• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 2 Agosto
    Trending
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Medtronic ottiene la marcatura CE per il sensore Guardian 4 e la penna intelligente per insulina InPen

    Medtronic ottiene la marcatura CE per il sensore Guardian 4 e la penna intelligente per insulina InPen

    By Redazione BitMAT28 Maggio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il nuovo sensore non richiede la necessità di pungersi il dito e può essere utilizzato sia integrato con il sistema MiniMed 780G che abbinato alla penna intelligente InPen

    medtronic diabete

    Medtronic, specialista mondiale nella tecnologia medica, ha ottenuto la marcatura CE (Conformité Européenne) per le funzionalità estese della sua penna intelligente per insulina InPen 2 per iniezioni multiple giornaliere (MDI). L’azienda ha anche ottenuto la marcatura CE per il suo sensore Guardian 43, che non richiede di pungersi al dito per la calibrazione o per prendere decisioni terapeutiche sul trattamento del diabete. La marcatura CE consente a questo sensore di nuova generazione di essere utilizzato in integrazione sia con il microinfusore per insulina MiniMed 780G, che con InPen e, ancora, di essere utilizzato in maniera autonoma per il monitoraggio in continuo del glucosio (CGM) con il sistema standalone Guardian 4 System. Queste ultime innovazioni saranno disponibili sul mercato europeo dall’ autunno.

    “Auspichiamo di poter mettere a disposizione dei pazienti diverse opzioni terapeutiche per gestire il diabete, perché siamo consapevoli che le loro esigenze possono variare notevolmente”, ha affermato il Prof. Goran Petrovski, MD, MSc, Ph.D., diabetologo – Unità di endocrinologia, Sidra Medicine, Doha, Qatar. “Vivere con il diabete è una sfida e queste innovazioni consentono di ridurre l’intervento che i pazienti fanno ogni giorno per mantenersi in salute”.

    InPen è la prima e unica penna intelligente per insulina approvata in Europa che è integrata con il sistema di monitoraggio continuo del glucosio in tempo reale tramite una comoda app per smartphone. Il sistema intelligente per la terapia MDI registra automaticamente le dosi di insulina, ne tiene traccia e consiglia le dosi per i pasti e per le correzioni sulla base di un calcolatore di boli.
    La combinazione di InPen con il sistema CGM Guardian 4, potrà fornire letture e avvisi sui livelli di glucosio in tempo reale correlate alle informazioni sulle dosi di insulina, mettendo a disposizione dei pazienti tutto ciò di cui hanno bisogno per gestire il diabete attraverso un unico strumento. Anziché passare da un’app all’altra, i pazienti avranno la possibilità, con un’unica visualizzazione, di accedere a tutte le informazioni in tempo reale, rendendo così più facile quantificare il dosaggio di insulina per gestire i propri livelli di glucosio. Le informazioni sulle dosi di insulina abbinate ai report dell’andamento del glucosio potranno essere facilmente condivise con i professionisti sanitari.

    Per coloro che preferiscono l’erogazione automatica di insulina tramite un microinfusore, il sistema MiniMed 780G con sensore Guardian 4 regolerà e correggerà automaticamente l’erogazione dell’insulina ogni 5 minuti senza bisogno di pungersi il dito5. L’abbinamento del sistema MiniMed 780G con il set di infusione Medtronic Extended, che può essere utilizzato fino a 7 giorni – un tempo doppio rispetto agli attuali set di infusione – permetterà agli utilizzatori di eseguire fino a 70 cambi set in meno all’anno6. Con queste due innovazioni, Medtronic offre l’unico sistema automatizzato che regola e corregge l’erogazione di insulina ogni 5 minuti, con un set per infusione che dura il doppio, migliorando l’esperienza di utilizzo della terapia con microinfusore.

    “Sappiamo che il diabete è un’esperienza molto personale, proprio per questo intendiamo offrire soluzioni che siano in linea con le diverse esigenze dei pazienti. Ecco perché ci siamo impegnati ad espandere il nostro portafoglio di prodotti e a dare la priorità a ciò che conta: un’esperienza tecnologica user-friendly senza compromettere gli otucome clinici”, ha affermato Sean Salmon, vicepresidente esecutivo e presidente del settore Diabete presso Medtronic. “Attraverso i progressi delle nostre innovazioni intendiamo eliminare il peso delle costanti decisioni a cui il paziente è sottoposto quotidianamente per la gestione del diabete”.

    Medtronic
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.