• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 5 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»OMRON: sensore touchless per una maggiore distanza di rilevamento
    Updated:8 Aprile 2021

    OMRON: sensore touchless per una maggiore distanza di rilevamento

    By Redazione BitMAT8 Aprile 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il nuovo sensore a riflessione diffusa B5W-DB si caratterizza per una maggiore distanza di rilevamento pari a 550mm, più lunga rispetto ai sensori riflessivi a luce convergente di pari dimensioni, caratteristica che lo rende ideale per interfacce utente COVID-safe

    Omron

    OMRON Electronic Components Europe ha annunciato un nuovo prodotto della serie di sensori ottici B5W. Il nuovo sensore a riflessione diffusa B5W-DB si caratterizza per una maggiore distanza di rilevamento pari a 550mm, più lunga rispetto ai sensori riflessivi a luce convergente di pari dimensioni, caratteristica che lo rende ideale per interfacce utente COVID-safe.

    Il B5W-DB di OMRON ha una migliore resistenza ai disturbi legati alla luce, caratteristica che lo rende meno suscettibile alla luce ambiente, per esempio quella solare. Il sensore può essere montato su quattro direzioni e opera con un consumo di corrente incredibilmente basso, pari a 20mA max.

    Il nuovo sensore a riflessione diffusa si presta per applicazioni in apparecchiature da toilette, in macchinari per la sterilizzazione e nei sistemi di controllo ingressi. I sensori touchless presentano un minore rischio di infezione, qualità che li rende più sicuri contro il COVID, tutelando la serenità dei clienti nell’utilizzo di servizi igienici delle toilette e in altri spazi pubblici. Possono anche essere utilizzati per attivare sistemi di sicurezza e di apertura porte nel momento in cui qualcuno richieda l’accesso, e per attivare la sterilizzazione di attrezzature riducendo il rischio di contaminazioni.

    I sensori B5W del vendor sono particolarmente efficaci nell’identificare superfici nere, trasparenti, a specchio e altre di difficile rilevazione. In questo campo anche la nuova gamma si riconferma altamente performante.

    In aggiunta al B5W-DB, Omron garantisce la disponibilità anche per le versioni miniaturizzate B5W-LB2101 e LB2112 con output analogico o digitale, con un campo di rilevamento di 10-55mm per la carta bianca, che scende a 10-40mm per il nero. Questi dispositivi misurano 40 x 8.4 x 15.9mm. Per le applicazioni che richiedono una soluzione ancora più compatta, il sensore ultra-miniaturizzato B5W-LB1112 misura solo 26 x 8.4 x 13mm. Ha un campo di rilevamento di 2-10mm per la carta bianca e 3-8mm per il nero. Tutti i dispositivi digitali sono proposti in modalità light-on e light-off e sono sigillati con protezione IP50.

    Omron
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.