• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Coronavirus, ecco il CHATBOT gratuito che risponde a tutte le domande

    Coronavirus, ecco il CHATBOT gratuito che risponde a tutte le domande

    By Redazione BitMAT17 Marzo 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Associazione Luca Coscioni lancia CITBOT, l’intelligenza artificiale pronta a rispondere alle domande dei cittadini

    citbot_chatbot

    Quali sono tutti i divieti da rispettare, le precauzioni da seguire, i consigli utili per affrontare l’emergenza Coronavirus? CITbot – l’intelligenza artificiale per le libertà civili promossa dall’Associazione Luca Coscioni (disponibile qui) – è ora attrezzata a rispondere 24 ore su 27, 7 giorni su 7 alle domande dei cittadini sull’emergenza epidemiologica da COVID-19.

    Le risposte di CITbot sono basate sulle informazioni ufficiali, e il sistema “impara” a riconoscere le domande con sempre maggiore precisione a mano a mano che viene utilizzato. Due i canali attivi: “coronavirus”, per informazioni generali sul virus, sulle precauzioni da prendere, le misure di contenimento; “coronavirus stress” sulla gestione dello stress e della emotività legata alla paura e al panico che una emergenza come quella che stiamo vivendo può provocare.

    Tutte le risposte di CITbot si basano sulle informazioni divulgate solo da fonti ufficiali e il sistema “impara” a riconoscere le domande con sempre maggiore precisione a mano a mano che viene utilizzato.

    Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “Le difficoltà che stiamo tutti attraversando mettono a dura prova la nostra quotidianità, il nostro lavoro, i rapporti di amicizia e familiari, spesso costringendo a sacrifici molto pesanti. L’Associazione Luca Coscioni è nata per difendere le ragioni della libertà e della scienza. Mai come ora è evidente a tutti come entrambe siano vitali. Come Associazione, stiamo impegnando ogni nostra energia per contribuire a fornire uno dei beni più preziosi: la conoscenza. Per questo abbiamo attivato CITbot, un sistema di intelligenza artificiale che risponde alle domande dei cittadini senza limite di orario e stiamo realizzando una serie di interviste podcast a esperti e scienziati”.

    La sfida è aperta e l’esito non è scontato e Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica sta impegnando ogni energia per contribuire a fornire uno dei beni più preziosi: la conoscenza. Per questo, abbiamo attivato un sistema di intelligenza artificiale che risponde alle domande dei cittadini senza limite di orario e realizzato una serie di interviste podcast a esperti e scienziati.

    Associazione Luca Coscioni chatbot coronavirus intelligenza artificiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.