• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 11 Novembre
    Trending
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sony Healthcare: impatto pandemia su liste d’attesa e vantaggio tecnologia

    Sony Healthcare: impatto pandemia su liste d’attesa e vantaggio tecnologia

    By Redazione BitMAT12 Aprile 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Una nuova ricerca Sony esplora l’impatto della pandemia da COVID-19 su oncologi e chirurghi e su come secondo loro la tecnologia potrà contribuire a smaltire le liste d’attesa dei pazienti

    vaccini_covid-19

    La ricerca commissionata da Sony Professional Solutions Europe, in partnership con Censuswide, ha rilevato che secondo le stime di oncologi e chirurghi d’Europa ci vorranno almeno tre anni per smaltire il volume di interventi pregressi con i protocolli attuali; 1 su 5 degli intervistati ritiene che questo periodo possa essere ancora più lungo, tra i 4 e i 6 anni. Più di un terzo dei chirurghi e degli oncologi ritiene di aver sofferto di burnout a causa della pandemia, mentre il 98% ha indicato di aver avuto ripercussioni sul benessere e la salute mentale.

    Da subito, il COVID-19 è diventato la priorità assoluta dei sistemi sanitari. Con il procedere della pandemia, i sistemi sanitari devono affrontare ulteriori ramificazioni, come gli interventi e i trattamenti posticipati per i pazienti oncologici;1-4 Sony voleva conoscere le opinioni e le impressioni di chirurghi e oncologi in merito alle liste d’attesa per pazienti causate della pandemia, a come affrontare il problema e al contributo che può offrire la tecnologia. La ricerca ha coinvolto 300 oncologi e 300 chirurghi in Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Italia e Polonia.

    Il Dr. Mahasti Saghatchian, VP of Medical Board – Ospedale americano di Parigi, ha commentato, “Gli operatori sanitari hanno trovato modi innovativi di affrontare il carico per tutta la durata della pandemia, ma ora è necessario intraprendere misure pratiche e realistiche per le liste d’attesa. Adottando piattaforme tecnologiche avanzate, ottimizzando i flussi di lavoro clinici, potenziando la precisione e la velocità di condivisione di dati e contenuti e aggiornando le infrastrutture IT, possiamo affrontare in modo efficace ed efficiente le liste d’attesa di pazienti più affollate. La gestione tempestiva può essere una questione di vita o di morte per i pazienti di oncologi e chirurghi”.

    Quasi tutti gli oncologi e i chirurghi intervistati (97%) pensa che la tecnologia possa rivestire un ruolo cruciale nello smaltire l’attuale lista d’attesa di pazienti causata dalla pandemia. Più di tre quarti di oncologi e chirurghi (77%) ritiene che la tecnologia possa apportare un contributo significativo se utilizzata per migliorare precisione e velocità dei flussi delle immagini e della gestione dei contenuti; molti dei professionisti intervistati hanno sottolineato i vantaggi della telemedicina e dell’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale, che potrebbero contribuire a ridurre il numero di pazienti in attesa attualmente.

    Negli ultimi anni, la tecnologia di consumo ha compiuto passi da gigante e moltissimi consumatori oggi indossano dispositivi wearable come monitor ESG e smartwatch; eppure, la tecnologia al cuore del settore healthcare non viene implementata con la stessa velocità. Questi risultati ci suggeriscono che ospedali e istituti sanitari potrebbero dover investire ulteriormente per aggiornare e innovare le tecnologie che oncologi e chirurghi si sono dimostrati disposti ad adottare, per equipaggiare i professionisti sanitari in prima linea con gli strumenti di cui hanno bisogno. Ospedali e istituti sanitari di tutto il mondo hanno la possibilità di smaltire i volumi di pazienti più rapidamente di quanto stimato al momento adottando le nuove tecnologie più efficaci.

    “Il COVID-19 ha completamente stravolto il settore healthcare, richiedendo grandissime capacità di adattamento e innovazione in un breve arco di tempo. Sony è costantemente impegnata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni e piattaforme cliniche in grado di aiutare le organizzazioni healthcare a identificare opportunità per l’incremento della produttività e dell’efficienza per garantire un’assistenza sanitaria continua, con particolare attenzione al supporto delle équipe in prima linea.” – Ludger Philippsen, Head of Healthcare Solutions Europe, Sony

    Sony fornisce tecnologie per il flusso delle immagini e le comunicazioni smart che snelliscono i workflow e supportano la formazione e le consulenze da remoto e il monitoraggio di pazienti ricoverati in ospedale o a casa.

    Il whitepaper integrale sull’impatto del Covid-19 nel settore healthcare è disponibile a questo link.

    Sony Healthcare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.