Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Università di Parma annuncia la quinta edizione del Master Universitario di I° livello in Intelligenza Artificiale e Telemedicina – ARTE, un percorso formativo innovativo, in partenza a gennaio 2026.
Promosso dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, questo Master è il primo erogato in modalità e-learning che si distingue per il suo approccio formativo multidisciplinare nell’affrontare i temi chiave della telemedicina e dell’intelligenza artificiale applicata alla sanità.
La pandemia da Covid-19 ha accelerato il ricorso alla telemedicina, trasformandola in uno strumento essenziale per garantire l’accesso alle cure. Parallelamente, l’intelligenza artificiale, secondo l’OCSE, sta ridefinendo il paradigma sanitario, grazie alla capacità di supportare diagnosi, cure personalizzate e gestione intelligente dei dati.
A questo proposito, la nuova edizione del Master ARTE dell’Università di Parma si inserisce in un contesto normativo e sanitario profondamente rinnovato: dall’introduzione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), alla lotta alle liste d’attesa tramite piattaforme digitali, passando per il rafforzamento del Fondo Sanitario Nazionale, la crescente sinergia con il settore privato e le nuove frontiere della sanità discusse in occasione dell’Expo 2025 a Osaka.
Questo corso annuale dell’Università di Parma ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di: comprendere le opportunità e le implicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario; implementare soluzioni di telemedicina efficaci ed etiche; affrontare le sfide relative a cybersecurity, privacy, normativa sanitaria e gestione dei dati sensibili.
Il corso annuale rilascia 60 CFU ed è aperto a laureati triennali e magistrali di qualsiasi classe o disciplina, nonché a diplomati del vecchio ordinamento in professioni sanitarie.
Le lezioni si svolgeranno dal 13 gennaio al 24 giugno 2026, ogni martedì e mercoledì pomeriggio, in modalità mista: dirette streaming (anche registrate) e contenuti asincroni disponibili su piattaforma Elly.
Sono previsti due esami online (aprile e luglio 2026), un tirocinio di 375 ore (o in alternativa un project work per chi già lavora), e una relazione finale/tesi da discutere in presenza a dicembre 2026.
Il Master è diretto dalla Prof.ssa Susanna Esposito, ordinaria e delegata ai Master del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma e vanta un corpo docente che ogni anno si rinnova: medici, accademici, consulenti IT, giuristi ed esperti di diritto digitale provenienti da tutta Italia, per una formazione completa e multidisciplinare.
“In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e la telemedicina stanno ridisegnando il futuro della sanità, il Master ARTE si propone di fornire gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza e responsabilità questa transizione, mettendo sempre al centro la persona e la qualità delle cure – dichiara la Prof.ssa Esposito -. Grazie a un approccio multidisciplinare e alla collaborazione con esperti provenienti da tutta Italia, il Master ARTE rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera acquisire competenze innovative e contribuire in modo attivo alla costruzione di un sistema sanitario più equo, sicuro e digitale”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 novembre 2025. Trovate tutte le informazioni sul sito del Master www.masterarte.unipr.it. I posti a disposizione sono 70 (le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione).