• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 6 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Telemedicina: come migliorarne la qualità?

    Telemedicina: come migliorarne la qualità?

    By Redazione BitMAT10 Febbraio 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il mercato europeo dell’assistenza virtuale può crescere dai 4,4 miliardi di dollari del 2019 fino a 20,7 miliardi nel 2025

    Logitecg telemedicina

    La pandemia ha accelerato la trasformazione digitale nel settore sanitario, alimentando nuovi modelli di assistenza virtuale. La tele-salute (che si incarna nel concetto di telemedicina) rappresenta quindi il presente e il futuro, oltre che una grande opportunità per tutti gli attori dell’ecosistema. Ma qual è lo stato dell’arte e cosa dovrebbero fare le strutture sanitarie per modernizzare il rapporto tra medici e pazienti? Le visite in presenza non verranno meno, ma a queste si aggiungeranno sempre di più quelle da remoto, virtuali e abilitate da strumenti come i sistemi di collaborazione e videoconferenza.

    Telemedicina come grande sfida e opportunità

    Logitech fa luce su queste dinamiche per capire come sia più opportuno agire, attraverso il White Paper di Frost & Sullivan intitolato ‘Supportare una crescita sostenibile nell’assistenza sanitaria virtuale’.

    Secondo quanto emerge dalla ricerca, il mercato europeo dell’assistenza virtuale può crescere dai 4,4 miliardi di dollari del 2019 fino a 20,7 miliardi nel 2025. Si sta quindi sviluppando sempre di più un modello ibrido di relazione medico-paziente, che trova un ampio consenso anche da parte delle istituzioni, che puntano sulla telemedicina per raggiungere diverse tipologie di persone, tra cui i residenti delle zone rurali, individui con disabilità motorie e quelli ospedalizzati in casa.

    La telemedicina e i modelli ibridi rappresentano sia una sfida che una grande opportunità. Si parla di sfida perché la loro implementazione richiede un importante passo avanti a livello culturale e organizzativo, nonché la giusta abilitazione tecnologica. Senza contare che il modello virtuale apre nuovi scenari competitivi, nei quali il successo dipende soprattutto dalla capacità innovativa della struttura sanitaria.

    Tuttavia, l’assistenza sanitaria virtuale è anche una straordinaria opportunità per gli attori del settore. La ricerca sottolinea come essa sia lo strumento con cui raggiungere un quadruple aim: rendere più efficiente il patient journey così come l’esperienza del personale medico, abbassare il costo pro-capite per l’erogazione dei servizi sanitari e migliorare la salute delle persone. Inoltre, gli strumenti per la tele-salute abiliteranno il concetto di assistenza continua e preventiva, su cui si gioca la partita della sanità del futuro. Allo stato attuale, il 62% dei pazienti ha dichiarato che la qualità delle visite video virtuali non differisce da quelle in presenza (per il 21% sono anche meglio) e il 52% dei professionisti è del medesimo avviso.

    Il ruolo abilitante della tecnologia e delle soluzioni video

    Per iniziare ad avvalersi della telemedicina è necessaria però la giusta infrastruttura, in modo tale da garantire un’esperienza appagante sia per il medico che per il paziente. Per i malati, la qualità della connessione deve essere ottima, così come le capacità di condivisione e di interazione con il dottore. Dal punto di vista delle strutture e del personale sanitario, a quanto sopra si somma il tema della semplicità di adozione (meglio se con una tecnologia plug and play) e dell’assenza di ostacoli tecnici.

    Per abilitare (o completare) il proprio sistema di telemedicina, le strutture dovrebbero guardare con grande interesse ai sistemi di collaborazione video, intesi come sinergia tra soluzioni software e hardware di alta qualità. Le videoconferenze, infatti, stanno stimolando il progresso della telemedicina e condizionano la qualità dell’esperienza, da cui l’efficacia del rapporto virtuale.

    Secondo la ricerca, le strutture sanitarie possono ottenere un aumento dei ricavi nell’ordine del 20% dalla tele-salute e altri 45.000 dollari se l’assistenza sanitaria virtuale è ottimizzata con soluzioni video. Addirittura, aggiungendo le visite in video alle attuali tecnologie di tele-salute, gli ospedali hanno ottenuto un aumento del 1.000% nelle visite gestite.

     

    Logitech Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.