• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Ransomware contro la sanità: sale il numero delle realtà colpite

    Ransomware contro la sanità: sale il numero delle realtà colpite

    By Redazione BitMAT1 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli esperti di Sophos ritengono che sia necessario adottare un approccio proattivo al rilevamento e alla risposta del ransomware

    ransomware

    La piaga del ransomware continua a preoccupare il settore sanitario che rimane uno degli obiettivi principali dei cybercriminali.

    Sophos, specialista mondiale e innovatore nelle soluzioni di sicurezza avanzate per neutralizzare i cyberattacchi, ha pubblicato uno studio dedicato al settore della sanità intitolato “The State of Ransomware in Healthcare 2024”, che ha evidenziato come la frequenza degli attacchi ransomware diretti contro gli operatori di questo comparto abbia raggiunto il livello più alto dal 2021 a oggi.

    Aumentano gli attacchi ransomware e i tempi di ripristino

    Ben due terzi (67%) delle realtà intervistate hanno subìto attacchi ransomware nel corso dell’ultimo anno, un dato in crescita rispetto al 60% del 2023. Questo aumento degli attacchi ransomware contro la sanità contrasta con la diminuzione degli stessi a livello generale, passati dal 66% del 2023 al 59% del 2024.

    Oltre all’aumento degli attacchi ransomware, il settore della sanità ha registrato anche un prolungamento dei tempi necessari al ripristino operativo. Solo il 22% delle vittime di ransomware è tornato completamente alla normalità entro una settimana, una sensibile diminuzione rispetto al 47% riportato nel 2023 e al 54% del 2022. Si aggiunga anche che il 37% delle realtà colpite ha avuto bisogno di più di un mese di lavoro per riprendersi (nel 2023 era stato il 28%), a indicare la crescente gravità e complessità degli attacchi.

    Altri dati della ricerca

    • Aumento dei costi:nel 2024 il costo medio di ritorno alla normalità nel settore sanitario in seguito ad attacchi ransomware è stato di 2,57 milioni di dollari contro i 2,2 milioni del 2023, con un raddoppio rispetto ai costi del 2021
    • Riscatti richiesti e versati: il 57% degli operatori sanitari che hanno versato il riscatto ha finito col pagare di più rispetto alla richiesta originale
    • Causa di attacco primaria: credenziali compromesse e sfruttamento di vulnerabilità sono a pari merito la causa primaria degli attacchi ransomware, ciascun elemento essendo responsabile del 34% degli attacchi
    • Backup sotto tiro: il 95% delle strutture sanitarie colpite da ransomware nell’ultimo anno ha affermato che nel corso degli attacchi i cybercriminali hanno provato a compromettere i backup
    • La pressione aumenta: le realtà che si sono trovate con i backup compromessi hanno dimostrato una probabilità più che doppia di essere disposte a pagare il riscatto richiesto per recuperare i dati crittografati (63% contro 27%)
    • Chi paga i riscatti:le compagnie di assicurazioni sono fortemente coinvolte nel pagamento dei riscatti, contribuendovi nel 77% dei casi. Il 19% del totale dei riscatti versati proviene dalle casse delle compagnie di assicurazioni

    Il nuovo report Sophos dedicato alle esperienze reali degli attacchi ransomware analizza l’intero percorso – dalla frequenza degli attacchi e dalla causa primaria fino all’impatto operativo e alle conseguenze sul business – di 402 operatori della sanità colpiti. I risultati di questo report di settore provengono da un sondaggio indipendente dai vendor condotto su 5.000 responsabili IT e della cybersicurezza condotto tra gennaio e febbraio 2024 in 14 Paesi e 15 settori produttivi.

    Dichiarazioni

    “Anche se la frequenza degli attacchi ransomware ha raggiunto una sorta di “omeostasi” o è addirittura diminuita a livello generale, gli attacchi sferrati contro il settore della sanità continuano a intensificarsi sia nel numero che nella portata. La natura particolarmente sensibile dei dati trattati nella sanità e l’esigenza di averli sempre accessibili rappresenteranno sempre un richiamo irresistibile per i cybercriminali. Purtroppo costoro hanno capito che ben pochi operatori sanitari sono preparati a rispondere a tali attacchi, come dimostra il prolungamento dei tempi di ripristino. Questi attacchi possono avere un immenso effetto catena, come abbiamo riscontrato quest’anno con grossi attacchi ransomware che hanno avuto conseguenze sul settore della sanità e sulle cure prestate ai pazienti. Per combattere avversari tanto determinati, la sanità deve adottare un approccio al rilevamento e alla risposta alle minacce maggiormente proattivo e guidato da esperti che combini tecnologia avanzata e monitoraggio continuativo per restare sempre un passo avanti rispetto agli autori degli attacchi”, ha dichiarato John Shier, field CTO di Sophos.

    attacchi informatici attacchi ransomware cybersecurity Sophos
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.