• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    lunedì, 4 Dicembre
    Trending
    • Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte
    • Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano
    • AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche
    • L’intelligenza artificiale rafforzerà sanità e assistenza medica. Le previsioni di SAS per il 2024
    • Villa Berica introduce la chirurgia robotica ortopedica
    • L’influenza dei crypto-asset sulle economie globali
    • Health & Pharma: 22,6 milioni di italiani acquistano online
    • Stormshield: essenziale rafforzare cybersecurity nel settore sanitario
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Carovita: l’impatto sulla salute degli italiani

    Carovita: l’impatto sulla salute degli italiani

    Di Redazione BitMAT9 Marzo 2023Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Toluna ha indagato le reazioni dei consumatori italiani e mondiali all’aumento del costo della vita e le ripercussioni che questo provoca sullo stato di salute

    carovita-Toluna-Barometro Health_Stress

    Il 2023 ha raccolto gran parte della spiacevole eredità del 2022: tra aumento del costo della vita, il famoso carovita, e diffusa instabilità politico-economica, anche nel nuovo anno i consumatori di tutto il mondo si trovano a doversi confrontare con importanti pressioni che influenzano inevitabilmente stile di vita e scelte d’acquisto.

    Come stanno reagendo davanti a tali difficoltà? Quanto sono fiduciosi di assistere a un miglioramento nel breve periodo? E come si ripercuote il carovita sul loro stato di salute e benessere? Le risposte a questi interrogativi arrivano dalla ventunesima wave del Barometro Globale dei Consumatori di Toluna, digital market research agency che, attraverso la sua piattaforma di consumer insight, ha svolto un’indagine a gennaio 2023 che ha coinvolto oltre 15mila rispondenti (di cui più di 1000 italiani) in 18 mercati, rivelando aspettative e preoccupazioni per l’anno da poco iniziato.

    Migliora la life satisfaction, ma non la fiducia

    Quasi la metà (47%) dei partecipanti al panel di Toluna in tutto il mondo dichiara di sentirsi “molto soddisfatta” per l’andamento della propria vita nelle due settimane precedenti all’indagine. Un dato di 6 punti percentuali più alto rispetto a gennaio 2022 a livello globale, ma che registra notevoli difformità geografiche: se da un lato i soddisfatti nelle Americhe raggiungono il 60%, in Europa la quota si ferma a 39%. Tra i più bassi al mondo il dato italiano, che si attesta al 36%.

    La fiducia dei consumatori, nonostante l’incremento della life satisfaction, rimane problematica. A causa del carovita, solo il 27% dei partecipanti totali si definisce “molto fiducioso” sulla possibilità di poter spendere denaro nei prossimi mesi – una percentuale che cala ulteriormente in Europa (16%) e in Italia (11%). In tutto il mondo, 4 rispondenti su 10 si definiscono molto preoccupati per la sicurezza finanziaria personale, così come il 35% dei nostri connazionali.

    Questi ultimi si dimostrano particolarmente pessimisti: solo il 17% crede assisterà a un miglioramento della propria situazione economica nei prossimi tre mesi, mentre il 23% lo posticipa entro la fine dell’anno (35% e 44% le corrispondenti medie globali). Impensierisce nello specifico la situazione occupazionale: il 40% degli italiani teme per il proprio impiego, ha un’occupazione ridotta o è rimasto disoccupato durante la pandemia, con 5 punti percentuali in più rispetto al dato globale.

    A rischio la salute degli italiani

    Le ripercussioni del carovita hanno coinvolto non soltanto i conti correnti dei consumatori, ma anche salute e benessere. Nel nostro Paese, il 37% dei partecipanti al sondaggio riconosce un incremento nel livello di stress e il 44% concorda nel sostenere che l’attuale situazione economica ha un concreto impatto sullo stato di salute. Il 15%, inoltre, dichiara di mangiare in modo meno sano, il 18% di aver ridotto l’esercizio fisico e il 12% di aver messo la salute in secondo piano.

    Davanti a queste sfide, è difficile per gli italiani restare positivi: solamente il 17%, infatti, si aspetta di essere più soddisfatto della propria salute e benessere personale entro la fine del 2023, contro invece il 35% dei partecipanti globali.

    Assistenza sanitaria e cura personale, le principali previsioni di spesa

    Dalla ricerca di Toluna sui consumatori mondiali emerge che proprio l’assistenza sanitaria (26%) è in cima al podio delle aree in cui si prevedono un aumento delle spese nei tre mesi successivi all’indagine. Seguono con percentuali di poco inferiori integratori e articoli per la salute (25%) e prodotti per la cura e l’igiene personale (24%).

    In Italia sono, invece, questi ultimi i beni per cui gli intervistati si aspettano di pagare di più, insieme ai farmaci (16%). Dati simili si registrano per vitamine (15%), assistenza sanitaria (14%) e fitness e attività sportive (12%). 1 italiano su 10, inoltre, crede che spenderà di più per la copertura assicurativa medica.

    “Siamo lieti di vedere che il 75% dei nostri connazionali sceglie un marchio sulla base delle sue attività ambientali e sociali positive, dimostrando un’attenzione crescente alla sostenibilità e alla responsabilità sociale delle aziende del settore. Inoltre, il fatto che la sincerità e l’autenticità sui valori dell’azienda siano tra le richieste prioritarie degli italiani ai brand nel settore farmaceutico (62%) sottolinea l’importanza della trasparenza e dell’etica aziendale in un settore così delicato come quello della salute – commenta Silvia Usberti, Quantitative Research Lead di Toluna –. Tuttavia, il dato che solo il 36% dei nostri connazionali si dichiara soddisfatto della propria vita rimane un segnale di allerta per le aziende del settore, che dovrebbero essere ancora più attente alle esigenze dei propri consumatori e alle sfide che questi ultimi stanno affrontando. Riteniamo che questi risultati siano di grande valore per le aziende del settore farmaceutico che desiderano adattarsi alle esigenze dei consumatori italiani e migliorare la loro reputazione e il loro successo sul mercato”.

    Toluna
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano

    1 Dicembre 2023

    AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche

    1 Dicembre 2023

    L’intelligenza artificiale rafforzerà sanità e assistenza medica. Le previsioni di SAS per il 2024

    1 Dicembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Più Letti

    Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte

    1 Dicembre 2023

    Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano

    1 Dicembre 2023

    AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche

    1 Dicembre 2023

    L’intelligenza artificiale rafforzerà sanità e assistenza medica. Le previsioni di SAS per il 2024

    1 Dicembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte

    1 Dicembre 2023

    Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano

    1 Dicembre 2023

    AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche

    1 Dicembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare