• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Finlandia in prima linea per la Sanità post-pandemica
    Tendenze

    Finlandia in prima linea per la Sanità post-pandemica

    Di Redazione BitMAT24 Marzo 2022Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le innovative soluzioni che arrivano dalla Finlandia sono all’avanguardia nell’area delle tecnologie e delle applicazioni diagnostiche che stanno rimodellando l’assistenza sanitaria del mondo post-pandemico, per affrontare le nuove varianti del COVID-19 come Omicron

    Finlandia sanità post-pandemica

    Le innovative soluzioni che arrivano dalla Finlandia sono all’avanguardia nell’area delle tecnologie e delle applicazioni diagnostiche che stanno rimodellando l’assistenza sanitaria del mondo post-pandemico, per affrontare le nuove varianti del COVID-19 come Omicron. Con la pandemia, le persone hanno sviluppato una maggiore consapevolezza rispetto al proprio stato di salute, e hanno aumentato la frequenza e la qualità dei controlli.

    In questo senso, le aziende finlandesi stanno sviluppando soluzioni innovative per la sanità, che vanno dalle piattaforme per una gestione più efficace dei processi – con la riduzione dei tempi di attesa per i pazienti e l’ottimizzazione di quelli del personale – ai sistemi di monitoraggio personale che aiutano le persone a prendere il controllo della propria salute, fino a un vaccino per il COVID-19 che può essere somministrato direttamente nel naso, e può essere usato contro future pandemie.

    Questi sono i principali progetti:

    ·     Rokote Laboratories Finland Oy con FINCoVac , un vaccino COVID-19 per somministrazione nasale, perché il coronavirus causa l’infezione attraverso le vie respiratorie. Un vaccino somministrato sulla mucosa nasale dovrebbe dare una risposta immunitaria più ampia di un vaccino somministrato nel muscolo. Usando lo stesso metodo, potrebbe essere possibile sviluppare vaccini che proteggono contro altri virus e pandemie in futuro.

    ·     Buddy Healthcare : una piattaforma di coordinamento e gestione delle terapie che ha l’obiettivo di implementare i migliori percorsi di cura e formare un collegamento di comunicazione tra casa e ospedale. La piattaforma riduce gli arretrati di cure elettive e le liste d’attesa offrendo una valutazione pre-operatoria elettronica, o in alternativa l’intero percorso di cura digitale dal rinvio o dalla diagnosi al recupero.

    ·     Medixine: una piattaforma di comunicazione, monitoraggio e collaborazione per gli operatori sanitari, che cerca di alleggerire il carico di lavoro di medici, infermieri e professionisti di supporto con appuntamenti video, chat e messaggistica sicure, questionari sulla salute, monitoraggio a distanza e funzioni di screening automatico.

    ·     Oura, un anello per il monitoraggio della salute a domicilio, con tre tipi di sensori high-tech all’interno della fascia: quelli di fotopletismografia (PPG) per la frequenza cardiaca e la respirazione, un sensore di coefficiente di temperatura negativo per la temperatura corporea e un accelerometro 3D per il movimento, che raccolgono i dati mentre gli utenti dormono o compiono le normali attività quotidiane.

    ·     Firstbeat Technologies : il principale fornitore di analisi fisiologica e servizi digitali per il benessere e lo sport, che analizza la variabilità della frequenza cardiaca per offrire dati personalizzati su stress, recupero, sonno ed esercizio. Firstbeat Life è un servizio in abbonamento per i fornitori di servizi sanitari e le aziende. Firstbeat Sport è la soluzione per gli sportivi, e fornisce dati sui carichi di allenamento, l’intensità, le prestazioni, lo stress e il recupero, ed è utilizzata da oltre 1.000 squadre.

    ·     Deep Sensing Algorithms con DSA BreathPass , la prima tecnologia per il rilevamento ultra-rapido del COVID-19 attraverso l’analisi del respiro esalato, che può essere usata per lo screening COVID nelle scuole, nelle cliniche dentistiche, nei grandi luoghi di lavoro e negli studi medici per il personale.

    ·     Business Finland (BF) finanzia un ecosistema chiamato The E3 , uno tra progetti più significativi che coinvolgono aziende e istituti di ricerca, con l’obiettivo di migliorare la resilienza economica e sociale per affrontare future pandemie.

    “I paesi stanno passando dall’isolamento e dalle chiusure alla coesistenza con il COVID-19 e ad affrontare le nuove sfide che questo comporta. Uno dei problemi da superare è quello delle lunghe liste d’attesa degli ospedali con cui combattono molti paesi”, commenta Kari Klossner, responsabile del programma Smart Life Finland. “Con un arretrato di operazioni, la tecnologia è in prima linea nella gestione dei tempi di attesa e nel servizio ai pazienti. L’automazione dei processi può ridurre gli oneri amministrativi e migliorare la loro esperienza riducendo il numero di telefonate pre-operatorie e il tempo che il personale spende per condizioni prevenibili, per dedicarlo ai degenti. La Finlandia dispone di infrastrutture all’avanguardia, una legislazione a sostegno, organizzazioni di ricerca di livello mondiale ed enti governativi lungimiranti, che creano un ambiente favorevole alle innovazioni in ambito sanitario”, continua Klossner. “Un esempio eccellente è il nostro ecosistema, che permette a organizzazioni di ricerca, fornitori di assistenza sanitaria e aziende commerciali – dalle start-up alle multinazionali – di collaborare per condividere un’agenda e degli obiettivi comuni, per sviluppare le tecnologie e le innovazioni che aiuteranno il futuro della cura dei pazienti”.

    Finlandia sanità
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare