• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 15 Ottobre
    Trending
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Hacker russi colpiscono gli ospedali tramite ransomware

    Hacker russi colpiscono gli ospedali tramite ransomware

    By Redazione BitMAT30 Ottobre 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Mandiant: “Gli attacchi Ransomware al nostro sistema sanitario potrebbero rappresentare la più pericolosa minaccia alla sicurezza informatica che si sia mai vista negli Stati Uniti”

    ransomware

    In questi ultimi giorni gli attori hacker russi stanno colpendo aggressivamente gli ospedali statunitensi tramite l’utilizzo di ransomware.

    Mandiant li ha identificati durante un attacco in cui ne sono stati colpiti tre ieri e altri oggi, con il risultato che i pazienti sono stati necessariamente dirottati in altri ospedali. L’azienda ritiene altamente probabile che vi saranno altri attacchi ransomware contro gli ospedali nelle prossime settimane.

    Di seguito il commento di Charles Carmakal, SVP and CTO of Mandiant.

    “Gli attacchi Ransomware al nostro sistema sanitario potrebbero rappresentare la più pericolosa minaccia alla sicurezza informatica che si sia mai vista negli Stati Uniti. UNC1878, cyber criminale dell’Europa dell’Est, sta deliberatamente prendendo di mira e danneggiando gli ospedali statunitensi tramite ransomware, costringendoli a dirottare i pazienti verso altri fornitori di assistenza sanitaria, con i pazienti che rischiano di dover attendere a lungo per ricevere cure urgenti. Diversi ospedali sono già stati gravemente colpiti dal ransomware Ryuk e le loro reti sono state messe offline. Man mano che la capienza ospedaliera diventa più ridotta a causa del COVID-19, il pericolo provocato da questo attore non farà che aumentare.

    UNC1878 è uno degli attori più sfrontati, senza cuore e pericolosi che abbia mai osservato nella mia carriera. Per aiutare le organizzazioni a difendere le proprie reti, stiamo fornendo una considerevole quantità di informazioni su UNC1878″.

    Mandiant ransomware sanità sicurezza
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.