• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Coronavirus: secondo l’Interpol gli hacker attaccano gli ospedali

    Coronavirus: secondo l’Interpol gli hacker attaccano gli ospedali

    By Redazione BitMAT7 Aprile 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Anche in Italia il recente attacco all’Ospedale Spallanzani e ad altre strutture italiane impegnate nel fronteggiare il Covid-19 evidenzia l’escalation delle minacce in corso. Il commento di Darktrace

    Corrado Broli, Darktrace
    Corrado Broli, Darktrace

    L’Interpol ha lanciato un allarme globale alle organizzazioni sanitarie in merito agli attacchi informatici di tipo “ransomware” attraverso i quali i cyber criminali bloccano i sistemi informatici di strutture ospedaliere e servizi medici impedendo l’accesso a file e meccanismi vitali finché non viene pagato un riscatto.

    Anche in Italia il recente attacco all’Ospedale Spallanzani e ad altre strutture italiane impegnate nel fronteggiare il Covid-19 evidenzia l’escalation delle minacce in corso.

    Corrado Broli, Country Manager Italia di Darktrace, la principale azienda di Cyber AI al mondo, ha commentato così la notizia:

    “Purtroppo sappiamo bene come si manifestano gli attacchi ransomware e quale sia la loro percentuale di successo. In passato, in un contesto di normalità, avevamo già sperimentato i danni enormi che questi attacchi possono provocare alle strutture ospedaliere. È il caso della campagna WannaCry, ad esempio, che ha rappresentato un vero e proprio campanello d’allarme mostrando per la prima volta al mondo una nuova tipologia di attacco, capace di colpire in pochi secondi, senza offrire alla vittima alcuna via d’uscita.

    In circostanze straordinarie, questi attacchi posso rivelarsi ancora più critici per le organizzazioni sanitarie, da qui la segnalazione dell’Interpol di oggi, che invita a prestare un’attenzione ancora maggiore a queste minacce crescenti. Anche in Italia, l’attacco hacker subito nei giorni scorsi dall’ospedale Spallanzani di Roma o il presunto sabotaggio al San Camillo dove sono stati danneggiati i computer dei laboratori per il test Covid-19, impongono una riflessione profonda sulla pericolosità degli attacchi informatici ai danni delle nostre strutture ospedaliere, sempre più sotto pressione nel fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto.

    Credo che le organizzazioni debbano essere pronte ad agire rapidamente, proprio a partire dalle lezioni apprese durante gli attacchi passati. Gli ospedali che sono stati in grado di resistere a WannaCry nel 2017 sono stati quelli che avevano adottato sistemi di sicurezza moderni e si erano affidate all’Intelligenza Artificiale per frenare rapidamente la diffusione del ransomware e fermare le richieste di riscatto.

    Anche in questa occasione, sarà proprio l’IA a rivelarsi l’elemento fondamentale e necessario per fermare gli attacchi ransomware, proprio perché ci troviamo ad affrontare attacchi malware spesso nuovi che non possono essere rilevati dai sistemi di sicurezza tradizionali “rule-based”. Muovendosi alla velocità del computer, questi attacchi sono in grado di superare le capacità di risposta umane. L’Al, al contrario, si muove attraverso l’apprendimento del “pattern of life” dei dispositivi e dell’organizzazione ed è quindi in grado di identificare i comportamenti anomali associati a un attacco ransomware, rilevando l’attività dannosa in modo preciso e senza interrompere le normali attività di business.”

    attacchi hacker coronavirus Darktrace ospedali
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.