• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»LSM- MED: la polimery factory italiana pronta a sbarcare sul mercato americano
    Tendenze

    LSM- MED: la polimery factory italiana pronta a sbarcare sul mercato americano

    Di Redazione BitMAT1 Febbraio 2023Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    LSM-Med vanta di elevato know-how proprio nella tecnologia dell’injection molding per la produzione di medical devices in materiale polimerico

    LSM-Med

    LSM-Med è pronta a sbarcare in America, dove punta a inserirsi nel settore della traumatologica, un mercato stimato a 31 miliardi di dollari.

    La pandemia ha comportato notevoli ripercussioni in ambito sanitario e la necessità di riorganizzazione dei reparti di ortopedia e traumatologia, con particolare riferimento alle categorie fragili come anziani e bambini, che si sono visti bloccati i principali interventi chirurgici di routine.

    Dallo scorso anno, si sta assistendo a una graduale ripresa con un trend positivo di crescita e un ritorno alle attività normali. Questo è confermato da recenti studi in cui emerge negli Stati Uniti si calcolano oltre 350.000 ricoveri annui per fratture ad arti superiori ed anca. Ciò rappresenta una grande opportunità di sviluppo per le aziende italiane ed europee che operano nel mondo della traumatologia.

    Tra queste, si posiziona LSM-Med – azienda che opera nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medici impiantabili e strumentari – con la sua esperienza di oltre 40 anni nella realizzazione di dispostivi medici per l’arto superiore e il piede e la capacità di unire prodotti traumatici ai polimeri bioassorbibili e speciali.

    Riconosciuta infatti come polimery factory, LSM-Med vanta di elevato know-how proprio nella tecnologia dell’injection molding per la produzione di medical devices in materiale polimerico quali:

    PLLA. Una bio-plastica salva ambiente, capace di essere riassorbita dal corpo umano: la resistenza relativamente elevata e la sua velocità di degrado e riassorbimento lo rendono appropriato per la maggior parte delle applicazioni muscolo scheletriche, con particolare utilizzo nella chirurgia pediatrica.
    PEEK. Un eccellente polimero che si è fatto strada nel mondo medicale grazie a delle caratteristiche importanti per un settore così delicato: eccellente resistenza ai consueti metodi di sterilizzazione, resistenza chimica molto buona, biocompatibilità e stabilità dimensionale

    Per i prossimi 5 anni, l’azienda con le due realtà integrate a San Marino e Milano, ha previsto un piano strategico di business che consenta lo sviluppo in territori fuori confine, con particolare riferimento al mercato americano della traumatologia che viene stimato a 31 miliardi di dollari. Un obiettivo ambizioso che permetterà a LSM-Med di ottenere una fetta di questo mercato e di imporsi come leader nelle soluzioni di polimeri speciali per dispositivi e impianti.

    Punto di partenza per l’attuazione del piano, sarà un rinnovamento della struttura interna aziendale, dal punto di vista distributivo e del marketing. Inoltre, l’azienda sta lavorando per incrementare la registrazione dei prodotti all’FDA, unico ente che certifica e consenta la commercializzazione negli USA.

    In aggiunta, grazie a una forte struttura di produzione con 2 impianti e un diretto supporto alla ricerca e sviluppo, LSM-Med prevede l’ampliamento del proprio catalogo di prodotti e strumentari, che già conta oltre 100 dispositivi realizzati in collaborazione con importanti chirurghi.

    A tale supporto e a completamento del ciclo produttivo, il fiore all’occhiello dell’azienda: 400 m2 di camera bianca ISO 7 e ISO 8 che rappresenta il punto nodale delle operazioni di confezionamento dei prodotti sterili. Al suo interno, in condizioni di atmosfera controllata, personale specializzato porta a termine le varie fasi di packaging dal lavaggio ad ultrasuoni fino all’invio dei prodotti sono alla sterilizzazione con cicli validati presso fornitori esterni.

    Infine, per stare al passo con i tempi, LSM-Med guarda al futuro con un occhio particolare alla sostenibilità grazie alla sua capacità di saper unire la scienza della bioingegneria con la traumatologia, l’utilizzo di materiali polimeri che sono riconosciuti come green ed eco-friendly e le prestazioni di produzione a minore impatto ambientale.

    LSM-Med
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare