• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»SmairtHero, la tecnologia italiana che salva vite umane con l’Intelligenza Artificiale
    In Evidenza

    SmairtHero, la tecnologia italiana che salva vite umane con l’Intelligenza Artificiale

    Di Redazione BitMAT5 Dicembre 2022Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un algoritmo brevettato e unico al mondo crea un gemello digitale del paziente, segnala in tempo reale gli stati di pericolo per la salute, è in grado di prevenire alcuni disturbi e perfino riconoscere il Covid

    SmairtHero

    Quello della telemedicina è fra i settori più in crescita al mondo. Si stima che entro il 2027, produrrà utili per oltre 270 miliardi di dollari. Entro quella data, solo negli USA, la spesa sanitaria crescerà del 5% su base annua e raggiungerà i 6.000 miliardi di dollari. Insomma, un mercato in pieno fermento e alla continua ricerca di innovazione. Ebbene, questa volta, l’innovazione destinata a rivoluzionare l’intero settore arriva da un’azienda completamente made in Italy anche se con un team dalle importanti esperienze internazionali. «SmairtHero nasce da un desiderio fortissimo: usare la tecnologia per salvare vite umane. Ciò è possibile grazie a un sistema in grado di monitorare in maniera non invasiva i parametri vitali di una persona per segnalare in tempo e senza falsi allarmi una caduta, un incidente o un malessere in modo da poter intervenire tempestivamente. A volte pochi minuti possono fare la differenza per salvare una vita». A raccontarlo è Massimiliano Garruzzo, esperto di Intelligenza Artificiale e sicurezza, nonché co-founder e Direttore Scientifico di MAIS, la startup innovativa che ha creato SmairtHero.

    Come funziona l’algoritmo

    SmairtHero legge i dati rilevati da un comune dispositivo smart indossabile, ma li analizza servendosi di un potente algoritmo proprietario che è in grado di comprendere in pochi secondi se la persona monitorata sta male, se ha il Covid, se sta subendo un’aggressione, se è sotto stress o c’è una malattia che sta insorgendo. Tutto questo è possibile con una precisione del 99,9%. «In termini pratici, SmartHero sa distinguere se un uomo è a terra perché sta male o si è sdraiato per eseguire la manutenzione di un tombino. La capacità di riconoscere i falsi positivi e non inviare falsi allarmi, fa la differenza tra noi e tutto ciò che è attualmente in circolazione». Spiega Garruzzo. Di recente SmairtHero è stata presentata a un importante Ente Governativo americano che ha immediatamente fatto un ordine da mezzo milione di dollari per assicurarsene l’uso. L’accordo è riservato, ma possiamo  immaginare cosa voglia dire dotare dei militari di una tecnologia che ne rileva con estrema precisione lo stato di salute e capisce al volo se un soldato in missione si trova in pericolo di vita.

    Il gemello digitale

    Per poter funzionare, SmairtHero deve imparare a conoscere bene la persona che indossa il biosensore. Questa fase dura due settimane. Un lasso di tempo in cui viene creato un gemello digitale unico e irripetibile dell’individuo monitorato. Su questo clone virtuale l’AI esegue una serie di simulazioni che permettono non solo di rilevare eventuali criticità, ma di prevenirle in base a segnali silenziosi che normalmente una persona non è in grado di rilevare ma che SmairtHero riconosce perché corrispondenti a pattern specifici che è stato addestrato a individuare. «Il nostro sistema è brevettato in USA, in Giappone, in Australia e presto lo sarà anche in Europa. È testato sul campo sia in ambito civile sia militare, ha una certificazione medicale e può analizzare dati che arrivano da dispositivi indossabili ma anche da grandi banche dati di ospedali. La nostra IA elabora queste informazioni diventando un prezioso supporto alla diagnosi dei medici oppure inviando un allarme istantaneo a una centrale operativa». Spiega Garruzzo.

    Il mercato di SmairtHero

    Le applicazioni di questa tecnologia sono sconfinate: istituti ospedalieri e case di riposo che possono monitorare anche da remoto i pazienti cronici e gli anziani, in maniera continua e non invasiva. SmairtHero ha infatti prodotto anche un biosensore proprietario che si può indossare come un normale orologio o portare all’interno di un calzino. Un altro importante ambito di utilizzo è quello dei lone worker. Nel mondo ci sono oltre 260 milioni di lavoratori in solitaria che le aziende potrebbero monitorare per rilevare stress e stato di salute: pensiamo a piloti o specialisti delle telecomunicazioni che spesso sono chiamati a svolgere interventi di manutenzione in condizioni pericolose e lontani dal team. A tale riguardo SmairtHero sta già lavorando per fornire la propria tecnologia a 20mila dipendenti di un colosso Telco di livello internazionale. Insomma, tecnologia all’avanguardia al servizio delle persone e un mercato globale da conquistare. SmairtHero è tutto questo e anche di più, ma è solo l’inizio…

     

    SmairtHero
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare