• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 10 Agosto
    Trending
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»InterSystems lancia TrakCare 2021

    InterSystems lancia TrakCare 2021

    By Redazione BitMAT27 Luglio 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    TrakCare 2021 è la risposta alla crescente domanda di telemedicina e cure virtuali che giunge da pazienti e operatori in un ambiente sanitario caratterizzato dal COVID-19

    Intersystems Trakcare 2021

    InterSystems Italia, fornitore di servizi informativi sanitari che soddisfano i più esigenti criteri di scalabilità, interoperabilità e velocità, ha annunciato l’uscita dell’ultima versione del proprio sistema di cartella clinica elettronica TrakCare (T2021).

    Quest’ultimo aggiornamento include nuove funzioni sviluppate in seguito alla rapida risposta che le organizzazioni sanitarie di tutto il mondo hanno saputo dare alle sfide imposte dalla pandemia da COVID-19. Dalla crescente richiesta di telemedicina e di cure virtuali e grazie all’integrazione di un portale pazienti completo e collegabile a diversi sistemi come InterSystems HealthShare Personal Community, saranno disponibili nuove funzioni, tra cui le prenotazioni ambulatoriali e la sincronizzazione dei dati di app di terze parti con il record dei pazienti. Lo strumento è anche configurabile e consente di procedere a ulteriori innovazioni per il monitoraggio da remoto e il coinvolgimento dei pazienti di cui possono beneficiare gli utenti di TrakCare nel mondo.

    La versione T2021 include anche nuove funzionalità, tra cui controlli rafforzati per la gestione di farmaci, dati e identità. Inoltre, InterSystems ha sviluppato un approccio innovativo e più agile in relazione agli aggiornamenti del software, che consentirà a operatori sanitari e pazienti di sfruttare al meglio le ultime funzionalità.

    “I pazienti potranno prenotare appuntamenti e vedere il proprio professionista sanitario comodamente da casa, mentre i clinici potranno utilizzare le applicazioni preferite, come Google Meet oppure Microsoft Teams o WeChat, mentre continuano a utilizzare i normali flussi di lavoro per le consulenze, accedendo allo stesso tempo ai dati clinici del paziente” – ha dichiarato Dimitri Fane, Direttore Prodotto di InterSystems – “Le innovazioni di T2021 dimostrano l’impegno di InterSystems nel fornire ai clinici strumenti potenti, innovativi e facili da utilizzare dovunque essi si trovino nel fornire assistenza ai propri pazienti nella nuova epoca della sanità”.

    TrakCare T2021 si avvale anche delle funzioni di repository di InterSystems IRIS for Health, che garantisce il supporto ai più recenti standard di interoperabilità e sicurezza (come, ad esempio, FHIR HL7) per favorire la condivisione dei dati dei pazienti e supportare il framework per lo sviluppo di applicazioni SMART on FHIR.

    A ulteriore supporto dell’esperienza utente dei clinici, T2021 migliora le funzionalità grafiche e visuali dello strumento Cure paziente, offrendo uno spazio di lavoro unico dove i medici possono confrontare informazioni come i parametri osservati e la farmacoterapia. Il nuovo cruscotto per il Monitoraggio della Qualità Clinica migliora le audit cliniche, l’analisi delle incompletezze delle cartelle cliniche e la sicurezza dei pazienti, mentre la comprensione dei programmi di trattamento è migliorata grazie alla capacità di rivedere in modo sistematico e retrospettivo i percorsi di cura.

    Infine, nuove funzioni come per esempio l’Emergency Department Streaming, sono concepite a beneficio del percorso di cura dei pazienti e a supporto degli operatori sanitari nella gestione del carico di lavoro e nella definizione delle priorità di presa in carico dei pazienti.

    Un esempio tutto italiano è rappresentato dal portale dedicato ai pazienti pediatrici adottato dal Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma e disegnato specificatamente per i bambini affetti da malattie croniche al fine di semplificare l’interazione tra medici e famiglie e mettendo in piedi un processo di cura più efficiente che permette di ridurre le visite in ospedale durante il periodo dell’emergenza sanitaria, con accesso alla cartella clinica completa di questi piccoli pazienti. La soluzione è completamente integrata con il workflow clinico definito dal Sistema Informativo Ospedaliero di TrakCare implementato presso la struttura ospedaliera.

    “Funzionalità come quella applicata al Gemelli dimostrano quanto sia cruciale prevedere un’estensione digitale dell’ospedale e proprio grazie a questo è stato possibile superare con successo molte delle sfide che ci ha riservato quest’ultimo anno e mezzo”- ha dichiarato Cesare Guidorzi, Country Manager di InterSystems Italia – “Quello che abbiamo imparato ha quindi prodotto uno degli aggiornamenti più entusiasmanti e rivoluzionari di TrakCare, con una piattaforma che continuerà a essere la base per fornire le migliori cure ai pazienti e il trampolino di lancio per ulteriori innovazioni in futuro”.

     

    InterSystems TrakCare 2021
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.