• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 1 Luglio
    Trending
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    • La tomografia computerizzata debutta all’Alma Mater
    • Bioprinting e Stampa 3D: quando l’ingegneria incontra la medicina
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva

    Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva

    By Redazione BitMAT13 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La collaborazione tra stati membri dell’UE e l’offerta di incentivi per lo sviluppo di farmaci, come proposto dalla ricerca della Bayes Business School e di Merck, potrebbero promuovere l’innovazione farmaceutica

    innovazione-farmaceutica

    Come dare una spinta in più all’innovazione farmaceutica in Europa?  A questa domanda cerca di dare una risposta la nuova ricerca della Bayes Business School, sostenuta dall’azienda biofarmaceutica Merck, la quale suggerisce di intensificare la collaborazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea, di fornire incentivi per lo sviluppo di nuovi farmaci e di approvare più rapidamente l’accesso ai farmaci rispetto alle autorità di regolamentazione internazionali, per attrarre maggiori investimenti dalle aziende farmaceutiche.

    Il mercato farmaceutico è estremamente competitivo dove ricerca, approvazione e immissione sul mercato sono un processo continuo in cui i quadri normativi sono fondamentali per promuovere l’innovazione farmaceutica e creare ecosistemi in grado di attrarre le grandi aziende farmaceutiche per lo sviluppo locale di farmaci.
    Gli ecosistemi normativi – compresi quelli degli Stati Uniti (FDA), dell’Unione Europea (EMA), del Regno Unito (MHRA), della Cina (NMPA) e del Giappone (PMDA) – sono in competizione per l’approvazione di farmaci innovativi, ma devono anche collaborare per raggiungere obiettivi globali, in particolare in situazioni di crisi come quelle causate dalle pandemie.

    Perché l’Europa viene esclusa dalle aziende farmaceutiche?

    La ricerca qualitativa è stata condotta da Stefan Haefliger, Professore di Gestione Strategica e Innovazione presso la Bayes Business School, con il supporto di Merck, con l’obiettivo di capire perché le grandi aziende farmaceutiche preferiscono gli altri mercati e cosa può fare l’Unione Europea per ristabilire l’equilibrio. Lo studio ha coinvolto 47 professionisti di alto livello del settore farmaceutico, provenienti da 19 Paesi diversi.

    Secondo le attuali tendenze, le aziende farmaceutiche preferiscono gli Stati Uniti e gli altri ecosistemi all’Europa per le prime richieste di autorizzazione allo sviluppo di farmaci, grazie a tempi di approvazione più rapidi, a un migliore sostegno normativo e a incentivi più consistenti. Tra i motivi indicati dagli esperti per la scelta degli Stati Uniti rispetto all’UE: le dimensioni inferiori del mercato UE rispetto a quello US; i prezzi più bassi nell’UE, che limitano i ricavi e i margini delle aziende farmaceutiche; le difficoltà di accesso ai farmaci dopo l’approvazione a causa dei diversi sistemi di rimborso nei Paesi UE; l’aumento dei costi nell’UE che disincentiva la produzione; le difficoltà di reperire capitali, risorse e competenze; e il minor numero di sperimentazioni cliniche legato alle restrizioni normative.

    Rivedere il quadro normativo per spingere l’innovazione farmaceutica nei confini europei

    Lo studio dedicato all’innovazione farmaceutica ha anche individuato delle misure che potrebbero aiutare l’ecosistema normativo europeo a ottenere un vantaggio competitivo: l’introduzione di sandbox normativi e di informazioni elettroniche sui prodotti, la semplificazione dell’attuale sistema normativo, la consulenza scientifica congiunta per i dispositivi medicinali, e infine l’autorizzazione illimitata all’immissione in commercio, che non obblighi al rinnovo delle licenze ogni cinque anni.

    “La diffusione dei farmaci in Europa è rimasta indietro rispetto agli Stati Uniti e agli altri Paesi, così come afferma anche il Rapporto Draghi 2024, che ha evidenziato la stagnazione della crescita del settore farmaceutico nell’UE e sollecitato la riforma dei processi normativi, dell’accesso al capitale e dell’adozione delle tecnologie“, ha commentato il Professor Stefan Haefliger. “Sebbene molti dei partecipanti al nostro studio citino la mancanza di sinergia tra i membri UE come motivo della riluttanza a sviluppare farmaci in Europa, nel vecchio continente ci sono tutte le competenze e il potenziale per sviluppare una proposta più attraente. Senza cambiamenti, però, l’UE rischia di arretrare ulteriormente rispetto ai concorrenti nell’attrarre talenti, innovazione farmaceutica e investimenti nel campo della ricerca“.

    Bayes Business School Europa Farmaceutico innovazione investimenti Merck
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025

    D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici

    30 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025

    D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici

    30 Giugno 2025

    Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas

    27 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025

    D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici

    30 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.