Salute Digitale

    Emergenza pandemica e continuità assistenziale ospedale-territorio: L’urgenza di un Piano Nazionale di Formazione sulla Salute Digitale

    By Redazione BitMAT21 Aprile 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’appello arriva da Giancarlo De Leo – Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR)

    digitale tecnologia salute aidr
    Giancarlo De Leo, Aidr

    di Giancarlo De Leo – Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR)

    Nell’attuale emergenza pandemica i cambiamenti economico-sociali derivanti dalla globalizzazione, la popolazione sempre più anziana e il conseguente incremento delle malattie croniche ha reso necessario modificare e adattare i modelli di cura. Il costo dell’assistenza sanitaria tradizionale è diventato sempre di più insostenibile e riuscire a far ricorso a misure che riescano a contenere i costi senza pregiudicare il livello di assistenza è diventato assolutamente prioritario. Nel Sistema Sanitario Nazionale la crescente diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione, assurte ad un ruolo pervasivo e strategico, in grado di modificare profondamente le attività economiche delle imprese e il comportamento dei cittadini nei confronti dell’utilizzo consapevole degli strumenti digitali, ha richiesto il superamento di ostacoli strutturali e culturali.

    Durante i mesi più impegnativi del CoViD-19 la necessità ha portato a riscoprire anche in Italia il lavoro agile e un notevole aiuto è arrivato dalla Telemedicina (una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria tramite il ricorso a tecnologie innovative che porta direttamente a casa del paziente il servizio del medico, senza che questo si allontani dal suo studio e senza che il paziente stesso sia costretto a muoversi), che ha permesso tra le altre cose di supportare i pazienti cronici, di sveltire gli incontri tecnici e burocratici e di salvare vite umane.

    Le applicazioni della Telemedicina (come ad es.  l’APP ASL ROMA 3 COVID 19) già da tempo giocano un ruolo importante nei processi di cura e hanno reso possibile curare, studiare e monitorare i pazienti a domicilio nel decorso della loro malattia (continuità assistenziale tra ospedale e territorio).

    È doveroso precisare che l’utilizzo di strumenti tecnologici per il trattamento di informazioni sanitarie o la condivisione online di dati e/o informazioni sanitarie non costituisce di per sé un servizio di Telemedicina, come la posta elettronica, i social network e i forum sulla salute.

    Ma i dati prodotti dai pazienti nella gestione pro-attiva della propria salute (Patient Empowerment), attraverso le applicazioni di monitoraggio, medicina narrativa e informazione, sempre più numerose e diffuse sugli smartphone, costituiscono un patrimonio inestimabile, al quale potrebbero attingere le istituzioni e le aziende farmaceutiche per migliorare i percorsi di cura e la qualità dei servizi sanitari.

    La virtualizzazione delle cure e delle terapie, sempre di più digitali (Digital Therapeutics), potrebbe essere l’unica soluzione possibile al problema.

    Bisogna incentivare il passaggio, per quanto possibile, dall’attuale e dispendioso sistema che pone l’ospedale al centro ad un modello di assistenza distribuito sul territorio e incentrato sul paziente (sempre più esperto e digitale).

    Quindi è importante che da questa situazione straordinaria il Sistema Sanitario Nazionale prenda una volta per tutte in seria considerazione l’adozione della Telemedicina identificando concretamente i vantaggi e ponendo attenzione alla formazione del personale, dando importanza alla protezione e alla sicurezza dei dati.

    Pertanto, utilizzando al meglio le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19), diventa urgente e non più rimandabile che venga realizzato un “Piano Nazionale di Formazione sulla Salute Digitale”, che preveda corsi di ehealth literacy per i pazienti e l’assessment, la formazione e la certificazione delle competenze digitali di tutto il personale che opera in Sanità (manageriale, clinico, sanitario, tecnico ed amministrativo) e degli studenti delle facoltà medico-scientifiche.

    La tecnologia applicata alla salute deve essere a supporto dei professionisti sanitari e dei cittadini per la sostenibilità e la rinascita del Paese.

    Attendere ancora non è più possibile.

     

    aidr digitale salute Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.