• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 4 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Newel Health avvia uno studio clinico sulla malattia di Parkinson con il supporto della Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research

    Newel Health avvia uno studio clinico sulla malattia di Parkinson con il supporto della Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research

    By Redazione BitMAT18 Dicembre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In seguito all’avvio della fase di reclutamento, è ora in corso la raccolta di dati attraverso l’utilizzo dell’app Soturi e di uno smartwatch per l’acquisizione dei dati che avverrà in un periodo di 6 mesi

    Soturi-Newel Health-parkinson

    Dopo aver presentato Soturi alla conferenza Frontiers Health 2023, Newel Health, azienda attiva nello sviluppo di soluzioni di terapie digitali, ha annunciato che tre centri di ricerca sono stati coinvolti nel reclutamento e nell’esecuzione dello studio clinico “NWL-SOT-CS001”, con l’obiettivo di utilizzare il potenziale dei real-world data per ottimizzare i trattamenti per la malattia di Parkinson.

    Lo studio di Newel Health dà priorità alla raccolta di dati sulla vita quotidiana dei pazienti per comprendere le loro difficoltà di ogni giorno, i pattern dei sintomi, l’aderenza alla terapia e la risposta complessiva alla terapia con lo scopo di validare un insieme di algoritmi per l’ottimizzazione del piano terapeutico. In seguito all’avvio della fase di reclutamento, è ora in corso la raccolta di dati attraverso l’utilizzo dell’app Soturi e di uno smartwatch per l’acquisizione dei dati che avverrà in un periodo di 6 mesi.

    Questa ricerca di Newel Health, supportata dalla Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research, è guidata dalla prof.ssa Maria Teresa Pellecchia dell’Ospedale Universitario San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, in collaborazione con due centri di Roma, l’Ambulatorio Parkinson e il Centro di Neuropsichiatria dell’ IRCCS Fondazione Santa Lucia, e il Centro di Ricerca Malattia di Parkinson e dei Disturbi del Movimento dell’IRCSS San Raffaele.

    Dando priorità alla raccolta di dati sulla vita quotidiana, lo studio di Newel Health colma il divario tra il monitoraggio tradizionale in clinica e le sfide affrontate da chi vive quotidianamente con il Parkinson. Analizzando l’impatto della terapia farmacologica sulle variazioni dei sintomi, lo studio mira a sviluppare un modello per perfezionare i piani terapeutici e limitare le difficoltà di scarsa aderenza terapeutica. L’app mobile Soturi fornisce funzionalità digitali di supporto, abbinata a uno smartwatch per la registrazione continua dei dati durante il periodo dei 6 mesi.

    Questo studio di Newel Health integra strategicamente le attività di Ricerca e Sviluppo di Newel Health, colmando le lacune delle ricerche precedenti. Il reclutamento è attivo per i prossimi due mesi e si concluderà con la visita finale dell’ultimo paziente tra circa otto mesi da oggi.

    “Lo studio clinico di Newel Health si propone di rispondere a un importante bisogno insoddisfatto delle persone che vivono con la malattia di Parkinson: l’identificazione accurata e il monitoraggio remoto dei sintomi motori, delle fluttuazioni motorie e delle discinesie in contesti reali. Neurologi di tre rinomati centri collaboreranno per convalidare l’efficacia clinica della soluzione digitale di Soturi nel fornire informazioni in tempo reale per l’ottimizzazione e la personalizzazione dei percorsi di trattamento dei pazienti con malattia di Parkinson”, dichiara la prof.ssa Maria Teresa Pellecchia, Ricercatrice dell’Ospedale Universitario San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona.

    “Nel campo della gestione personalizzata della malattia di Parkinson, le informazioni raccolte durante le visite cliniche convenzionali sono spesso insufficienti. Consapevoli della necessità di basare le analisi su dati di natura ambientale, il nostro obiettivo è quello di ottenere una comprensione completa grazie a resoconti accurati della sintomatologia del paziente in contesti quotidiani, e ai dati ottenuti da dispositivi indossabili”, afferma la dott.ssa Clelia Pellicano, Ricercatrice, Ambulatorio della Fondazione Santa Lucia IRCCS per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento – Laboratorio di Neuropsichiatria.

    “In qualità di Clinical Trial Manager di Newel Health, sono felice di coordinare uno studio clinico che segna un passo significativo nell’implementazione della raccolta digitale di dati ed endpoint. Questa iniziativa è fondamentale nella fase di transizione verso studi che richiedono un maggior numero di real world data, consentendoci di cogliere il rilevare variabili spesso trascurate e che sfuggono nella pianificazione degli studi clinici tradizionali. Dando priorità ai dati sulla vita quotidiana e sfruttando le tecnologie digitali, intendiamo colmare il divario tra il monitoraggio tradizionale e le esperienze reali e complesse delle persone che vivono con il Parkinson, aprendo la strada all’ottenimento di esiti di ricerca maggiormente informativi e d’impatto”, afferma Giovanni Gentile, Clinical Trial Manager di Newel Health.

    Newel Health Parkinson Soturi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.