• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 10 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Dell Technologies potenzia i progetti di ricerca medica e di didattica a distanza dell’Università di Pisa

    Dell Technologies potenzia i progetti di ricerca medica e di didattica a distanza dell’Università di Pisa

    By Redazione BitMAT11 Febbraio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Università ha adottato Dell EMC PowerMax quintuplicando la velocità dell’elaborazione dati e migliorando dell’80% le prestazioni delle applicazioni essenziali, incluso l’accesso applicativo e ai dati

    Università di Pisa_Dell Technologies

    L’Università di Pisa, uno dei più antichi e prestigiosi atenei del mondo, ha scelto lo storage di Dell Technologies, compresa la soluzione Dell EMC PowerStore, allo scopo di accelerare la propria modernizzazione infrastrutturale a fronte del cambiamento in atto nelle esigenze di ricerca e di didattica a distanza.

    “Con il passaggio alla didattica a distanza abbiamo avuto bisogno di una tecnologia affidabile e scalabile per poter fornire a 53.000 tra studenti e docenti un accesso rapido e semplice a dati e applicazioni essenziali in qualunque momento e da qualunque luogo”, ha dichiarato Maurizio Davini, CTO dell’Università di Pisa. “Dell EMC PowerStore è al centro delle nostre iniziative di modernizzazione IT perché ci fornisce i livelli elevati di prestazioni e disponibilità che ci occorrono per supportare il lavoro di insegnamento e di ricerca senza interruzioni operative né perdite di dati. È una soluzione che cambia le regole del gioco”.

    L’ateneo utilizza Dell EMC PowerStore per le applicazioni di calcolo scientifico dedicate alla genomica e alla biologia oltre che alla chimica, alla fisica e all’ingegneria. Il design adattabile di PowerStore basato su NVMe si è tradotto in un miglioramento delle prestazioni pari a sei volte rispetto a quelle dell’infrastruttura storage precedente, rendendo l’accesso alle applicazioni più rapido e facile. Le capacità di deduplicazione e compressione di PowerStore hanno inoltre permesso all’Università di ottenere un risparmio di capacità triplo rispetto all’infrastruttura storage precedente. La funzione AppsON di PowerStore, che permette agli amministratori storage di far girare le applicazioni direttamente sullo storage array, ha semplificato enormemente la mobilità di dati e applicazioni nei quattro data center che l’ateneo possiede nelle sue diverse sedi cittadine.

    Nel corso del 2020 Dell Technologies aveva potenziato la capacità storage all-flash dell’Università permettendole di supportare sia il lavoro di ricerca sul COVID-19 del vicino Ospedale Santa Chiara, sia un progetto di ricerca chimica basato su AI e un servizio multi-cloud condiviso per enti pubblici, ospedali e amministrazioni comunali della Toscana.

    “Performance e disponibilità sono essenziali per istituzioni come l’Università di Pisa che svolgono un importante lavoro di ricerca in campo medicale e biologico”, ha commentato Jeff Boudreau, presidente e general manager dell’Infrastructure Solutions Group di Dell Technologies. “Con i nuovi sistemi storage di Dell Technologies, studenti e docenti possono accedere immediatamente ai dati e alle applicazioni che permettono di far avanzare la ricerca, anche ora che è stata istituita la didattica a distanza”.

    L’infrastruttura storage dell’ateneo comprende anche uno storage array Dell EMC PowerMax che supporta l’ambiente VDI, le workstation remote e i workload di database. Grazie a PowerMax l’Università ha velocizzato di cinque volte l’elaborazione dei dati e ha migliorato dell’80% le prestazioni delle proprie applicazioni essenziali consentendo di accedere a ricerche e applicazioni più rapidamente che mai.

    L’Università di Pisa utilizza lo storage all-flash Dell EMC PowerScale anche per supportare workload come quelli dell’intelligenza artificiale (AI) e dell’High Performance Computing (HPC) bare-metal. Le caratteristiche di scalabilità e flessibilità di PowerScale sono importanti dal momento che l’ateneo prevede di raddoppiare nel corso di un anno il suo volume totale di dati non strutturati.

    L’Università di Pisa lavora inoltre con Dell Technologies utilizzando nel proprio ambiente un ampio set di soluzioni integrate e implementabili con facilità che comprendono server, workstation, desktop, laptop e altro ancora.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.