• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Le aziende della sanità dicono sì al cloud ibrido

    Le aziende della sanità dicono sì al cloud ibrido

    By Redazione BitMAT8 Luglio 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il report Nutanix Enterprise Cloud Index 2019 mostra che il settore della sanità prevede di accelerare l’adozione del cloud ibrido al fine di proteggere i dati dei pazienti nel pieno rispetto delle normative

    cloud

    Nutanix, specialista nell’enterprise cloud computing, ha reso noti i risultati del suo secondo report annuale Enterprise Cloud Index dedicato al settore della sanità, rivelandone i piani relativi all’adozione di cloud privati, ibridi e pubblici.

    Nel complesso, i dati del 2019 indicano che la trasformazione digitale ha avuto un impatto significativo sull’implementazione del cloud in diversi settori verticali e le aziende della sanità non sono state da meno, con il 68% che conferma questo trend. Inoltre, le aziende del settore hanno valutato l’assistenza sanitaria personalizzata (52%) e gli assistenti AI (44%) come fattori che hanno avuto un impatto positivo sull’adozione del cloud, che risulta, quindi, essenziale per offrire un servizio di assistenza più avanzato.

    Le aziende del settore si trovano inoltre a dover rispettare normative severe, consce del fatto che la conformità deve rimanere una priorità. Infatti, più della metà degli intervistati nel settore sanitario (55%) ha dichiarato che le normative che regolano l’archiviazione dei dati sono uno dei fattori principali che influenzano la futura adozione di modelli cloud nelle proprie organizzazioni. Il report, inoltre, ha rilevato che le imprese del settore sanitario sono un po’ meno preoccupate per i costi e il budget che per l’accelerazione della distribuzione IT.

    Tra gli altri risultati del report di quest’anno:

    La sicurezza e la conformità sono i fattori principali che determinano le decisioni per l’implementazione del cloud: alla domanda sul fattore principale che influenza il modo in cui decidono dove ospitare un determinato carico di lavoro, la sicurezza dei dati e la conformità sono le più citate dalle aziende della sanità (29%). In confronto, il costo si colloca al secondo posto, con appena il 16% circa delle aziende sanitarie che lo citano come il fattore principale. Inoltre, ben oltre la metà degli intervistati del settore (60,4%) ha affermato che lo stato della sicurezza intercloud sarebbe il fattore con la maggiore influenza sulle loro future implementazioni cloud.

    Il cloud ibrido è considerato il più sicuro, mentre il cloud pubblico è ultimo: quasi tutti i settori intervistati nel report ECI 2019 hanno dichiarato di considerare il cloud ibrido come il modello operativo IT più sicuro, e la percentuale è stata ancora più alta tra gli intervistati del settore della sanità. Le aziende di questo settore hanno scelto il cloud ibrido come il più sicuro in quasi il 33% dei casi, rispetto a una media di circa il 28% di tutti gli intervistati del report ECI 2019. In seconda posizione, i professionisti IT del settore sanitario hanno classificato il cloud privato on-premise non-hosted come la seconda infrastruttura più sicura (21%) e hanno indicato che le infrastrutture in cloud pubblico sono le meno sicure, con solo il 7% che l’ha segnalata come l’opzione più sicura.

    Prevista un’impennata nell’adozione del cloud ibrido: la maggioranza delle aziende del settore della sanità (87%) ha identificato nel cloud ibrido il modello operativo IT ideale. Le aziende del settore hanno condiviso piani aggressivi per i prossimi tre-cinque anni volti ad aumentare l’utilizzo del cloud ibrido del 44%, riducendo al contempo di circa il 35% le implementazioni dei data center tradizionali. I dati del report ECI mostrano che le aziende del settore della sanità sono convinte che le problematiche all’adozione del cloud ibrido – come la mancanza di strumenti e competenze cloud – saranno risolte in tempi relativamente brevi.

    “Le strutture della sanità oggi cercano di migliorare l’esperienza dei pazienti, di aumentare l’interoperabilità dei dati e di fornire un’assistenza sanitaria virtuale e a valore aggiunto”, ha dichiarato Cheryl Rodenfels, Healthcare Strategist di Nutanix. “Questi risultati non possono essere raggiunti senza sfruttare la potenza di un’infrastruttura cloud flessibile e sicura. Un modello di cloud ibrido consente ai team IT di proteggere i dati dei pazienti e di garantire la conformità normativa, consentendo al contempo ai fornitori di servizi sanitari di continuare a fornire cure avanzate utilizzando la tecnologia per estendere l’esperienza del paziente allo spazio digitale”.

    La base di intervistati del 2019 si estende a diversi settori, dimensioni aziendali e alle seguenti aree geografiche: Americhe, Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) e la regione Asia-Pacifico (APJ).

    cloud Nutanix sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.