• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Telemedicina: un vantaggio per il medico e per il paziente

    Telemedicina: un vantaggio per il medico e per il paziente

    By Redazione BitMAT5 Maggio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Uno studio realizzato da Frost&Sullivan in collaborazione con Logitech evidenzia come la collaborazione video sia uno strumento efficace per mantenere in contatto i medici con i propri pazienti e il personale sanitario tra di loro

    telemedicina Logitech

    Logitech, azienda svizzera specializzata nell’offerta di soluzioni di videocollaborazione di alta qualità e semplicità di utilizzo e adozione, ha collaborato con la società di consulenza Frost&Sullivan nella realizzazione di uno studio sulla diffusione della pratica della telemedicina nel 2020, dal quale emerge che gli strumenti di collaborazione video sono stati utilizzati nei più svariati modi durante la pandemia per consentire alle istituzioni sanitarie di garantire continuità nell’operatività.

    L’emergenza sanitaria ha rivoluzionato la pratica della medicina e il servizio di assistenza sanitaria in gran parte del mondo. L’urgenza di attuare e rispettare rigorosamente le misure di distanziamento sociale ha infatti creato la necessità di un servizio di telemedicina. Durante la pandemia, questa tecnologia è stata ad esempio utilizzata per monitorare le condizioni di salute di alcuni pazienti COVID-19 a distanza. Oltre alle visite virtuali, gli operatori sanitari hanno poi adottato soluzioni di telemedicina e strumenti di collaborazione video in un’ampia varietà di casi d’uso, acquisendo esperienza con tali strumenti e integrandoli nella routine quotidiana.

     

    telemedicina Logitech

    Inoltre, come in qualsiasi altra azienda, le istituzioni sanitarie hanno sfruttato le piattaforme di collaborazione video per consentire ai dipendenti – soprattutto al personale finanziario e operativo – di lavorare da casa, connettersi con gli altri membri del team, tenere riunioni e formare il personale a distanza. Frost&Sullivan ha stimato che il mercato statunitense della telemedicina avrebbe registrato una crescita del 64,3% nel 2020. E, se si considera che prima della pandemia tale dato era stimato intorno al 32,3%, si capisce come l’aumento della richiesta sia strettamente legato all’emergenza sanitaria e, per quanto possibile, alla necessità di tutelare la salute di parte del personale e dei pazienti degli ospedali.

    Se è vero che la particolare situazione che stiamo vivendo ha dato un notevole impulso alla pratica della telemedicina in gran parte del mondo, lo stesso non si può dire dell’Italia, dove, oltre alle varie barriere culturali, i principali ostacoli all’adozione della telemedicina sono: la scarsità di rimborsi governativi e altri incentivi, i costi troppo elevati delle soluzioni di videocollaborazione e la qualità, giudicata insufficiente da medici e pazienti, delle interazioni che ne derivano.

    telemedicina Logitech

    Gran parte di questi ostacoli possono tuttavia essere facilmente superati affidandosi a fornitori competenti e affidabili. Le soluzioni Logitech Video Collaboration, ad esempio, offrono numerosi vantaggi, coniugando alte performance audio-video e semplicità di utilizzo ad un ottimo rapporto qualità prezzo.

    A un anno dall’inizio della pandemia, anche da noi, è giunto tuttavia il momento di valutare seriamente tutte le potenzialità della telemedicina. Con l’adozione della giusta tecnologia, questa si può infatti rivelare una valida alleata nel raggiungimento di alcuni obiettivi fondamentali per le strutture sanitarie, a partire dal miglioramento dell’esperienza di assistenza, sia per il medico che per il paziente. La telemedicina aumenta infatti la possibilità di accesso alle cure, promuovendo un contatto regolare tra medico e paziente, migliorando la gestione dei soggetti con malattie croniche e permettendo consulenze specialistiche anche a distanza.

    telemedicina Logitech

    Con la pandemia, gli operatori sanitari si sono trovati ad affrontare una gamma più ampia di casi d’uso per soluzioni di telemedicina e collaborazione video, mettendo in contatto i medici con i pazienti e le figure del personale sanitario tra loro. Anche in Italia, le strutture sanitarie dovrebbero quindi imparare da queste esperienze e considerare come sfruttare al meglio tali strumenti per aumentare l’efficienza, ottimizzare i risultati e offrire migliori esperienze a medici e pazienti.

    Per saperne di più, consulta il whitepaper commissionato da Logitech a Frost&Sullivan e disponibile a questo link.

    Logitech Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.