• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 18 Giugno
    Trending
    • Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città
    • UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition
    • La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica
    • MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic
    • Comtel, nuovo membro della Fondazione ANTHEM
    • Salute e benessere: nuovi trend e necessità in Italia
    • Veeva R&D and Quality Summit 2025: la voce ai protagonisti
    • Regolatorio 4.0: efficienza, AI e formazione continua
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»IR2-TECH nasce nel Lazio per creare un’infrastruttura all’avanguardia in ricerca e innovazione

    IR2-TECH nasce nel Lazio per creare un’infrastruttura all’avanguardia in ricerca e innovazione

    By Redazione BitMAT30 Maggio 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Università, Fondazione Rome Technopole lancia il progetto IR2-TECH: una rete di laboratori d’eccellenza per rivoluzionare il rapporto tra università e impresa

    Fondazione Rome Technopole-IR2-TECH

    Creare un network all’avanguardia e mettere a disposizione degli studenti laboratori di ricerca, le strumentazioni più avanzate e le competenze delle aziende per accelerare il trasferimento tecnologico e la competitività del Paese. È questo l’obiettivo di Fondazione Rome Technopole, che ha annunciato la nascita del progetto IR2-TECH, la nuova infrastruttura di ricerca per l’innovazione che vuole rendere il Lazio un punto di riferimento strategico in Italia.

    L’iniziativa, unica nel suo genere, si articolerà in una rete aperta di grandi laboratori tecnologici, progettata per favorire sinergie tra università, centri di ricerca, imprese e startup. L’infrastruttura offrirà agli studenti accesso a tecnologie d’avanguardia in settori strategici come transizione energetica, digitalizzazione e salute & bio-farma, rendendo più efficace il collegamento tra il mondo accademico e quello industriale.

    “Con IR2-TECH, Rome Technopole diventa il cuore pulsante dell’innovazione nel Lazio e un modello per l’intero Paese – ha dichiarato Sabrina Saccomandi, direttrice della Fondazione Rome Technopole -. Offriamo alle imprese e ai ricercatori un accesso senza precedenti a strumentazioni di altissimo livello e a un ecosistema in cui la collaborazione accelera la crescita. Il nostro obiettivo è trasformare il Lazio in un hub tecnologico europeo, capace di attrarre investimenti e talenti”.

    Con la nascita di IR2-TECH, il Lazio rafforza la sua posizione di polo strategico nazionale per la ricerca e l’innovazione, investendo nelle tecnologie del futuro. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo industriale e scientifico, con l’obiettivo di generare impatti concreti sulla crescita economica e sulla competitività delle imprese italiane. Proprio per questo Rome Technopole prevede di attivare azioni di fundraising per ampliarne le potenzialità del progetto e dare agli studenti i migliori strumenti per essere competitivi sul mercato del lavoro.

    Fondazione Rome Technopole IR2-TECH
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città

    17 Giugno 2025

    UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition

    17 Giugno 2025

    La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica

    17 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città

    17 Giugno 2025

    UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition

    17 Giugno 2025

    La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica

    17 Giugno 2025

    MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic

    17 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città

    17 Giugno 2025

    UpToDate: arriva in Italia l’Enteprise Edition

    17 Giugno 2025

    La medicina del futuro sbarca a Castelfranco Veneto con Dolomiti Medica

    17 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.