• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Sardegna IT sceglie Dynatrace per digitalizzare i servizi sanitari di Regione Sardegna

    Sardegna IT sceglie Dynatrace per digitalizzare i servizi sanitari di Regione Sardegna

    By Redazione BitMAT18 Ottobre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In un contesto sfidante come la gestione di oltre 1,6 milioni di fascicoli sanitari elettronici la piattaforma Dynatrace permette di risolvere il 90% delle problematiche in meno di 10 minuti

    sanità digitale-Sardegna IT
    Foto di Leo da Pixabay

    Sardegna IT è la società in-house della Regione Autonoma della Sardegna specializzata in Information and Communication Technology, che dal 2006 supporta l’Amministrazione nei processi di digitalizzazione e innovazione. L’azienda sviluppa e gestisce le infrastrutture tecnologiche, implementa soluzioni ICT che migliorano l’efficienza dei processi interni dell’Amministrazione regionale, degli Enti e del Servizio Sanitario, ed eroga servizi online ad alto valore aggiunto per il cittadino, coerenti con il Next Generation EU.

    In Sardegna IT sono impiegati circa 120 dipendenti distribuiti su due unità organizzative, una focalizzata sui progetti in ambito sanità e l’altra dedicata ai progetti della pubblica amministrazione.

    Gli assessorati, le strutture e gli enti regionali sono i clienti di Sardegna IT, e per essi l’azienda progetta, implementa e gestisce quotidianamente i servizi destinati a cittadini e imprese. Tra questi, il Fascicolo Sanitario Elettronico, che ad oggi conta oltre 1.600.000 fascicoli attivi, svolge un ruolo chiave per medici, strutture sanitarie e utenti finali.

    “Gestendo gran parte dei sistemi informatici della Regione e in modo particolare dell’ambito sanitario è di vitale importanza erogare servizi efficienti al cittadino. Occorre essere veloci, predittivi ed efficaci nell’individuare le problematiche sul nascere prima che queste diventino un disservizio avvertibile dall’utenza”, ha dichiarato Alessio Grazietti, CEO di Sardegna IT. “Abbiamo scelto Dynatrace per il suo monitoraggio a 360° di tutto lo stack, dalla digital user experience all’infrastruttura. Ci serviva una soluzione che potesse tracciare in tempo reale i processi e le chiamate, e valutare l’esperienza dell’utente evidenziandone i comportamenti anomali”.

    Davis AI, il motore di intelligenza artificiale alla base della piattaforma, infatti, supporta il team IT dell’azienda fornendogli informazioni puntuali sulle eventuali problematiche, comprese le cause che le hanno generate, consentendo così che vengano risolte prima che possano avere un impatto sugli utenti.

    L’adozione di Dynatrace ha permesso inoltre di superare le tipiche dinamiche che si attivano in presenza di diversi fornitori, i quali monitorano la porzione di servizio di propria competenza, con la conseguenza che non c’è una osservabilità completa del servizio, nonostante questo sia connesso e dipendente nelle diverse componenti.

    Grazie a Dynatrace, Sardegna IT ha migliorato la collaborazione con tutti gli stakeholder che contribuiscono alla fornitura del servizio eliminando le classiche “war room”, generalmente attivate per risolvere gli incidenti IT. Ulteriore importante caratteristica che contraddistingue Dynatrace è la capacità di monitorare le nuove tecnologie, come, ad esempio, i microservizi e i cluster Kubernetes attraverso i quali Sardegna IT eroga il Fascicolo Sanitario Elettronico.

    “Con particolare attenzione all’utenza e all’importanza dei servizi essenziali per il cittadino, abbiamo deciso di implementare una soluzione innovativa che potesse aiutarci su un servizio fondamentale come il Fascicolo Sanitario Elettronico della Sardegna”, ha spiegato Alessio Grazietti, CEO di Sardegna IT. “Oggi, grazie a Dynatrace, siamo in grado di risolvere il 90% delle problematiche in meno di 10 minuti, un risultato incredibile se consideriamo che gestiamo oltre 1,6 milioni di fascicoli sanitari elettronici. Questo ci consente di offrire servizi digitali sempre più efficienti, al punto che a breve contiamo di inserire sotto l’osservabilità di Dynatrace altri servizi cruciali per il cittadino”.

    “Dynatrace è la scelta ideale in tutte quelle situazioni che richiedono l’erogazione efficiente di servizi digitali critici verso il cittadino e strutture sensibili come, ad esempio, quelle sanitarie. Siamo particolarmente orgogliosi che la nostra piattaforma favorisca i percorsi di digitalizzazione di servizi fondamentali per le persone, che siano esse nella veste di cittadini, di consumatori o utenti”, ha dichiarato Emanuele Cagnola, Regional Vice President Italy, Dynatrace. “Questo progetto evidenzia inoltre i benefici derivanti dall’applicazione dell’intelligenza artificiale che aiuta i team IT a gestire e rendere sempre disponibili servizi digitali essenziali e, soprattutto, di permettere ai cittadini di usufruirne in modo puntuale, trasparente e sicuro”.

    Dynatrace Regione Sardegna Sardegna IT
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.