• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 14 Luglio
    Trending
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»La Sanità Digitale in epoca Covid-19

    La Sanità Digitale in epoca Covid-19

    By Redazione BitMAT23 Giugno 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Se ne parla in diretta online il 24 giugno nell’incontro organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione

    Mercoledì 24 giugno, dalle 11 alle 13, Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione, terrà in diretta online sul sito www.mondosanita.it e sulla pagina Facebook di Mondosanità, una nuova puntata di Buona Salute, il Talk-webinar settimanale con i maggiori esperti della Sanità italiana.

    Tema della puntata: LA SANITÀ DIGITALE IN EPOCA COVID-19. Per accompagnare il cambiamento.

    Durante i mesi più impegnativi del Covid un grande aiuto è arrivato dalla telemedicina, che ha permesso tra le altre cose di supportare i pazienti cronici, di sveltire gli incontri tecnici e burocratici, di salvare vite umane. Il Covid-19 ci ha posto di fronte all’urgenza di innovare velocemente la Sanità italiana e compiere finalmente quelle riforme tecnologiche di cui si parla da anni. La tecnologia deve essere realmente a supporto del personale socio-sanitario e dei pazienti. Solo in questo modo potremo finalmente fare quel balzo in avanti che la nostra Sanità aspetta da anni.

    Telesorveglianza domiciliare, teleconsulto, telemonitoraggio, telemedicina sono attività che molte regioni hanno sperimentato per la gestione della cronicità e che hanno implementato, in epoca COVID-19, cioè quando si è reso necessario estendere la pratica medica oltre gli spazi fisici abituali. Esse non rappresentano specialità mediche ma strumenti di innovazione.

    L’indirizzo di queste attività verso i pazienti Covid-19 ha reso pensabile il loro utilizzo in modo sistemico anche per pazienti cronici e/o fragili che sono i più vulnerabili soprattutto in caso di emergenza sanitaria.

    Tutto questo, però, necessita di un ripensamento dell’organizzazione sanitaria e soprattutto di quella territoriale e necessita di un raccordo di tutte le parti interessate.

    Ne parleranno in maniera approfondita:

    Roberto Soj, Presidente Trentino Digitale S.p.a. e Direttore Centrale Strategie e servizi ICT Aria S.p.a.

    Sergio Pillon, Coordinatore Commissione tecnica Stato-Regioni per la Telemedicina Nazionale

    Christian Barillaro, Direttore UOC Cure Palliative e Continuità Assistenziale Policlinico Universitario Agostino Gemelli

    Salvatore Di Somma, Professore Medicina d‘Urgenza Università Sapienza di Roma

    Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI Paolo Misericordia, Responsabile Centro Studi

    FIMMG – Segretario Provinciale FIMMG Fermo

    Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia

    Per partecipare, iscriviti CLICCANDO QUI.

    COVID-19 Eurocomunicazione Mondosanità Officina Motore Sanità sanità digitale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.